La società anziana

Sandro Bernardini

La società anziana

Ovvero: l'altra faccia delle società avanzate

Edizione a stampa

18,00

Pagine: 160

ISBN: 9788820484798

Edizione: 6a edizione 2003

Codice editore: 1520.121

Disponibilità: Limitata

Società avanzata = società anziana. E' questa l'immagine che perseguita le "grandi" società contemporanee. Ma che cos'è la società anziana? Se è vero che la società anziana è la definizione della struttura socio-demografica delle società avanzate e che il fenomeno dell'invecchiamento della popolazione è strutturalmente connesso con il grado di maturità delle società, allora sembrerebbe che l'alternativa sia tra l'essere più giovani in uno stato meno maturo - vale a dire meno avanzato - e il rassegnarsi a vivere in una società anziana, ma industrialmente progredita.

Ma perché rassegnarsi? La società anziana non è una società piena di vecchi nell'accezione romantica del "vecchio" ormai inutile e al di fuori della sfera della produzione e del consumo. La società anziana - sostiene l'autore del volume - non è che una società di quarantenni, con lievi tensioni occupazionali e con un identico indice di morbilità e di dipendenza totale di quelle più giovani, industrialmente non avanzate. E' quindi la sola possibile e progressiva configurazione della società matura che, compiendo i destini dell'homo faber, assume un'esistenza tendenzialmente più «sublime», cioè meno soggetta alla naturalità e più dipendente dalla razionalità. Un problema viene però ritenuto fondamentale dall'autore: tale società matura sta per collassare fiscalmente. Per evitare questo è necessario rivedere (letteralmente re-inventarsi) le politiche del lavoro, del pensionamento e degli interventi welfare. Vale a dire: bisogna riprogrammare il tempo sociale.

Sandro Bernardini (Roma, 1947) insegna Sociologia presso la Facoltà dì Sociologia dell'Università «La Sapienza» di Roma. Ha diretto il supplemento scientifico dell'Avanti e collabora con l'Istituto dell'Enciclopedia italiana. P, presidente del Forum degli Assessorati, l'associazione nazionale degli assessorati comunali e provinciali alle politiche sociali. 2 autore di Logica della conoscenza scientifica (Napoli, 1980), La sociologia del potere nella Germania contemporanea (Palermo, 1982) e Itinerari centrali e periferici nello studio della condizione anziana (Roma, 1990).

Parte I - La società anziana «more geometrico demonstrata»
1. Per una definizione fondata sul concetto di «surplus esistenziale»
2. L'invecchiamento della popolazione come definizione
del grado di «maturità» di una nazione
Teorema I: La configurazione della popolazione, strutturata secondo l'età, di una qualunque società definisce il tipo stesso di società
Teorema Il: La configurazione anziana della società è la sola possibile configurazione futura delle società mature
Analisi delle piramidi delle età della popolazione dei «Paesi meno sviluppati» e dei «Paesi più sviluppati» fondata sul concetto di «ordine»
3. Società anziana ovvero società avanzata »
Teorema III: Date due piramidi della popolazione, se una delle due ha tutti i valori compresi entro il 4,5% e, a parità delle classi d'età di 15 .- 59 anni e di 24 - 34 anni, la classe d'età di 0 -- 14 anni è la metà della classe corrispettiva e, all'opposto, la classe d'età di 60 e più anni è il doppio della classe corrispettiva, se questo, allora la piramide data si riferisce ad una «società matura», ovvero si è in presenza di una «società anziana»
Analisi delle piramidi delle età della popolazione dell'Austria, della Grecia, della Libia, del Venezuela. della Turchia e dell'India
4. Per una definizione della «società anziana»
Teorema IV: La società anziana è una società di quarantenni, non una società in via di estinzione Analisi dell'indice di dipendenza totale (1960, 1980, 2000) delle sei Nazioni precedentemente considerate Analisi delle variazioni della struttura della popolazione italiana al 1871, 1911, 1951 e 1987
Parte Il - La società anziana «more sociologico demonstrata
una ricerca empirica a Tarquinia
1. Descrizione della ricerca
1. Introduzione
2. Uniformità della configurazione strutturale della popolazione di Tarquinia (1 984) con quella dell'Italia (1 98 7) e della Gran Bretagna (1 98 5) »
3. Struttura del questionario
4. Il campione
5. Il piano delle interviste
6. Test statistici e percentuali
2. Elaborato di ricerca. Aspetti descrittivi, caratteristiche e composizione del campione analizzato
1. Introduzione
2. Analisi dei dati strutturali
3. Analisi della situazione di lavoro e/o di pensionamento
4. Analisi della situazione abitativa
5. Analisi della vita di relazione
6. Analisi dei servizi socio-assistenziali
7. Analisi dello stato di salute
8. Analisi delle scale di misurazione dell'anomia, dell'alienazione, della soddisfazione di vita, della volontà di vivere e dell'isolamento sociale
9. Quadro di sintesi della popolazione anziana di Tarquinia
3. Rapporto di ricerca. Sull'«uso più appropriato delle teorie disponibili rispetto ad una società che cambia
1. Introduzione
2. Sullo specifico dell'emarginazione anziana
3. Critica della mentalità funzionalista
4. Critica dell'approccio soggettivo all'analisi della condizione anziana
5. Risposta alla domanda: «Quando, nelle società mature, comincia la vecchiaia?»
Indice dei nomi


Contributi:

Collana: Sociologia

Argomenti: Terza età

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche