Medico e malattia nella percezione dell'anziano

Luciano Ferrari, Sergio Olivati

Medico e malattia nella percezione dell'anziano

Una ricerca nell'area parmense

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 236

ISBN: 9788820422554

Edizione: 1a edizione 1987

Codice editore: 901.9

Disponibilità: Discreta

In questa circoscritta fenomenologia della percezione vengono posti in rilievo i processi psichici dell'anziano di fronte alla malattia e, su un piano relazionale, nei suoi rapporti con il medico e con l'istituzione sanitaria.

Dall'essenziale cammino emerge la costruzione di modelli di identità con cui gli anziani cercano di riconoscere la propria soggettività. Da ciò il tentativo degli autori di selezionare le valenze culturali in grado di indirizzare i soggetti verso atteggiamenti significativi.

La parte interpretativa vuole fornire un contributo per l'analisi dei processi comunicativi, interazionali ed emozionali così come vengono vissuti dalla popolazione anziana. I diversi gradi di tale consapevolezza, correlati all'autopercezione del sé, contribuiscono a determinare, oltre le varie attribuzioni di senso, una particolare mappa dei bisogni di fronte a cui le strutture e gli operatori possono contribuire alla liberazione da esperienze negative e distruttive, favorendo, attivamente, nuovi processi di socializzazione.

L. Ferrari, laureato in pedagogia (con una tesi su La percezione dell'autorità. Esame di un campione genitori-figli), ha poi conseguito il diploma di perfezionamento in sociologia (con una tesi su Il valore esplicativo della causalità nella scienza contemporanea). Attualmente collabora a ricerche empiriche di sociologia dell'organizzazione.

S. Olivati, docente di scienze umane nei licei, ha conseguito il diploma di perfezionamento in storia della filosofia e ha svolto con G. Braidi una ricerca sulla popolazione anziana (Vivere da vecchi, Casalpusterlengo, 1982).

Ringraziamenti
Presentazione di Angelo Scivoletto
Parte prima: Metodologia della ricerca
1. Fasi della ricerca
1.1. Definizione degli obiettivi
1.2. Dalle ipotesi alle variabili
1.3. Il questionario
1.4. Il campione
1.5. Elaborazione e rappresentazione dei dati Note
Parte seconda: Analisi degli atteggiamenti
2. Percezione della discriminazione della
condizione anziana
2.1. Proiezione soggettiva della discriminazione sul piano ideologico
2.2. Proiezione soggettiva della discrimazione sul piano reale
2.3. Proiezione soggettiva in relazione a particolari condizioni fisiche oggettive
2.4. Percezione della discriminazione tra "sano" e "malato" in relazione alla fiducia nei mezzi tecnici
2.5. Raffronto delle dimensioni della percezione della discriminazione
Note
3. Modelli comportamentali di riferimento nella situazione di malattia e nell'insorgenza della malattia
3.1. Atteggiamenti psicologico-soggettivi in risposta all'insorgenza della malattia
3.2. Valutazione degli atteggiamenti negli stati di malattia "reale"
3.3. Richieste di sostegno nelle fasi della malattia Note
4. Autovalutazione, autoconsapevolezza e tipi di reazione
4.1. Autoconsapevolezza delle risorse e delle energie all'insorgere delle malattie
4.2. Autovalutazione del sé di fronte alla malattia Note
5. Ruolo del medico e dell'istituzione
5.1. Ruolo istituzionale reale
5.2. Rapporto con la terapia
5.3. Rilievo delle prestazioni mediche realmente richieste
5.4. Raffronto fra desiderio ed effettivo 'bisogno' delle prestazioni mediche
5.5. Motivazione soggettiva delle utenze
5.6. Ruolo istituzionale ideale
5.7. Valutazione soggettiva circa la proiezione del rapporto ideale con la struttura ospedaliera
5.8. Valutazione delle prestazioni mediche
5.9. Valutazione del rapporto comunicativo medico-paziente
5.10 Valutazioni soggettive circa le scelte specialistiche
5.11 Percezione della figura del medico attraverso la sua evoluzione Note
6. Informazione e comunicazione
6.1. Frequenza d'uso dei media come aiuto per il mantenimento del proprio stato di salute
6.2. Sguardo critico sull'informazione
6.3. Riscontro o verifica circa la possibilità dei mass-media di influenze sulla salute Note
7. Atteggiamenti ed idealità per mantenere buona salute
7.1. Forme di autoprotezione
7.2. valutazione della salute generale delle persone nel raffronto tra passato e presente
7.3. Riflessioni per prevenire e conservare buona salute
Note
8. Tentativi di definire le esperienze della vecchiaia e della malattia
8.1. Il vissuto di 'vecchiaia'
8.2. Il vissuto di 'malattia
Note
9. Identità e sostegno durante la malattia
9.1. Sostegno collaterale alla malattia
9.2. Riscontro sulle potenzialità di reazione Note
10. Autopercezione del sé
10.1 Valutazione circa il proprio stato di vitalità
10.2 Valutazione del grado di autosufficienza
10.3 Valutazione della propria salute attraverso
la proiezione sul giudizio del medico
Note
Appendice strumentale


Contributi: A. Scivoletto

Collana: Istituto di sociologia dell'Universita' di Parma

Argomenti: Salute, società, medicina del lavoro - Terza età

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche