Storia e storie delle risorse umane in Olivetti

A cura di: Michele La Rosa, Paolo Rebaudengo, Chiara Ricciardelli

Storia e storie delle risorse umane in Olivetti

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 160

ISBN: 9788846459688

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 1529.2.78

Disponibilità: Esaurito

Sono passati oltre quarant'anni dalla scomparsa di Adriano Olivetti e la stessa società - la Ing. C. Olivetti & C.- è stata formalmente dissolta qualche tempo fa. Tuttavia, anziché svanire nel tempo, l'interesse per la Olivetti di Adriano e per la "Olivetti dei migliori" fra i designers, gli architetti, i grafici, gli autori di testi, i sociologi del lavoro, gli psicologi di fabbrica e gli ingegneri che la storia industriale e culturale d'Italia abbia raccolto tra gli anni Trenta e gli Ottanta, si accresce in approfondimenti successivi.

Come quella storia sia stata possibile e quali tratti abbia posseduto, e se sia capace ancora oggi di essere non monito ma insegnamento produttivo, sono domande cui il presente volume cerca di rispondere con un duplice approccio. Da una parte le "voci da dentro": nove testimonianze scritte espressamente per narrare le proprie esperienze di lavoro in vari settori della Olivetti. Dall'altra, Francesco Novara, Chiara Ricciardelli e Michele La Rosa, che ricollocano quelle "voci" nelle prospettive di allora e di oggi della psicologia, della sociologia del lavoro e più in generale delle scienze sociali, sostenendo nel dibattito odierno il senso e la validità della parabola olivettiana.

Michele La Rosa , docente di Sociologia del lavoro e Sociologia economica all'Università di Bologna, dirige il C.I.Do.S.Pe.L. del Dipartimento di Sociologia bolognese e la rivista "Sociologia del lavoro". Autore e curatore di numerose pubblicazioni, per i tipi della FrancoAngeli ha curato, tra l'altro, i volumi Sociologia dei lavori (2003) e Introduzione alla sociologia economica (2004).

Paolo Rebaudengo , già direttore del personale e dell'organizzazione di CISA spa, vicedirettore generale di Site spa e direttore generale di Meta spa, dirige attualmente la Fondazione Aldini Valeriani per lo sviluppo della cultura tecnica, istituita dal Comune di Bologna con l'Associazione degli Industriali e la Camera di Commercio di Bologna.

Chiara Ricciardelli è vice presidente del NAO (Network Adriano Olivetti). È autrice del volume Olivetti, un sogno, una storia ancora da scrivere (FrancoAngeli, 2000), un'analisi dell'esperienza olivettiana approfondita dal punto di vista socio-lavorista.


Michele La Rosa, Paolo A. Rebaudengo, Chiara Ricciardelli, Introduzione
Francesco Novara, Prefazione
Parte I. Olivetti come dinastia
Alberto Projettis, I Cavalieri della lettera rotonda: i tre tempi di un paradosso
Paolo A. Rebaudengo, Sette suggerimenti ai giovani manager
Emilio Renzi, Via Camperio. Una memoria dalla Pubblicità Olivetti
Parte II. Le scuole di formazione
Tullio Savi, La scuola di Burolo
Mario Torta, Il Centro di formazione commerciale Olivetti a Firenze
Parte III. Si cominciava da ZeroUno
Galileo Dallolio, Vendita come formazione permanente
Domenico Gentili, Si cominciava da "Zerouno"
Parte IV. Quelli che l'elettronica...
Michele Pacifico, Gli anni formidabili dell'elettronica italiana
Gian Carlo Vaccari, La divisione elettronica Olivetti

Contributi: Galileo Dallolio, Domenico Gentili, Francesco Novara, Michele Pacifico, Alberto Projettis, Emilio Renzi, Tullio Savi, Mario Torta, Gian Carlo Vaccari

Collana: Sociologia del lavoro

Argomenti: Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche