Monitoraggio della scuola

A cura di: Bianca Maria Ventura

Monitoraggio della scuola

Idee e strumenti dall'esperienza marchigiana

Edizione a stampa

15,50

Pagine: 192

ISBN: 9788846479624

Edizione: 1a edizione 2007

Codice editore: 2000.1155

Disponibilità: Esaurito

Il volume documenta i processi e gli esiti della ricerca azione MSM (Monitoraggio scuole marchigiane), condotta nel biennio 2003-2005, dal Gruppo di ricerca interistituzionale (URS Marche, IRRE Marche, Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, Istituzioni scolastiche della regione Marche) e coordinata dall'Istituto Regionale di Ricerca Educativa, su incarico dell'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche. L'indagine, che ha come oggetto le condizioni di esercizio dell'autonomia scolastica, a seguito del DPR 275/99, si concentra su tre aspetti fondanti la qualità del servizio scolastico: contabile, organizzativo e didattico. Lo studio del loro intreccio e delle loro influenze reciproche - tradizionalmente considerati nella loro separatezza - costituisce l'aspetto più ardito dell'operazione ed anche l'elemento caratterizzante la cultura marchigiana del monitoraggio.
- Nella prima parte, L'esperienza marchigiana: aspetti ideativi ed organizzativi, viene ricostruita, attraverso i suoi esiti, la riflessione condotta dal gruppo di ricerca sul senso stesso del monitoraggio della scuola e sugli stili della sua attuazione.
- Nella seconda parte, Una metodologia pluriangolare: strumenti ed istruzioni per l'uso, viene presentata, attraverso gli strumenti di indagine quantitativa e qualitativa, una metodologia pluriangolare, che potrebbe essere utilizzata anche in modo autonomo dalle scuole per avviare processi di autoanalisi e di comparazione sistematica, finalizzati al miglioramento del proprio servizio.
- Nella terza parte, Gli esiti della fase sperimentale: note interpretative, viene ricostruita la fase sperimentale del monitoraggio condotta nell'anno scolastico 2004-2005 in 27 scuole della Regione Marche, allo scopo soprattutto di validare la "bontà" degli strumenti e di individuare alcune possibilità interpretative dei dati emersi.
Il carattere provvisorio delle conclusioni affida quanto qui documentato al dibattito oggi in corso in materia di monitoraggio e, soprattutto, al confronto critico con il lettore.

Bianca Maria Ventura svolge attività di ricerca educativa presso l'IRRE Marche e di insegnamento presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Carlo Bo di Urbino. È membro della Commissione didattica della Società Filosofica Italiana e coordina per l'IRRE Marche le attività di ricerca filosofica.



Piergiorgio Grassi, Presentazione
Parte I. L'esperienza marchigiana: aspetti ideativi ed organizzativi
Michele De Gregorio, Dall'idea "Le Marche: una regione laboratorio" all'idea "Monitoraggio delle scuole marchigiane"
(Le Marche: una regione laboratorio; Il monitoraggio; Le "specifiche" definite dall'USR; La prospettiva)
Franco De Anna, Il monitoraggio della scuola: tentativo di una definizione
(Al di là delle parole, i significati; Monitoraggio e flussi informativi: una matrice complessa; Monitoraggio e sistema di governance)
Marina Filipponi, Il ruolo dell'IRRE
(Il monitoraggio delle scuole marchigiane: il senso della consegna; La dimensione interistituzionale del monitoraggio; Le azioni dell'IRRE Marche)
Bianca Maria Ventura, La filosofia del progetto
(Il disegno della ricerca; Obiettivi e struttura del Monitoraggio delle scuole marchigiane; I punti di attenzione, le chiavi e gli strumenti di lettura; Le fasi della ricerca; L'edizione sperimentale 2004-2005: criteri di scelta e funzione del campione di scuole)
Parte II. Una metodologia pluriangolare: strumenti d'analisi e istruzioni per l'uso
Strumenti quantitativi
(Stefano Marasca, L'analisi dei bilanci per l'interpretazione della gestione)
Strumenti qualitativi
(Francesca Forno, L'intervista al Dirigente Scolastico e al Direttore dei Servizi Generali Amministrativi; Francesca Forno, I focus group con i docenti, i genitori, gli studenti; Francesca Forno, L'analisi dei documenti; Francesca Forno, L'osservazione "in situazione"; Francesca Forno, Glossario)
Parte III. Gli esiti della fase sperimentale: note interpretative
Francesca Forno, Caratteristiche strutturali delle ventisette scuole
(Introduzione; Tipologia delle scuole; Quantità e qualità delle strutture; Conclusioni)
Stefano Marasca, La gestione finanziaria degli Istituti scolastici: i risultati dell'analisi dei bilanci
(Introduzione; Indicatori di efficienza finanziaria; La composizione delle risorse finanziarie acquisite; Le scelte di allocazione delle risorse finanziarie: analisi della spesa; L'esercizio dell'autonomia gestionale: modalità di utilizzo dei principali fondi non vincolanti; Conclusioni)
Anna Maria Alegi, Le scelte organizzative
(La capacità negoziale; Modalità di gestione e organizzazione del personale; La ricognizione delle competenze professionali; La flessibilità; Conclusioni)
Angela Leone, Gestione della progettualità
(Introduzione; La ricerca e i progetti; I partner della ricerca; Strategie di progettazione; Il Piano dell'Offerta Formativa; Strategie per la valutazione del prodotto; Conclusioni)
Emanuela Ranieri, La comunicazione
(Introduzione; La relazione interna; Partecipazione dei genitori alla vita della scuola; La comunicazione: metodi di informazione interna; La comunicazione: metodi di informazione esterna; Metodi di comunicazione con gli studenti; Metodi di comunicazione con il personale ATA; Conclusioni)
Bianca Maria Ventura, La didattica
(Introduzione; Qualità della didattica e innovazione; La formazione dei docenti; Partecipazione degli studenti a sperimentazioni e ricerche intra ed inter istituzionali; Dalla parte di chi apprende: la personalizzazione; Conclusioni)
Bianca Maria Ventura, Una prospettiva a mo' di conclusione
Appendice statistica.

Contributi: Anna Maria Alegi, Roberto Baldascino, Sabrina Casoni, Franco De Anna, Michele De Gregorio, Marina Filipponi, Francesca Forno, Piergiorgio Grassi, Angela Leone, Stefano Marasca, Emanuela Ranieri

Collana: Varie

Argomenti: Pedagogia sperimentale

Potrebbero interessarti anche