Sentieri del ben-essere

A cura di: William A. Calvo-Quirós, Maria Sinatra, Skender Topi

Sentieri del ben-essere

Il concetto di benessere oggi abbraccia diverse dimensioni (fisica, mentale, emozionale, ambientale, lavorativa e finanziaria) e pone una serie di domande legate ai molteplici fattori che incidono sugli stili di vita. I saggi raccolti in questo volume tentano di rispondere a tali interrogativi, proponendo modelli teorici e sperimentali di tali problematiche, raccolti per sentieri volti a dimostrare come il benessere non debba essere parcellizzato, bensì affrontato in una prospettiva olistica.

Edizione a stampa

21,00

Pagine: 150

ISBN: 9788835160717

Edizione: in preparazione 1a edizione 2024

Codice editore: 511.1

L'attuale rivoluzione del concetto di benessere che, da essere quasi esclusivamente inteso come assenza di patologie e perlopiù incentrato sul mondo del lavoro, si è espanso fino a divenire l'intersezione di più dimensioni, dal benessere fisico e mentale a quello emozionale, ambientale, lavorativo e finanziario, ha conseguentemente condotto ad una serie di interrogativi legati ai molteplici fattori che incidono sullo stile di vita.
I vari saggi, di cui si compone il volume, tentano di rispondere a tali interrogativi proponendo modelli teorici e sperimentali di tali problematiche, raccolti per sentieri volti a dimostrare come il benessere non debba essere parcellizzato, bensì affrontato in una prospettiva olistica. Interlocutori sono, pertanto, esperti e non esperti del settore, così come docenti e studenti, genitori e figli, chi, insomma, intenda allargare lo sguardo alla corrente riflessione critica sul benessere.

William Calvo-Quirós, professore associato di Sociologia presso la University of Michigan, ha incentrato il suo interesse su argomenti di estetica, etnografia e antropologia con particolare riguardo alle differenze di genere. Le sue molteplici ricerche, condotte in un contesto internazionale, sono state pubblicate presso case editrici come Routledge e Palgrave Macmillan.

Maria Sinatra, già professore ordinario presso l'Università di Bari A. Moro, è attualmente direttore dell'Istituto Universitario del Design di Matera. Interessata ai temi di storia della psicologia, comunicazione, dipendenze comportamentali e percezione, ha pubblicato oltre 350 articoli in riviste indicizzate ed è autrice e coautrice di svariati volumi apparsi in Italia e all'estero.

Skender Topi, professore ordinario di Medicina e Chirurgia, è Rettore dell'Università Aleksander Xhuvani di Elbasan (Albania). Ha fondato il Telemedicine Center e l'International Virtual e-Hospital Foundation, ottenendo il premio "Telemedicine Champion". Per le varie iniziative umanitarie ha conseguito il titolo di "Ambasciatore di Pace" dall'Universal Peace Federation. È autore di numerosi volumi e articoli scientifici pubblicati in riviste indicizzate.

Santo Di Nuovo, Presentazione. Benessere sociale: la perenne utopia
Letizia Carrera, Costruire il benessere. Il ruolo della welfare city
Paolo Contini,
Essere amati per essere felici
Rosaria Copeta, Stefania Galante,
Ricucire l'anima: il design per la cultura della cura. Il caso "Made in Carcere"
Elvira Fetahu, Eriona Cela,
Addressing key challenges in Vocational Education and Training (VET) in Albania, ensuring systematic change, competence development and stakeholder empowerment
Massimo Frateschi,
Psicomicrotrauma, psicoevoluzione e salute
Marco Guicciardi,
Attività fisica, esercizio e benessere
Lucia Monacis, Maria Sinatra,
A picture of emotional distress during the pandemic period
Elisabeta Osmanaj, Elona Ndoci,
The reform of higher education in Albania and its consequences for the well-being and future of students. The case of the Faculty of Education, educational programs
Micla Petrelli,
I nostri ambienti di vita tra tracce, icone, corpi. Per una città "grembo plastico": Matera
Antonio Trampus,
Ben-essere, buone leggi e buon governo: declinazioni della felicità moderna
Arjeta Veshi, Ela Tollkuci, Morena Braçaj,
Meaning of life: between (de)motivation and generational differences.

Contributi: Morena Braçaj, Letizia Carrera, Eriona Cela, Paolo Contini, Rosaria Copeta, Santo Di Nuovo, Elvira Fetahu, Massimo Frateschi, Stefania Galante, Marco Guicciardi, Lucia Monacis, Elona Ndoci, Elisabeta Osmanaj, Micla Petrelli, Maria Sinatra, Ela Tollkuci, Antonio Trampus, Arjeta Veshi

Collana: Felicitas. Saggi di Scienze Umane

Argomenti: Psicologia della salute, psicologia del benessere, educazione al benessere - Politiche e servizi sociali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche