Percorsi di socializzazione e identità

Antonietta Censi

Percorsi di socializzazione e identità

Il volume presenta un’analisi delle riflessioni sulla modernità che hanno una forte relazione con il tema della socializzazione. Vengono dunque esaminate le diverse teorie sul tema dei processi di socializzazione e della formazione dell’identità, partendo dai classici della sociologia, e, attraverso l’analisi di alcune favole e racconti popolari, si ricostruiscono le immagini e i percorsi di socializzazione proposti in epoche e culture diverse.

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 182

ISBN: 9788820458492

Edizione: 1a ristampa 2016, 1a edizione 2013

Codice editore: 1520.746

Disponibilità: Discreta

La modernità è tramontata? Al legame sociale che ha accompagnato le relazioni tra gli uomini, negli ultimi decenni, si è sostituita una nuova "condizione"? Il volume si apre con un'analisi delle riflessioni sulla modernità che hanno una forte relazione con il tema della socializzazione. Gli studiosi che analizzano il postmoderno o la modernità matura (da Lyotard, a Beck, a Giddens) non mancano di rilevare come in una nuova "condizione" i processi di formazione dell'individuo, che avevano caratterizzato la società industriale subiscano profondi mutamenti; le trasformazioni sociali hanno infatti cambiato i punti di riferimento, i valori, i comportamenti e le credenze che hanno portato a una pluralizzazione dei luoghi e dei tempi della socializzazione. La riflessione attuale sul tema della socializzazione sottolinea la profonda crisi della concezione tradizionale della socializzazione (modello integrazionista) e considera problematica l'applicazione di tale paradigma nello scenario contemporaneo, caratterizzato da complessità sociale, pluralismo culturale, e, soprattutto, da uno spostamento radicale dalla centralità della società e dei ruoli alla centralità del soggetto e alla costruzione di identità, considerata come capacità di definirsi, di collocarsi socialmente e di stabilire relazioni significative. La nuova modernità ha affidato ai soggetti l'organizzazione e l'elaborazione della propria identità e della propria formazione, articolandole lungo i processi di socializzazione e di individuazione.
Vengono dunque esaminate le diverse teorie sul tema dei processi di socializzazione e della formazione dell'identità, partendo dai classici della sociologia per giungere agli indirizzi fenomenologici che hanno avuto uno spazio importante nelle scienze sociali del '900. Il testo si conclude indagando un tipo particolare di riflessività, quella che si esprime con l'opera letteraria. L'analisi di alcune favole e racconti popolari ha permesso di ricostruire le immagini e i percorsi di socializzazione proposti in epoche e culture diverse, e, in particolare, il ruolo dell'autodeterminazione e della scelta individuale in una diversa "condizione".

Antonietta Censi insegna Sociologia della famiglia e Analisi dei processi di socializzazione alla Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Università di Roma Sapienza. È direttrice del Master in Mediazione e conciliazione sociale, presidente del Corso di Laurea in Politiche e Servizi Sociali, e autrice di studi e ricerche sulla famiglia, la scuola, la genitorialità, i processi di socializzazione, i giovani, l'infanzia.



Introduzione
Modernità e identità
(Una nuova condizione; Individualità e vita sociale; La modernità di una fase; La politica dell'esistenza; Percorsi dell'individuo; La costruzione dell'esperienza)
Socializzazione e società
(Funzione e conflitto; Azioni e interazioni; Tempo e generazione; Costruzione di significato; Identità; Vulnerabilità e responsabilità; Famiglia; Stili socializzativi; Infanzia)
Culture e modelli di socializzazione
(Durkheim e l'essere sociale; Parsons: ruolo e personalità; Mead e l'individualità degli attori; Blumer: azione e significato; Piaget: apprendimento cognitivo; Bowlby: emotività e attaccamento; Schutz e l'analisi fenomenologica; Berger e Luckmann: conoscenza e identità; Habermas: individuazione ed emancipazione; Giddens: il Sé riflessivo)
Strumenti di riflessività
(Narrativa e modelli di identità; Il sogno e il desiderio; Conformità e devianza; L'incombente modello industriale; L'incubo del conflitto; Società e affettività; Genitorialità bifronte; Tecnica e autenticità; Paternità e maternità; Altri significativi; Autosocializzazione; Ruoli e gerarchie)
Riferimenti bibliografici.

Contributi:

Collana: Sociologia

Argomenti: Sociologia della famiglia

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche