Percorsi e transizioni

A cura di: Giuseppe A. Micheli, Alberto Tulumello

Percorsi e transizioni

Tempi del demos e corsi della vita

Printed Edition

33.50

Pages: 216

ISBN: 9788820465223

Edition: 1a edizione 1990

Publisher code: 1520.160

Availability: Fuori catalogo

Il corso della vita dell'uomo è scandito da passaggi, punteggiato da separazioni, come antropologi e psicanalisti con diversi apparati logici hanno sottolineato. La procreazione, la mobilità residenziale, il metter su famiglia, l'unidirezionale trascorrere delle età fino alla transizione estrema alla morte sono i punti di svolta e di biforcazione esistenziale più noti e Illustrati; ma vanno visti come punti di passaggio (inserimenti in «carriere» che si sovrappongono a quella biologica) anche l'entrata o l'uscita dal mercato del lavoro, il passaggio allo stato di malato o il ritorno a quello di sano, l'inclusione nella cerchia dei penalmente marcati o dei socialmente emarginati.

Tutti questi passaggi nel corso della vita dell'uomo hanno subito significative mutazioni nelle grandi trasformazioni - di strutture e di costumi - dell'ultimo quarto di secolo, dagli anni sessanta ad oggi. E mutata la dimensione collettiva dei passaggi ma anche - e intrecciatamente - sono mutati sia la loro immagine e la loro incidenza sui destini di vita individuali sia i modelli con cui società, mercato e stato diversamente li concepiscono e se ne ripartiscono la gestione.

Quali sono allora gli elementi comuni e quali le specificità nella evoluzione - lungo 25 anni di trasformazioni della società italiana - delle grandi transizioni nella vita dell'uomo, sia nella loro dimensione collettiva sia nella loro percezione individuale, sia nelle forme della loro gestione sociale? C'è un comune denominatore nelle, scelte pubbliche più disparate che hanno riplasmato i diversi processi di riproduzione sociale e demografica, nelle politiche ideate per ciascun passaggio? E specularmente esiste - al di là dello specifico di ogni transizione di vita - una qualche linea comune di tendenza nelle forme in cui la popolazione percepisce e affronta (o rimuove) i propri passaggi e i propri, connessi, riti? Il volume affronta sistematicamente queste domande, affiancando contributi di alcuni tra i più importanti demografi, geografi, sociologi di scuola italiana.

1. 1964-1989: Le carte e le rotte di navigazione, di Giuseppe A. Micheli e Alberto Tulumello
1. Demos
2. Tempo, sequenza, durata
3. Azione sociale e percorso
4. Il macroscopio
5. «Réfus du temps»
6. Identità e interesse
7. Fluttuazioni, frantumazioni
8. Derive sociali, derive individuali: verso nuovi riti di passaggio
9. Welfare State come regolatore di nuovi sistemi complessi di reciprocità
2. Il controllo della morte, di Antonio Golini
1. Un excursus storico
2. La transizione sanitaria in Italia
3 .Proiezioni
4. Le differenze di fronte alla morte
3. L'approccio del corso della vita, di Chiara Saraceno
1. Corsi di vita
2. Un nuovo approccio teorico
3. Cambiamenti nel tempo
4. Età come costruzione sociale
5. Modelli di età e mutamento sociale
4. Vecchie e nuove forme familiari, di Paolo De Sandre
1. Dalla riduzione della fecondità al cambiamento dei comportamenti riproduttivi e delle forme familiari
2. Organizzazione familiare coresidenziale in mutamento
3. Oltre la coresidenza: reti di parentela
4. Conclusioni
5. La divorzialità nelle generazioni di matrimonio, di Guido Maggioni
1. I Premessa
2. Le tendenze di fondo
3. Le generazioni degli anni di guerra e dell'immediato dopoguerra
4. Dagli anni '50 agli anni '70: tendenze delle generazioni più recenti
5. Verso un nuovo modello di divorzialità
6 Discontinuità sociali nel processo di senilizzazione, di Achille Ardigò
1. Senilizzazione e discontinuità
2. Eterodirezioni
3. Solitudine involontaria
4. Tripolarità del senso
5. Narcisisnio ed empatia
7 Famiglia, età adulta e politiche sociali, di Laura Balbo
1. Le tappe del dibattito sulla famiglia in Italia
2. L'organizzazione della vita quotidiana
3. Età adulta e politiche sociali: il modello Beveridge
4. Età adulta e politiche sociali: il modello scandinavo
8. Mobilità e marginalità urbane, di Vincenzo Guarrasi
1. Societas non facit saltus
2. Mutamento e mobilità
3. Mobilità e marginalità
4. Funzione segnica del territorio e elaborazione culturale
9. Sistemi di garanzie e percorsi di cronicità, di Giuseppe A. Micheli
1. Transizioni, rischio della presenza, riti del cordoglio
2. I mutamenti strutturali agli albori degli anni '60
3 Risposte reattive degli attori sociali: nuovi riti del cordoglio
4 Risposte adattive del sistema sociale
5. Un esempio: la gestione pubblica della vecchiaia alla svolta degli anni '70
6. Il circuito dei servizi come luogo dell'azione e dell'agito
7. La grande fluttuazione
10. Reti di rischio e percorsi nella povertà, di Nicola Negri
1 Percorsi nella povertà
2. Diseguaglianza e povertà: due forme di emarginazione analiticamente distinte
3. Le relazioni tra disuguaglianza e povertà
4. Quali crisi per essere poveri? Le risoluzioni statistiche
5. I fondamenti teorici delle risoluzioni statistiche
6. L'analisi delle tecnologie di cittadinanza
7. Inclusione, esclusione: un modello generale
8. L'individuazione delle situazioni di povertà
Gli autori
Bibliografia


Contributors: Achille Ardigò, Laura Balbo, P. De Sandre, A. Golini, V. Guarrasi, G. Maggioni, N. Negri, A. Saraceno

Serie: Sociologia

Subjects: Sociology of Cultural Processes

Level: Scholarly Research

You could also be interested in