Processi di innovazione sociale per la parità di genere

A cura di: Giovanna Gianturco, Francesca Colella

Processi di innovazione sociale per la parità di genere

Lavoro, reddito, competenze, tempo, potere: le cinque priorità della strategia nazionale del PNRR

Il PNRR rappresenta per l’Italia un’occasione non solo per realizzare una piena transizione ecologica e digitale, ma anche per intervenire finalmente su quelle criticità che penalizzano il Paese e che riguardano, in particolare, le persone con disabilità, i giovani, le donne e il Sud. In tale prospettiva, questo testo offre una riflessione articolata e approfondita rispetto ad alcuni specifici temi interconnessi alla discriminazione verso le donne.

Edizione a stampa

21,00

Pagine: 162

ISBN: 9788835149996

Edizione: 1a edizione 2023

Codice editore: 1439.2

Disponibilità: Buona

Il programma Next Generation EU e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza-PNRR si caratterizzano come strategie di ripartenza messe in campo a livello continentale e nazionale per il rilancio dell'economia e della società dopo la crisi pandemica da Covid-19. Per l'Italia, il PNRR rappresenta un'occasione non solo per realizzare una piena transizione ecologica e digitale, ma anche per intervenire finalmente su quelle criticità - oramai strutturali - che penalizzano il nostro Paese e che riguardano, in particolare, le persone con disabilità, i giovani, le donne e il Sud.
In tale prospettiva, questo testo offre una riflessione articolata e approfondita rispetto ad alcuni specifici temi interconnessi alla discriminazione verso le donne. Come è noto, le diseguaglianze di genere hanno radici assai profonde che riguardano tanto il piano pubblico quanto quello privato: dal contesto familiare alla formazione, fino al mondo del lavoro, le riflessioni sviluppate in questo libro permettono di individuare, sul piano nazionale, processi di innovazione sociale e buone pratiche relativamente alle cinque priorità della strategia nazionale del PNRR: lavoro, reddito, competenze, tempo, potere.

Giovanna Gianturco è professoressa ordinaria di Sociologia generale presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza Università di Roma, dove insegna Fondamenti di scienze sociali, Sociologia generale e metodologia della ricerca sociale, Ricerca qualitativa e analisi intersezionale. Laboratorio di Gender e Diversity Management. È presidente del corso di laurea in Progettazione sociale per la sostenibilità, l'innovazione e l'inclusione di genere ed è direttrice dei corsi di formazione in Politiche e strumenti per la Gender Equality e in Culture contro la violenza di genere: un approccio transdisciplinare. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Oltre gli stereotipi sulla violenza di genere. Approcci, teorie e ricerche (con G. Brancato, a cura di, Sapienza Università editrice, 2022).

Francesca Colella è ricercatrice di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli studi dell'Aquila, dove insegna Sociologia, Metodologia della ricerca sociale e Sociologia delle culture giovanili. I suoi interessi scientifici vertono principalmente sulla parità di genere, sulla questione giovanile, la metodologia qualitativa e i flussi migratori. È Principal Investigator del Progetto di rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2022 - PNRR) dal titolo: Women's empowerment: the use of Mentoring and Diversity Management in private sector and public administration as tools for equal opportunities and innovation according to the 5 priorities of the NRRP strategy (work, income, competences, time, power). Fra le sue pubblicazioni per i nostri tipi: La strada che abbiamo davanti. Giovani e identità tra formazione e aspettative lavorative (con L. Falci, 2022); Focus group. Ricerca sociale e strategie applicative (2011).

Giovanna Gianturco, Francesca Colella, Introduzione
Francesca Colella, Giovanna Gianturco, Laura Falci, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e pari opportunità
(Cosa è il PNRR e quali sono le aree di intervento; Obiettivi, criticità e ritardi del PNRR; Integrare azioni culturali e interventi strutturali; Riferimenti bibliografici; Sitografia)
Claudia Cattani, La certificazione di parità di genere
(Il contesto internazionale; Il contesto nazionale: la legge Golfo-Mosca e il Codice delle Pari Opportunità; PNRR e parità di genere; Certificazione della parità di genere; Prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Francesca Colella, Annalinda Monticelli, Laura Falci, Per una società sostenibile: modelli di ruolo femminili e leadership nel confronto tra discipline STEM e SSH
(Rompere il "soffitto di vetro": Female Role Models e società sostenibile; Soggettività femminile e leadership, qui e ora; L'indagine quantitativa: socializzazione e modelli di ruolo; Role modeling e processi di socializzazione alla leadership; Diversità, inclusione, discriminazione; Riflessioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Silvia Nanni, Manuela Ladogana, Alessandra Altamura, "Imparare a guardare oltre le stelle più lontane". Orientare giovani donne alle discipline scientifiche
(Il genere e il ruolo tra stereos-typos ed educazione; Donne e STEM: non è questione di genere; Orientare in prospettiva di genere per ampliare lo spazio di pensabilità; Riferimenti bibliografici)
Fabio Corbisiero, Mariella Nocenzi, L'intersezionalità come nuovo paradigma per un policy making di genere nella strategia nazionale del PNRR
(Introduzione; Il PNRR in un'ottica di genere fra limiti e potenzialità; Intersezionalità e relazionalità applicate al PNRR; Riflessioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Laura Falci, Gender diversity nei sistemi organizzativi complessi: il Diversity Management come strumento sociologico
(La rappresentazione del lavoro femminile: evoluzione storica e nascita della categoria di genere; Le asimmetrie di genere nel lavoro; Dalle asimmetrie alla valorizzazione delle diversità: il Diversity Management nelle organizzazioni; La gestione della gender diversity: un'azione culturale; Riferimenti bibliografici)
Francesca Colella, Laura Falci, Barbara Di Cresce, Gender equality e lavoro agile in Italia. Criticità e potenzialità di una grande sperimentazione sociale
(Un'introduzione al lavoro agile: radici e attualità; Il lavoro agile nella società post-industriale; Donne nel mondo del lavoro: alcuni dati; Descrizione del percorso di indagine; La flessibilità nelle evidenze empiriche tra autonomia, responsabilità e overworking; Bilanciare gli equilibri: sovraccarico di cura e sganciamento dalla vita organizzativa; Riflessioni conclusive: il passaggio culturale al work-life balance; Riferimenti bibliografici)
Daniela Grignoli, Nico Bortoletto, Dal welfare paternalistico al PNRR. Le differenze (di genere) come risorsa
(Uomini e donne tra esclusioni sociali e dipendenze naturali; Dal paternalismo all'inclusione differenziale; Per un cambio di passo del welfare tra eguaglianza e libertà; La pista normativa per l'eguaglianza di genere; La protezione sociale e la subordinazione delle donne agli uomini; Il problema culturale del processo di cura; Dalla de-familizzazione del welfare alla valorizzazione delle persone; Storiche dipendenze e nuove vocazioni. Possibili risposte nel PNRR; Conclusioni; Riferimenti bibliografici; Sitografia)
Silvia Nanni, Stereotipi e differenze di genere nei testi scolastici italiani fra educazione e socializzazione
(Il PNRR. Un'occasione contro le discriminazioni di genere; Approfondimenti pedagogici sugli stereotipi di genere presenti nei libri di testo; Le conferenze mondiali sulle donne e il Progetto POLITE; Riflessioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Abstracts
Le autrici e gli autori.

Contributi: Alessandra Altamura, Nico Bortoletto, Claudia Cattani, Fabio Corbisiero, Barbara Di Cresce, Laura Falci, Daniela Grignoli, Manuela Ladogana, Annalinda Monticelli, Silvia Nanni, Mariella Nocenzi

Collana: Social DistrActors - Diretta da F. Colella e V. Grassi

Argomenti: Sociologia dei processi culturali - Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche