Probabilità e induzione

Maria Grazia Sandrini

Probabilità e induzione

Carnap e la conferma come concetto semantico

Edizione a stampa

18,00

Pagine: 128

ISBN: 9788820466145

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 230.37

Disponibilità: Esaurito

Nella letteratura sulla probabilità i Logical foundation of Probability di Carnap rappresentano un'opera di particolare rilievo, anche se di non facile lettura.

Può pertanto essere di qualche utilità il presente studio, che si prefigge anzitutto di chiarirne i concetti basilari, situandoli nel più ampio orizzonte semantico nel quale Carnap stesso li ha concepiti. Pur essendo la nozione di conferma definita da Carnap un concetto semantico, essa appare tuttavia in grado di costituire la base per una valida ricostruzione razionale dell'intera teoria classica delle probabilità. Una prima parte del presente lavoro è appunto dedicata al compito di chiarificazione e di puntualizzazione - testo di Carnap alla mano - di nozioni ed aspetti spesso al centro di numerosi fraintendimento. Ma la portata dell'opera di Carnap è tale da coinvolgere tematiche più ampie: il problema dell'induzione è quindi considerato, sia sotto il profilo della questione delle decisioni e dell'accettazione delle ipotesi scientifiche, sia sotto quello del problema delle ipotesi generali ed universali, sia infine sotto quello di una sua possibile giustificazione. In connessione con queste problematiche il tono del presente studio si fa più accentuatamente teoretico, ponendo in discussione il significato delle leggi e delle teorie scientifiche e suggerendo che la funzione di queste ultime possa non essere conoscitiva, quanto piuttosto pratica.

Maria Grazia Sandrini, professore associato presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Firenze, ha dedicato la sua ricerca prevalentemente a due settori: al rapporto tra conoscenza e morale, ed ai temi della razionalità e della libertà, da un lato, temi che si connettono per lei alla scelta di un «linguaggio» come momento costitutivo di un progetto teorico e pratico insieme; alla metodologia scientifica, e quindi ai temi dell'induzione e della probabilità, dall'altro. In quest'ultimo campo, partendo dalla considerazione delle varie concezioni sulla probabilità e delle loro implicazioni epistemologiche, è stata attratta dalla centralità del teorema di Bayes, ed ha rivolto la propria attenzione alle critiche ed alle polemiche che tale teorema ha suscitato a partire da Boole fino ai nostri giorni.

Lo studio dell'antagonismo tra approccio bayesiano e approccio oggettivistico all'inferenza statistico-induttiva le ha permesso di chiarire alcuni storici fraintendimento e di puntualizzare il significato e la funzione di alcuni metodi statistici non bayesiani, quali la teoria della correlazione e i test di significatività, all'interno della ricerca scientifica.

Tra i suoi scritti si ricordano: Conoscenza e morale (1979); L'istanza di libertà radicale nel pensiero di Andrea Vasa (in Ragione e libertà, 1989); L'inferenza induttiva in Bayes e in Fisher (1987).

Prefazione
Probabilità logica e frequenza relativa
1. Due explicanda di probabilità
2. Tre interpretazioni per la probabilità,
3. Equa scommessa e stima di frequenza relativa
4. Probabilità e stima di frequenza relativa
5. Probabilità 1 e probabilità 2: un dualismo problematico
6. L'insostituibilità della logica induttiva
2. La conferma come concetto semantico
1. Carattere analitico della conferma
2. L-determinatezza ed L-indeterminatezza degli enunciati
3. Il significato come campo di validità degli enunciati
4. Regole dei campi ed L-concetti
5. La conferma come implicazione parziale
6. Q-proprietà e famiglie di predicati
7. Ampiezza logica
3. Verso un explicatum di probabilità,: funzioni quantitative di conferma
1. Funzioni regolari
2. Conferma nulla e richiesta di evidenza totale
3. Funzioni simmetriche e inferenza diretta
4. Stima
5. m*- e c*- funzioni
6. Inferenza indiretta
7. Funzioni di conferma per linguaggi infiniti
4. Logica induttiva e accettazione delle ipotesi. L'accettazione delle ipotesi come problema di decisione
1. Logica induttiva e accettazione delle ipotesi
2. Metodi statistici di accettazione
3. Logica induttiva e decisioni razionali
4. Utilità epistemiche e contenuto di informazione
5. Il problema delle ipotesi universali
1. Leggi e conferma di istanza qualificata
2. Indeterminatezza del concetto di 'legge'
3. Le ipotesi universali nella logica induttiva di Hintikka
4. Funzione non conoscitiva delle teorie e logica della costituibilità dei linguaggi
6. Accettazione di una struttura linguistica e logica induttiva
1. Questioni interne e questioni esterne
2. La giustificazione dell'induzione
Bibliografia
Indice dei nomi


Collana: Filosofia

Livello: Studi, ricerche