Fare ricerca sociale sullo sport

A cura di: Paolo Diana, Maria Carmela Catone, Luciana Taddei

Fare ricerca sociale sullo sport

Metodologia, tecniche e applicazioni

Un manuale di metodologia della ricerca sociale applicata alle tematiche dello sport e dell’attività fisica. Un testo innovativo nel contesto italiano, risultato dell’esperienza di ricerca e di insegnamento di sociologi e metodologi delle scienze sociali che negli ultimi anni si sono dedicati agli Sport Studies. Un libro pensato sia per gli studenti dei corsi che prevedono l’acquisizione di conoscenze nel campo della ricerca sociale applicata ai fenomeni sportivi, sia per ricercatori e operatori pubblici e privati attivi nei settori delle scienze motorie, della promozione della salute e della progettazione in ambito educativo e sociale.

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 258

ISBN: 9788835159162

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 1569.19

Disponibilità: Discreta

Fare ricerca sociale sullo sport è un manuale di metodologia della ricerca sociale applicata alle tematiche dello sport e dell'attività fisica. È un prodotto editoriale innovativo nel contesto italiano, risultato dell'esperienza di ricerca e di insegnamento di sociologi e metodologi delle scienze sociali che negli ultimi anni si sono dedicati agli Sport Studies.
Il volume si apre con una descrizione delle prospettive teoriche e degli orientamenti della ricerca empirica che hanno caratterizzato gli studi sociologici sull'attività sportiva, per poi procedere con l'illustrazione delle principali tecniche, qualitative e quantitative, di raccolta e analisi dei dati, affrontate prendendo in considerazione i più recenti sviluppi connessi ai processi di digitalizzazione. La presentazione di ciascuna tecnica è accompagnata da esempi e applicazioni che avvicinano il lettore a una più profonda comprensione delle modalità di analisi dei fenomeni sportivi e dell'attività fisica, nell'ottica di favorire lo sviluppo di competenze metodologiche per la progettazione e realizzazione di indagini empiriche.
Il volume è rivolto sia a studenti impegnati in percorsi di studio universitari che prevedono l'acquisizione di conoscenze nel campo della ricerca sociale applicata ai fenomeni sportivi, sia a un pubblico più ampio, compresi ricercatori e operatori pubblici e privati attivi nei settori delle scienze motorie, della promozione della salute e della progettazione in ambito educativo e sociale.

Paolo Diana è professore associato presso l'Università degli Studi di Salerno dove insegna Sociologia e Ricerca Sociale, Sociologia dello Sport e Digital Methods per la Ricerca Sociale. Dirige, presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione, le attività di ricerca del DiSoSWLab - Digital Society, Sport & Well-being. È co-direttore della rivista scientifica "Eracle. Journal of Sport and Social Sciences" (con L. Bifulco).

Maria Carmela Catone è ricercatrice in Sociologia generale presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università di Salerno dove insegna Metodologia delle Scienze Sociali e Sociologia dell'Innovazione. I suoi interessi di ricerca riguardano i metodi quantitativi e qualitativi nelle scienze sociali e le nuove frontiere della ricerca sociale legate ai processi di digitalizzazione.

Luciana Taddei è ricercatrice presso il CNR-IRPPS, Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali, dove si occupa, in particolare, del progetto FOSSR - Fostering Open Science in Social Science Research. Svolge attività di ricerca e didattica presso le Università di Salerno e della Calabria. Si interessa di innovazione in ambito metodologico e inclusione sociale attraverso lo sport e l'attività fisica.

Introduzione
I Presupposti teorico-metodologici
Luca Bifulco, Teorie sociali, sport e ricerca sociologica
(Funzionalismo; Sociologia del conflitto; Teoria figurazionale; Interazionismo simbolico)
Luciana Taddei e Paolo Diana, Il processo di ricerca empirica: progettazione e applicazioni
(La ricerca sociale; La formulazione della domanda di ricerca; Le fasi della progettazione; Definizione del problema di indagine; Progettazione e costruzione della base empirica; Organizzazione dei dati; Analisi dei dati; Esposizione dei risultati)
II L'approccio quantitativo
Paolo Diana e Luciana Taddei, Concetti, indicatori e variabili nello studio della pratica sportiva
(Concettualizzazione: concetti, dimensioni e indicatori; Operativizzazione: variabili e indici; L'indice di sportività)
Paolo Diana e Maria Carmela Catone, Studiare l'attività fisica attraverso l'analisi secondaria dei dati
(Analisi secondaria: una definizione, Tempo e contesti, Le fonti statistiche sulla pratica sportiva)
Luciana Taddei e Paolo Diana, Web survey: esperienze LGBT+ nello sport in Europa
(Peculiarità, vantaggi e limiti; Progettazione del questionario online; Struttura del questionario online e azioni preliminari alla rilevazione empirica; Esperienze LGBT+ nello sport: i principali risultati di un'indagine comparativa in Europa)
Ilaria Primerano, Giuseppe Giordano e Marialuisa Restaino; La mia squadra va in rete. Forme e dimensioni del tifo nei social media
(Introduzione; Trasformazione digitale e tifosi in rete; Il Calcio e la Rete. La Social Network Analysis; La parola ai tifosi. Il Text Mining; Scendiamo in campo. Parole nella rete della SSC Napoli; Alla fine del gioco. Conclusioni)
Giovannipaolo Ferrari, L'analisi del contenuto dei "testi" digitali sullo sport. #IStandWithGary
(L'Analisi del Contenuto e gli Sport Studies; Approcci standard e non-standard; I software per l'Analisi del Contenuto; I social media come risorsa; Piattaforme digitali, sport e digital activism; Twitter per l'analisi dei testi digitali; Il caso #IStandWithGary)
III L'approccio qualitativo
Lorenzo Pedrini, L'osservazione partecipante: uno studio sulla boxe popolare a Milano
(Where the action is; Definire l'oggetto (di ricerca) accedere al campo (empirico); Posizionamenti; Tra campo e scrivania; Quando concludere (?) La testualizzazione)
Angela Delli Paoli, L'etnografia digitale per lo studio del fenomeno sportivo
(L'etnografia digitale; I confini del campo digitale; La definizione del campo digitale; L'osservazione online; La raccolta e l'analisi delle informazioni; Riflessioni conclusive)
Francesca Falcone e Luciana Taddei, Identificare i benefici delle Outodoor & Adventurous Activities attraverso i focus group
(Perché sceglierlo e quando usarlo; Numerosità e rappresentatività; I ruoli nel focus group. Moderatore e osservatore; La griglia di rilevazione; La scelta dei partecipanti; Le fasi della sessione; Come analizzare i dati; Il focus group online; I benefici delle Outdoor & Adventurous Activities sull'apprendimento: principali risultati)
Francesco Sacchetti, Sociologia visuale dello sport. L'inclusione dei soggetti assieme ai quali si fa ricerca
(Sociologia visuale e sport, Il coinvolgimento dell'Altro; Una ricerca sulla child-centred perceptions of out-of-school physical activity; Concludendo)
Micol Pizzolati e Alberta Giorgi, Video-diario e racconto digitale: due metodi visuali e creativi per la ricerca sullo sport a confronto
(Introduzione; Il video-diario; Il racconto digitale; Metodi a confronto; Conclusione)
IV L'approccio misto
Luciana Taddei e Maria Carmela Catone, Giocare un doppio misto: il campo dei Mixed Methods
(Introduzione ai Mixed Methods; Perché e come fare Mixed Method; Mixed Methods negli Sport Studies: dagli individui, ai gruppi, agli impatti sociali)
Gli autori

Contributi: Luca Bifulco, Angela Delli Paoli, Francesca Falcone, Giovannipaolo Ferrari, Giuseppe Giordano, Alberta Giorgi, Lorenzo Pedrini, Micol Pizzolati, Ilaria Primerano, Marialuisa Restaino, Francesco Sacchetti

Collana: Sport, Cultura, Società

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche