Povertà in Europa e trasformazione dello stato sociale

A cura di: Nicola Negri

Povertà in Europa e trasformazione dello stato sociale

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 296

ISBN: 9788820465438

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 885.73

Disponibilità: Fuori catalogo

Quali interdipendenze si stabiliscono fra le definizioni teoriche della povertà recepite a livello politico-istituzionale e le politiche sociali? A partire da questo comune interrogativo, i saggi raccolti in questo volume illustrano i processi di diffusione della povertà nelle sue vecchie e nuove forme in Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia, proponendo un bilancio critico dei provvedimenti presi a favore dei poveri in questi paesi, con particolare riferimento agli anni '80.

La cornice istituzionale a cui gli autori fanno riferimento è quella definita dalla crisi e trasformazione delle varie forme nazionali del welfare state e dalle esperienze che si sono sviluppate a livello europeo, nell'ambito del secondo programma della Cee contro la povertà, recentemente conclusosi.

Complessivamente, dai vari contributi emerge la persistenza di un circolo vizioso in cui carenze delle politiche sociali e vuoti nell'analisi dei diversi aspetti e cause della povertà si rafforzano reciprocamente. La diffusione in tutte le nazioni considerate di una concezione economicistica e riduttiva delle problematiche dello sviluppo impedisce il consolidamento di una definizione della povertà adeguata a cogliere la varietà delle sue caratteristiche assolute e relative, economiche, materiali e soggettive, settoriali e multidimensionali. A livello politico tale concezione - che in taluni paesi come la Germania e l'Italia ha pervaso la genesi stessa del welfare state - produce una scissione fra problemi dei poveri e problemi dei lavoratori e contribuisce a conferire alla lotta contro la povertà un ruolo secondario e residuale.

Il rafforzamento di una nozione più ampia di cittadinanza che garantisca in modo pieno i diritti sociali, indipendentemente dalle posizioni occupate nel mercato del lavoro e delle prestazioni svolte nel corso della vita, si configura quindi come una meta importante da raggiungere sia sul piano teorico che su quello istituzionale. t a favore di questo obiettivo che il terzo programma comunitario dovrebbe incentivare le iniziative di ricerca e favorire il confronto fra le conoscenze ed esperienze nazionali.

Premessa
Introduzione, di N. Negri
1. La povertà: problemi teorici e l'esigenza di una difficile sintesi
2. Definizione della povertà e politiche sociali: il convegno sulla «Povertà in Europa»
3. La povertà come problema di cittadinanza: proposta di un modello interpretativo
Bibliografia
Parte prima - Immagini della povertà: analisi e prospettive
di intervento
1. Deprivazione del centro urbano e polarizzazione sociale a Londra, di P. Townsend
1. Teorie economiche del centro urbano
2. Politiche dei centri urbani
3. Confronto tra Londra e altre aree metropolitane
4. Verifica degli indicatori censuari
5. Polarizzazione sociale
6. Il divario crescente nelle condizioni di vita
7. Il divario crescente nelle condizioni di salute
8. Conclusione
Bibliografia
2. La povertà in Francia oggi. I fatti - le rappresentazioni - le politiche, di S. Milano
1. I fatti
2. Definizione di una soglia di povertà
3. L'influenza dello schema della compensazione
4. Le politiche degli anni '80
5. Ancora tre chiose sulla nozione di povertà e le sue cause
Bibliografia
3. Nuove povertà nella Repubblica Federale di Germania: inventario e strategie per combatterla, di B. Schulte
1. La tematizzazione delle povertà: la «nuova questione sociale»
2. L'attualizzazione della povertà: la «nuova povertà»
3. La politica della povertà: percezione della povertà e misure per combatterla
4. L'«europeizzazione» della povertà e la politica contro la povertà nella Comunità europea
Bibliografia
4. Povertà nella Comunità europea: problemi e strategie di lotta, di H. Hartmann
1. Sulla concezione della povertà nella società odierna
2. Le iniziative della Comunità europea
3. Il secondo programma comunitario nella prospettiva di un bilancio
Bibliografia
Parte secondo - Politiche contro la povertà fra passato e
futuro dello stato sociale
1. Povertà e struttura sociale nella Repubblica Federale di Germania. Fondamenti e cause della povertà nella società del benessere, di W. Rosenbaum
Bibliografia
2. Politica per i poveri e politica operaia: sullo sviluppo e la crisi della politica sociale tradizionale delle forme della distribuzione, di G. Leibfried e F. Tennstedt
1. Società borghese: «garanzia privata dell'esistenza» e lavoratori poveri
2. Politica operaia come politica della povertà: la novità e la differenziazione nell'uso linguistico
3. Politica operaia quale politica di esternalizzazione crescente
4. La politica operaia come normalizzazione dell'Arbeitsbúrger
5. La politica per i poveri nell'ombra della politica operaia: l'estesa normalizzazione da parte del potere
6. Politica per i poveri: potere e impotenza dei comuni
7. Politica per i poveri e politica operaia nella crisi strutturale
Bibliografia
3. Povertà e futuro dello stato sociale, di G. Sarpellon
1. La politica contro la povertà
2. Le uscite dalla crisi dello stato sociale
3. Disuguaglianza e stato sociale
4. Dall'assistenza alla previdenza: e poi?
5. Corporativismo o cittadinanza?
4. Nuove povertà o nuovi rischi di povertà?, di C. Saraceno
1. Trasformazioni sociali e rischi di povertà
2. Diversità dei rischi e dei percorsi nella povertà
3. Alla ricerca di un quadro di riferimento per politiche contro la povertà
Bibliografia
Appendice: testimonianze
Incontri con la nuova povertà - un resoconto empirico, di J.
Riedl
La povertà a Torino, di G. Garena


Contributi: H. Hartmann, S. Leibfried, S. Milano, J. Riedl, W. Rosenbaum, C. Saraceno, G. Sarpellon, B. Schulte, F. Tennstedt, P. Townsend

Collana: Dipartimento di scienze sociali, Universita' di Torino

Argomenti: Politiche e servizi sociali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche