
Da oggetto delle cure a soggetto della relazione terapeutica
cod. 565.8
The search has found 614 titles
Da oggetto delle cure a soggetto della relazione terapeutica
cod. 565.8
Il volume indaga i diversi aspetti del coordinamento pedagogico, interrogandosi sulle istanze, le funzioni e i compiti che possono essergli assegnati. Ci si chiede inoltre quali iniziative strutturali può assumere un’organizzazione al fine di mettere i propri coordinatori nelle condizioni di adempiere alle funzioni connesse al proprio ruolo in modo sempre più efficace e positivo.
cod. 292.1.16
Il formatore e la sua esperienza morale
Una riflessione sull’esperienza morale che il formatore si trova a vivere nell’ambito della sua attività lavorativa. Dopo un richiamo alla formazione quale orizzonte conoscitivo e di senso, il volume presenta il contesto epistemologico in cui si colloca l’etica delle professioni, una delle espressioni più significative delle cosiddette “etiche applicate”, il cui fine è di conciliare la complessità dell’esperienza pratica e il suo riferimento alla dimensione valoriale dell’esistenza.
cod. 292.1.17
Direzioni di senso nel lavoro sociale
Nell’attuale contesto di incertezza e precarietà aumentano le richieste inedite e complesse a cui gli operatori sociali sono chiamati a rispondere. Questo volume riflette, grazie alle testimonianze di un centinaio di protagonisti – assistenti sociali, educatori, operatori sanitari, psicologi, volontari –, sul senso e le prospettive del loro agire.
cod. 1930.3
I padri detenuti e i diritti dei bambini
Rivolto a educatori, assistenti sociali, agenti di polizia penitenziaria, volontari, e a quanti operano in contesti carcerari, il volume è un valido strumento per approfondire la riflessione sugli aspetti psicopedagogici della relazione padri/figli nella situazione di detenzione.
cod. 1930.8
Prospettive, progetti e metodologie didattico-formative per promuovere la solidarietà fra le generazioni
Il volume focalizza la sua ricerca sul dialogo intergenerazionale tra giovani e anziani; asse comune su cui ruota l’approccio interdisciplinare, con l’intento di esplicitare gli snodi significativi di una riflessone teorica e di una progettualità sul campo che continuamente si alimentano e si ri-generano.
cod. 431.1.2
Il futuro della società e lo sviluppo del suo benessere dipendono da quanto questa riesca a suscitare nei cittadini – soprattutto i più giovani – un senso forte di appartenenza, di responsabilità civica e di partecipazione al cambiamento socio-economico e culturale della Comunità nella quale vivono. Riflettendo sui concetti di comunità, educazione e politica, il testo analizza l’importanza del ruolo degli enti locali, del terzo settore e dell’intera comunità nei processi di sviluppo della partecipazione e della cittadinanza attiva delle giovani generazioni.
cod. 940.1.9
La pedagogia della mediazione corporea nel corso della vita, tra narrazione, immaginazione e danzamovimentoterapia
La mediazione corporea, che nasce come opportunità non performativa ma educativa di diverse ricerche ispirate principalmente all’attività motoria, alla danza, al teatro e alla danzamovimentoterapia, può essere applicata non solo nell’età dello sviluppo, ma anche nelle diverse età dell’adulto. Il volume illustra la Mediazione Corporea ed Espressiva Simbolico-Antropologica®, che fa capo principalmente alla sperimentazione attuata da Eurinome ASD a Perugia.
cod. 449.6
Il volume propone un confronto dialettico tra capability approach e tematica della sostenibilità, rappresentando un punto di riferimento obbligato per tutti quegli studiosi che si sono confrontati negli ultimi anni sul tema del pensiero di Martha Nussbaum e di Amartya Sen e che sono interessati alla promozione della sostenibilità in campo educativo e formativo.
cod. 1163.5
Il sapere/agire della formazione, per tutti e per tutta la vita
Il volume intende riflettere sulla pedagogia come scienza della formazione per tutti e per tutta la vita, nella molteplicità e variabilità dei contesti di conoscenza ed esperienza. L’identità complessa e plurale del sapere pedagogico si rende evidente attraverso l’impegno a indagare, problematizzare, progettare e governare le emergenze educative della contemporaneità, riferite ad alcuni temi cruciali quali le relazioni tra popoli e culture, tra generi e generazioni, tra saperi formali, informali e non formali, tra rischio e possibilità.
cod. 431.2.12