Modelli formativi di specializzazione aziendale: il modello Master

Isfol

Modelli formativi di specializzazione aziendale: il modello Master

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 120

ISBN: 9788820438685

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 1284.15

Disponibilità: Fuori catalogo

La centralità del fattore umano come fattore critico di successo aziendale ha comportato (e sta comportando) una attenzione, per certi versi nuova nel contesto italiano, alla tematica della formazione di risorse in ingresso nel mondo aziendale ed in particolare dei giovani neolaureati.

Rispondere alle sfide di mercato vuol dire, infatti, essere in grado di adeguare strategie e strutture organizzative e, sempre più, qualificare e sviluppare le risorse umane impegnate.

Se le grandi aziende incontrano difficoltà, alti costi ed anche insuccessi nella organizzazione e gestione dei processi di inserimento dei neolaureati, quelle medie e quelle piccole non sono certamente attrezzate in questo senso.

Di qui, almeno in parte, l'interesse crescente da parte del mondo del lavoro verso il Master, visto come acceleratore del processo di inserimento e tale da garantire una figura professionale con conoscenze relative al funzionamento del sistema azienda e con un know-how più tarato su esigenze organizzative. In sintesi, una risorsa più agevolmente e più immediatamente "integrabile".

Il contributo che si è inteso fornire con questa ricerca è un approfondimento sulla formazione di ruoli emergenti nelle organizzazioni, sempre più interconnessi ai nuovi contesti organizzativi: l'innovazione tecnologica ma anche le nuove strategie aziendali di diversificazione produttiva, ricerca di nuovi mercati e prodotti.

L'indagine riporta sia dati quantitativi sia una lettura della dimensione qualitativa del fenomeno, in un momento di interesse verso la formazione di risorse high-school nel segmento che si colloca tra Università ed azienda.

• Premessa
* Gli obiettivi
* I Master in Italia: nascita ed evoluzione del fenomeno
* La metodologia
• Sintesi
* Valutazione generale e tendenze in atto
* Prospettive e domande aperte
• Le scuole
* La natura giuridica delle scuole Master
* I promotori
* La struttura
* Altre attività
* I collegamenti
* Tipologia dei Master
* Costi
• Gli allievi
* Aree di reclutamento e domande di ammissione
* Caratteristiche
• I docenti
* Appartenenza
* Provenienza
* Tutor
• L'ammissione
* Criteri di ammissione
* Criteri di selezione
• I corsi
* La durata
* Metodologia didattica
* Obiettivi e programmi
* Valutazione
• Placement
• Schede Master

Contributi: G. Di Francesco, M. Gianandrea

Collana: Quaderni di formazione Isfol

Argomenti: Educazione degli adulti - Sociologia dell'educazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche