Sociologia dell'imperialismo: interpretazioni socialiste

A cura di: Lorenzo Infantino

Sociologia dell'imperialismo: interpretazioni socialiste

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 172

ISBN: 9788820451110

Edizione: 1a edizione 1983

Codice editore: 1520.56

Disponibilità: Nulla

Solo il capitalismo è imperialista? Qual è la vera natura dell'imperialismo? Quali sono le cause? l'espansionismo imperialistico è uno del fenomeni più ricorrenti della storia universale. Ecco perché la teoria leniniana - che vede nell'imperialismo l'ineludibile necessità di un sistema sociale, quello capitalistico, ormai agonizzante - è una frettolosa semplificazione, una pura formula propagandistica, contro cui si ribellano il dato storico e la ragione critica. l'espansionismo del -socialismo reale. è davanti agli occhi di tutti. quasi a dimostrare quanto dogmatica e fuorviante sia stata l'accettazione di una teoria indimostrata. Più che di parole consolatorie, la società d'oggi ha bisogno di strumenti di conoscenza, di nuove ipotesi dotate di più fondata caratura esplicativa. Questa -Sociologia dell'imperialismo: interpretazioni socialiste. è perciò un'occasione da cogliere. un mezzo di rimeditazione. Essa, andando alle origini della teoria socialista, consente d'isolare le scorie propagandistiche dalla vera ricerca scientifica: di porre in evidenza le incongruenze di semplicistici slogan: di documentare come all'interno della sinistra sono sempre esistite interpretazioni rigorose, contrapposte a quelle consolatorie o cospirative. I testi (di E. Bernstein, N. Bucharin, R. Hilferding, K. Kautsky, V.l. lenin, R. Luxemburg, E. Vandervelde, H. Van Kol) sono preceduti da uno stimolante saggio di Lorenzo Infantino, che pone su nuove basi lo studio dell'imperialismo.

Lorenzo Incantino (n. 1948) ha studiato economia e sociologia ed è stato visiting scholar presso l'Università di Canterbury. E' autore di saggi apparsi sulla "Rivista di sociologia", su "Mondoperaio". sulla 2Rassegna italiana di sociologia". Ha curato le edizioni italiane da L'uomo e la gente. e "Una interpretazione della storia universale" di Ortega y Gasset. Presso la nostra casa editrice ha pubblicato "Sociologia dell'imperialismo: interpretazioni liberali" (1980); presso la SugarCo "Il mito del collettivismo" (1982).

• Introduzione
• H. Van Kol: Socialismo e politica coloniale
• E. Bernstein: la questione coloniale e la lotta di classe
• E. Vandervelde: Socialismo e colonialismo
• R. Hilferding: L'esportazione di capitale e la lotta per lo spazio economico
• R. Luxemburg: Protezionismo, accumulazione, militarismo
• V.l. Lenin: L'imperialismo, particolare stadio del capitalismo
• N. Bucharin: Il crollo del capitalismo.


Contributi: E. Bernstein, N. Bucharin, R. Hilferding, K. Kautsky, V. I. Lenin, R. Luxemburg, H. Van Kol, E. Vandervelde

Collana: Sociologia

Argomenti: Sociologia dei fenomeni politici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche