Minori in Calabria.

Emanuela Miceli

Minori in Calabria.

Volti e voci del processo di deistituzionalizzazione

Attraverso un’analisi della normativa nazionale e regionale in merito al tema della deistituzionalizzazione dei minori, il volume mostra il mutamento assunto dalle forme di accoglienza rivolte ai minori in Italia, con una particolare attenzione al contesto calabrese.

Pages: 176

ISBN: 9788891736642

Edizione:1a edizione 2016

Publisher code: 1049.26

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Il testo offre alcuni spunti di riflessione sul tema della deistituzionalizzazione dei minori, avviata con la legge 184 del 1983. Attraverso un'analisi della normativa nazionale e regionale si mostra il mutamento assunto dalle forme di accoglienza rivolte ai minori in Italia, con una particolare attenzione al contesto calabrese. La finalità principale è quella di capire se il cambiamento delle pratiche di accoglienza dei minori si sia diretto verso logiche deistituzionalizzanti, o sia ancora caratterizzato in senso istituzionalizzante. Vengono mostrati i luoghi dell'accoglienza e le posizioni di alcuni significativi protagonisti del sistema pensato per ospitare bambini e ragazzi che non possono vivere nelle loro famiglie, incluse le posizioni dei minori stessi. Attraverso l'ascolto delle voci degli attori che compongono questo mondo, si è cercato di individuarne i punti di forza, le criticità e di avanzare delle ipotesi sulle azioni da mettere in atto al fine di contrastare l'istituzionalizzazione dei minori.

Emanuela Miceli è docente a contratto di Introduzione ai Metodi e alle Tecniche del Servizio Sociale presso l'Università degli studi della Calabria, dove nel 2012 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in "Politica, Società e cultura". Esercita la professione di Assistente Sociale e presiede la Commissione Accreditamento, formazione e ricerca dell'Ordine Regionale degli Assistenti Sociali della Calabria. Per i nostri tipi ha pubblicato "Il Ruolo dei servizi sociali nei casi di separazione e divorzio", in M.C. Biscione, M. Pingitore (a cura di), Separazione, divorzio e affidamento. Linee guida per la tutela e il supporto dei figli nella famiglia divisa, 2013.

Annamaria Campanini, Prefazione
Introduzione
Istituzione e istituzionalizzazione: frame teorici e metodologici
(Premessa; Le istituzioni alla ricerca di una cornice semantica; L'istituzionalizzazione come caratteristica della più ampia realtà sociale; Le basi teoriche dell'approccio sistemico relazionale; L'orientamento degli studiosi a livello nazionale ed internazionale nell'ambito della ricerca sui minori istituzionalizzati dagli anni '50 ad oggi; Considerazioni metodologiche per la verifica delle ipotesi e degli obiettivi di ricerca; Accesso al campo e scelta dei soggetti da intervistare)
I minori nelle strutture residenziali calabresi
(Premessa; I responsabili degli istituti per minori indossano nuove vesti; Oltre il cambiamento strutturale ed organizzativo; Le tipologie prevalenti di accoglienza residenziale; Elementi dell'ambiente fisico e sociale dei servizi a ciclo residenziale; Servizi residenziali svuotati di contenuto: l'incognita della progettazione; Identikit dei minori accolti nelle strutture residenziali; Quali disagi manifestano i minori presenti nei servizi a ciclo residenziale?; Conclusioni)
Narrazioni e valutazioni del processo di deistituzionalizzazione dei minori
(Premessa; La Ricostruzione del processo di istituzionalizzazione attraverso la voce di alcuni testimoni privilegiati; La capacità della legge n. 184 del 1983 di modificare la moda dell'istituzionalizzazione; La legge n. 149 del 2001: un'altra occasione sprecata per chiudere realmente gli istituti?; L'adeguamento delle strutture residenziali alla legge n. 149 del 2001; Un punto di vista particolare: i servizi non dedicati all'accoglienza esclusiva dei minori; L'affidamento familiare: la panacea ai mali dell'istituzionalizzazione?; Conclusioni)
Il racconto dei minori allontanati dalle famiglie: un abbandono che si esprime in forme diverse
(Premessa; La fase precedente l'istituzionalizzazione: l'assenza di un adulto significativo; L'accoglienza opportunità o sottrazione di opportunità per il minore?; Le valutazioni delle esperienze di allontanamento; Conclusioni)
Conclusioni
Riferimenti bibliografici.

Serie: Laboratorio sociologico

Subjects: Sociology of Cultural Processes

Level: Scholarly Research

You could also be interested in