Quale politica per quale famiglia in Europa.

A cura di: Pierpaolo Donati, Monica Matteini

Quale politica per quale famiglia in Europa.

Ripartire dalle comunità locali

Edizione a stampa

43,50

Pagine: 408

ISBN: 9788820468729

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 1534.1.15

Disponibilità: Discreta

La crisi del welfare state in Europa ha portato sulla scena un attore vecchio e nuovo, la famiglia come soggetto sociale. Se da un lato è noto che la famiglia è andata incontro a profondi mutamenti sociali, nelle strutture e nei comportamenti, che rendono sempre più difficile formulare e realizzare politiche sociali orientate alla famiglia come tale, dall'altro, però, le stesse ricerche empiriche testimoniano che la famiglia rimane uno dei valori più apprezzati e condivisi.

Le politiche sociali di welfare si trovano cos di fronte a fondamentali dilemmi: come promuovere la famiglia, i suoi valori e funzioni sociali, tenendo conto della estrema diversificazione (articolazione ed anche frammentazione) delle forme familiari, degli stili di vita, dei bisogni e delle aspirazioni familiari in una società sempre più complessa. Il volume presenta esperienze, idee e progetti su che cosa è stato fatto e può essere fatto per mettere a punto una politica sociale più efficace ed equa verso le famiglie nei vari contesti nazionali, avendo di mira la comune casa europea.

L'angolatura del discorso è quella della politica nell'ottica delle comunità locali, nella consapevolezza che le comunità locali sono state penalizzate negli ultimi decenni rispetto ai processi macrostrutturali.

I cultori hanno ritenuto opportuno aggiungere un'appendice di documenti di organismi internazionali non facilmente reperibili altrove.

Il volume si rivolge a tutti gli studiosi dei problemi sociali e della famiglia nella società contemporanea, in particolare studenti universitari, operatori sociali e professionisti dei servizi, amministratori e policy-makers.

Il volume raccoglie le principali relazioni svolte al Convegno europeo "Le politiche familiari in Europa: ripartire dalle comunità locali" (Bologna, 18-19 gennaio 1990), organizzato dall'istituto regionale A. De Gasperi e dal Centro studi di politica sociale e sociologia sanitaria (Ceposs) dell'Università di Bologna. Pierpaolo Donati, ordinario di sociologia della famiglia nell'università di Bologna, ne è stato il coordinatore generale. Monica Matteini, dottorando in sociologia presso la stessa Università ne è stata la segretaria scientifica.

Prefazione di L. Melandri e P. Donati
Introduzione: Quale politica per quale famiglia? Ri-definire e ri-orientare le politiche sociali per la famiglia, di Pierpaolo Donati
Parte I
Problemi e prospettive di politica familiare in Europa
1. Esperienze e prospettive di politica sociale per la famiglia in Europa, di Helmut Wintersberger
1. Introduzione
2. La continuità delle strutture familiari
3. L'erosione delle funzioni familiari
4. I limiti del welfare state
5. Le tendenze nelle politiche sociali dopo la Conferenza Europea dei Ministri responsabili per gli Affari Sociali a Varsavia
6. Le politiche familiari in Europa: la Conferenza di Malta
7. Integrazione delle politiche sociali e familiari: la centralità della famiglia
8. Problemi, conflitti e contraddizioni che ruotano attorno alle politiche familiari
9. Conclusioni
2. Politiche della famiglia e della popolazione in Europa oggi, di Wilfried Dumon
1. Uno sguardo generale alla politica familiare
2. Le attuali misure di politica familiare in Europa: le politiche abilitanti
3. Settori non-materiali della politica familiare
4. Sovrapposizioni e controversie tra politica della famiglia e politiche in altri campi concorrenziali
5. Le organizzazioni di politica familiare
6. Efficienza ed effetti della politica familiare
7. Recenti tendenze della politica familiare
8. Conclusioni
3. La politica per la famiglia in Europa: ripartire dalle comunità locali, di Pierpaolo Donati
1. L'Europa riscopre la politica per la famiglia: ma quale è «il» problema? e quali «le» soluzioni?
2. Dal welfare state alla welfare society: cosa significa? L'insieme delle famiglie come sotto-sistema societario
3. Ripartire dalle comunità locali: con quali finalità e come?
4. Un nuovo scenario: la politica sociale per la famiglia come «guida relazionale di rete» a partire dalla comunità locale
5. Appendice: i più recenti documenti della CEE, Consiglio d'Europa e COFACE sulla politica familiare
4. La politica familiare e il problema dell'intervento politico nei sistemi sociali complessi, di Helmut Willke
1. Introduzione
2. La famiglia in quanto oggetto di azione politica
3. Il ruolo dello stato nella politica familiare
4. Imparare dall'esperienza?
5. La fallacia del controllo
6. Una proposta modesta: la politica familiare come guida contestuale (contextual guidance)
5. Quale «famiglia» nelle politiche sociali?, di Evelyne Sullerot
1. Introduzione
2. Alcuni dati demografici riguardanti i paesi della CEE
3. La considerazione della famiglia nell'ambito delle politiche familiari nazionali e nei lavori della Comunità economica europea
4. La politica familiare in Francia
5. Alcune caratteristiche della politica familiare francese
6. Conclusioni
Parte Il
Esperienze nazionali, regionali e locali
6. La famiglia nel sistema locale dei servizi sociali: il caso del Regno Unito, di Malcom Wicks
1. Introduzione
2. L'individuo e lo stato: critica e sfida
3. Sfide al welfare state paternalistico
4. Politica familiare: la prospettiva di «andare verso il locale»
5. Le tendenze familiari e il progetto di politica per gli anni '90
6. Fare politica ed amministrare: l'esperienza britannica
7. Sfide per il futuro
8. Conclusioni: diritti democratici e responsabilità
7. Per una politica familiare attiva: il caso della Francia, di Pierre Boisard
1. Una politica attiva in favore della famiglia
2. La situazione demografica dell'Europa
3. Difficoltà nel provare l'efficacia demografica di un aiuto finanziario alla famiglia
4. Ricerca di una maggiore giustizia sociale: lo strumento degli assegni familiari
5. Considerazioni sulla realtà attuale
6. La conciliazione dell'attività professionale e della vita familiare
7. Conclusioni
8 La famiglia nel sistema locale dei servizi assistenziali: il caso dell'Ungheria, di Maria Nemeny
1. Introduzione. Alcuni cenni storici
2. Due fasi dello sviluppo economico e sociale
3. Alcuni dati demografici. L'assistenza alle lavoratrici madri
4. La tutela dell'infanzia
5. Il sostegno economico alle famiglie
6. Ideologia socialista e famiglia
7. La crisi dello stato ipercentralizzato. Il riconoscimento di «nuovi soggetti di care»
9. La situazione economica delle giovani famiglie nella Germania Federale. Livelli di reddito e prospettive di politica familiare, di A. Weidacher e C. Alt
1. Prospettive di politica familiare
2. Informazioni empiriche sul reddito delle giovani famiglie
3. Situazione del reddito delle giovani famiglie nel contesto delle prospettive di politica familiare
- Allegato 1: sussidi finanziari pubblici alle famiglie in base ai figli. Bilancio annuale dello Stato dal 1985 al 1990
- Allegato 2: Progetto di ricerca «Cambiamento e sviluppo dei modelli familiari e di altri gruppi domestici nella Repubblica Federale Tedesca»
10. La famiglia nel sistema locale dei servizi di assistenza: il caso dei Paesi Bassi, di C. Presvelou e K. de Hoog
1. Nota introduttiva
2. La base demografica
3. Altre considerazioni
4. Le politiche orientate verso la famiglia a livello locale: crescente differenziazione,
5. Alcune questioni su cui localizzarsi
11. Il decentramento inteso come strumento per lo sviluppo della organizzazione e delle persone in Svezia, di BrittMarie Strandahl
1. Introduzione
2. Perché il decentramento in Svezia
3. La visione e l'assetto di insieme dell'organizzazione della sub-city di Nikolai
4. Responsabilità decentralizzata per l'economia, il personale e i contenuti. Qualità e sviluppo delle attività per migliorare il servizio e il dialogo democratico
5. Il Progetto «BAS»
6. Come coinvolgere gli utenti nello sviluppo: l'esempio di Tornfalksgatan
12. Uno studio regionale: il caso dell'Emilia-Romagna, di L Colozzi e P. Di Nicola
1. Introduzione
2. Mutamenti nelle strutture familiari ed in alcuni comportamenti demografici direttamente connessi alla vita in famiglia
3. Nuovi modelli di comportamenti, atteggiamenti e valori della famiglia
4. La famiglia di fronte alle nuove generazioni
5. La famiglia come problema: povertà, devianza minorile, situazione dei minori
6. Una valutazione sulle politiche sociali per la famiglia in Emilia-Romagna
Parte III
Verso nuove politiche e strategie
basate sulla comunità: la community care
13. Famiglia e community care oggi, di Martin Bulmer
1. Introduzione
2. Comunità
3. La comunità tradizionale
4. La ridotta importanza della comunità
5. Mutamenti nella famiglia e nella parentela
6. Moderni modelli di parentela
7. Implicazioni politiche
14. Famiglia e politiche di «normalizzazione»: un ripensamento dei servizi sociali personali nelle comunità locali, di Nigel A. Malin
1. Introduzione: la «normalizzazione»
2. I servizi sociali personali a livello di comunità
3. La valutazione
4. Individuazione dei servizi per la soddisfazione dei
bisogni individuali
5. Garantire l'erogazione dei servizi
6. Conclusione
15. Progetti di sviluppo di comunità rivolti alla famiglia e all'infanzia, di Alfred Wallace Wood
1. Introduzione
2. La disponibilità delle risorse
3. La Fondazione Bernard van Leer
4. Il nuovo professionista
5. Che le strutture di sostegno appartengano alla comunità
6. Reti consolidate per la funzione di «advocacy»
7. Conclusioni
Considerazioni finali
16. Diritti individuali e diritti relazionali nella famiglia in prospettiva sociologica, di Monica Matteini
1. Introduzione
2. Un maggiore riconoscimento di diritti individuali: due esemplif

Contributi: C. Alt, P. Boisard, M. Bulmer, K. De Hoog, Paola Di Nicola, Pierpaolo Donati, W. Dumon, M. Matteini, M. Nemeny, A. Nigel, C. Presvelou, B. M. Strandahl, E. Sullerot, A. Wallace Wood, A. Weidacher, M. Wicks, H. Willke, H. Wintersberger

Collana: Sociologia, cambiamento e politica sociale

Argomenti: Politiche e servizi sociali - Sociologia della famiglia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche