Impegnarsi per gli altri

Carla Facchini

Impegnarsi per gli altri

Valori e vissuto dei volontari Auser in Lombardia

Con i suoi 64.000 soci, Auser Lombardia è uno dei contesti di volontariato più rilevanti per la popolazione anziana, per la pluralità della attività svolte che comprendono sia attività di aiuto alla persona, volontariato civico, socializzazione e promozione sociale, sia alcune università popolari. Questa ricerca si è focalizzata sui volontari Auser cercando di coglierne caratteristiche, motivazioni, attività concretamente svolte e valutazioni, facendo emergere il quadro complessivo di questa ricca realtà.

Edizione a stampa

24,00

Pagine: 170

ISBN: 9788835160663

Edizione: in preparazione 1a edizione 2024

Codice editore: 1370.57

In un contesto caratterizzato da una tendenziale fragilità e precarietà dei legami sociali e dal rischio di crescenti processi di esclusione sociale, ragionare sull'associazionismo e volontariato diventa sempre più importante. Queste realtà possono infatti avere un ruolo importante non solo rispetto all'attuale crisi del welfare, ma anche in considerazione delle ricadute positive sull'identità dei soggetti e sull'appartenenza collettiva. Ricadute ancora più importanti per le persone anziane che, una volta uscite dal mondo del lavoro, vedono spesso ridimensionarsi le loro reti sociali e il loro senso di appartenenza alla comunità. Per questo, all'interno di una più complessiva ricerca sugli anziani, che è stata finanziata dalla Fondazione Cariplo e che ha visto come ente promotore la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano e come partner Auser Regionale Lombardia, si è deciso di focalizzare l'attenzione sui volontari Auser cercando di coglierne - anche alla luce dell'abbondante letteratura nazionale e internazionale - caratteristiche, motivazioni, attività concretamente svolte e valutazioni. La ricerca è stata condotta attraverso oltre 400 interviste strutturate, diversi focus group e interviste narrative, in modo da far emergere il quadro complessivo di questa ricca realtà, insieme al valore del rapporto che gli intervistati hanno con l'associazione tramite il loro essere protagonisti dell'azione sociale.

Carla Facchini, professoressa senior del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha al proprio attivo numerose ricerche e pubblicazioni, in particolare sulla condizione anziana e sulle politiche sociali. È presidente dell'Associazione Nestore, che promuove percorsi di riflessione, ricerca e formazione sulle diverse transizioni verso l'età anziana.

Auser con i suoi oltre 300.000 soci, di cui 64.000 in Lombardia, è la realtà associativa più rilevante per la popolazione anziana italiana. In particolare Auser Lombardia si presenta come uno dei contesti di volontariato più interessanti per la pluralità della attività svolte che comprendono sia attività di aiuto alla persona, volontariato civico, socializzazione e promozione sociale, sia alcune università popolari.

Fulvia Colombini, Prefazione
Introduzione
Uno sguardo complessivo sui volontari italiani
Metodologia della ricerca
Caratteristiche sociali e storia lavorativa
Stato civile, tipologia e relazioni familiari
Condizioni di salute tra alcune problematicità e autovalutazione
Reti amicali e partecipazione sociale
Impegno nel volontariato e autopercezione
I molti ruoli dell'associazione, le problematicità e le nuove sfide
Qualche considerazione e qualche interrogativo
Riferimenti bibliografici.

Collana: Scienze e salute

Argomenti: Terza età

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche