Le nuove tecnologie nella Scuola dell'Autonomia: immagini, retoriche, pratiche
Autori:

Marco Ingrosso

Le nuove tecnologie nella Scuola dell'Autonomia: immagini, retoriche, pratiche

Un'indagine in Emilia-Romagna

Pagine: 240

ISBN: 9788846462619

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 292.2.56

Disponibilità: Discreta

Il volume si compone di due parti: nella prima viene svolta un'ampia ricostruzione e riflessione sugli indirizzi scientifici e politici attinenti a queste due dimensioni, analizzando le più rilevanti ricerche internazionali e i dati relativi alla situazione italiana; nella seconda si presenta una ricerca originale relativa agli orientamenti e all'utilizzo delle nuove tecnologie nelle scuole superiori dell'Emilia Romagna.

Attraverso l'uso di molteplici strumenti (come interviste ai dirigenti, ai responsabili delle nuove tecnologie e ai responsabili dell'educazione al benessere, schede sulla dotazione, sui Pof, sui siti web scolastici, e focus group) la ricerca arriva a smentire alcune teorie e stereotipi relativi al ruolo "demiurgico" delle tecnologie e alle presunte "resistenze" dei docenti al loro uso. Nel complesso l'indagine verifica che la scuola superiore dell'area indagata è stata capace di introdurre una serie di pratiche innovative e che queste sono state strettamente connesse con alcune innovazioni organizzative prodotte dalla riforma autonomistica. Essa tuttavia, come in generale il sistema scolastico italiano, non è stata in grado finora di avviare una "grande trasformazione" della didattica e della comunicazione.

La difficoltà non è però solo interna al mondo scolastico, ma piuttosto del Paese. Solo ritrovando il senso del grande investimento etico e culturale che la scuola rappresenta e veicola sarà possibile procedere ad ulteriori salti di apprendimento per tutti gli attori del sistema formativo.

Con la collaborazione di : Alfredo Alietti, Anita Gramigna, Enrico Marchetti, Mirco Peccenini, Emanuela Spaggiari, Massimiliano Vaira

Marco Ingrosso è Direttore del Centro di Studi Sociali Paracelsus dell'Università di Ferrara. Insegna Sociologia dell'Educazione e Sociologia della Salute presso l'Università di Ferrara e Politica sociale presso l'Università di Parma. Ha scritto diversi volumi e saggi sui temi dell'educazione e del benessere fra cui: Stelle di mare e fiocchi di neve. Le famiglie di fronte all'evento nido. Un'indagine in Emilia (Firenze 1988), Comunicare la salute (a cura, Milano 2001), Senza benessere sociale. Nuovi rischi e attese di qualità della vita nell'era planetaria (Milano 2003).


Marco Ingrosso, Introduzione
Parte I. Retoriche, politiche, didattiche
I nuovi media fra retoriche modernizzanti e pratiche scolastiche
(Le promesse delle nuove tecnologie; Educazione, socializzazione, nuovi media; Tecnologie educative e media education; Le nuove tecnologie nelle scuole promotrici di benessere)
Il cambiamento istituzionale e organizzativo nella scuola italiana
(Le ragioni dell'innovazione: l'eccezionalità del caso italiano; Il radicamento culturale della riforma: miti razionalizzati e vettori istituzionali; Autonomia scolastica e cambiamento organizzativo; Ruolo della leadership; Il cambiamento in prospettiva critica: tra adozione cerimoniale e radicamento)
Le politiche per le nuove tecnologie
(Autonomia, innovazione, tecnologia: lo "Strano Anello" di Escher; L'educazione per tutti: gli orientamenti della Commissione europea; La riorganizzazione del sistema formativo italiano; Le politiche per l'integrazione delle nuove tecnologie nella scuola; Gli altri protagonisti istituzionali: le politiche regionali e le azioni locali; Impiegato, professionista, artista: il lavoro docente fra riforme e pratiche; Scuola per le tecnologie e tecnologie per la scuola?; Work in progress e scenari futuri)
Il rinnovamento dei saperi scolastici fra riforme e tecnologie
(Rinnovamento e autonomia: due facce della stessa medaglia; L'informatica come ambiente cognitivo; Gli obiettivi della riforma dei sistemi formativi; L'organizzazione modulare dei saperi scolastici)
Dotazioni tecnologiche e mutamento didattico: comparazioni internazionali e situazione italiana
(La cittadinanza tecnologica nella società della conoscenza; Valutazioni e comparazioni internazionali; Dotazione, alfabetizzazione, applicazioni didattiche nelle scuole italiane; E-family e diseguaglianze di accesso)
Parte II. La ricerca in Emilia Romagna
Nuove tecnologie nelle scuole superiori dell'Emilia Romagna
(Premesse e ipotesi della ricerca; Uno sguardo al sistema scolastico regionale; Campioni e strumenti della ricerca; Dotazione tecnologica, referenti, progetti)
I dirigenti e le nuove tecnologie: rappresentazioni, orientamenti e valutazioni
(I dirigenti nel cambiamento dell'organizzazione scolastica; Profilo sociologico dei dirigenti; Rappresentazioni e valutazioni delle Tic; L'implementazione delle Tic: politiche organizzative e stili di leadership; La gestione dell'innovazione nel sistema scolastico)
L'innovazione difficile: rappresentazioni e pratiche dei referenti delle nuove tecnologie
(La figura del referente; Problemi applicativi nella pratica scolastica; Rappresentazioni delle Tic; Progetti e prodotti)
Promuovere il benessere a scuola fra innovazioni organizzative e nuove tecnologie
(Profilo dei responsabili dell'educazione alla salute, ambiente e qualità della vita; I progetti attivati; L'educazione alla salute: idee, esperienze, metodologie; Reti fra scuole e altre collaborazioni; L'obiettivo benessere nella scuola dell'autonomia; Indicazioni emergenti)
Ottimismo tecnologico e educazione al benessere nei Piani dell'offerta formativa
(Ragioni e valenze del Pof; La progettazione educativa; L'informatica fra pragmatismo ed esplorazione culturale; Progetti per l'ecologia, il benessere, la qualità della vita; La scuola... a metà del guado)
Le scuole sul web
(Criteri di analisi dei siti; Profilo del campione; Leggibilità, accessibilità e usabilità dei siti; Quale sito per le scuole?)
La scuola dell'autonomia fra pratiche, retoriche e speranze: insegnanti di una ricerca
(Teorie dell'innovazione e stereotipi disconfermati; Le nuove pratiche scolastiche che inglobano le Tic; Le trasformazioni necessarie; Sinergie fra riforma organizzativa e tecnologie; Prospettive dell'agire innovativo nella scuola italiana)
Bibliografia
Appendice
(Piano della ricerca e uso delle nuove tecnologie; Elenco delle tabelle e delle figure; Gli Autori).

Contributi:

Collana: Scienze della formazione

Argomenti: Sociologia dell'educazione

Potrebbero interessarti anche