Territorio senza confini nel Sistema informativo scolastico

Monica Amatucci, Alessandro Buscaroli, Vittorio Degli Esposti, Massimo Gherardi, Paolo Rosetti, Gilmo Vianello

Territorio senza confini nel Sistema informativo scolastico

Edizione a stampa

34,50

Pagine: 304

ISBN: 9788846417510

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 1408.2.7

Disponibilità: Discreta

Il Progetto per la scuola "Territorio senza confini", avviato nel 1994 dal CIDIEP e dall'Università di Bologna nell'ambito del Programma INFEA del Ministero dell'Ambiente ed ora riconosciuto ufficialmente dal Ministero della Pubblica Istruzione secondo le finalità previste dalla legge 440/97 "La sperimentazione dell'autonomia scolastica", persegue lo scopo di educare all'ambiente in maniera trasversale e interdisciplinare, introducendo nella programmazione curricolare metodi di lettura del territorio che adottano strumenti oggettivi quali la cartografia e il telerilevamento e vengono adeguatamente supportati da sistemi informativi geografici, ai fini di una valutazione critica delle condizioni e delle caratteristiche dell'ecosistema esaminato e contribuendo allo sviluppo del Sistema informativo scolastico.

Il volume rappresenta la raccolta dei materiali didattici utilizzati durante i corsi di aggiornamento e di sperimentazione in itinere svolta in collaborazione continuativa con un gruppo di insegnanti delle scuole primarie e secondarie.

Monica Amatucci , naturalista, collaboratore alla ricerca presso il Centro Sperimentale per lo Studio e l'Analisi del Suolo dell'Università di Bologna, esperto per la memorizzazione e la elaborazione dei livelli informativi di base.

Alessandro Buscaroli , ricercatore in geopedologia presso la facoltà di Scienze NN.FF.MM. dell'Università di Bologna, si occupa della valutazione della sensibilità e vulnerabilità dei suoli mediante l'impiego dei GIS.

Vittorio Degli Esposti , architetto, professore a contratto presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna. Esperto sui temi della tipologia edilizia, è estensore di piani di tutela e riqualificazione ambientale in contesti insediativi dell'Emilia-Romagna.

Massimo Gherardi , agronomo, dottore di ricerca presso l'Istituto di Chimica agraria dell'Università di Bologna. Esperto nella raccolta e classificazione delle informazioni di base e per la predisposizione dei supporti tematici idonei alla digitalizzazione.

Paolo Rosetti , agronomo, collaboratore alla ricerca presso il Centro Sperimentale per lo Studio e l'Analisi del Suolo dell'Università di Bologna, esperto nei GIS applicati alle indagini ambientali e territoriali e alla elaborazione di prodotti cartografici.

Gilmo Vianello , professore di geopedologia e cartografia del suolo presso la facoltà di Agraria dell'Università di Bologna e Scienze ambientali ed Ecologia presso l'Università di Bolzano. Direttore del Centro Sperimentale per lo Studio e l'Analisi del Suolo dell'Università di Bologna.


Parte I. Acquisizione e gestione delle sorgenti informative
Il luogo e la rappresentazione
Superficie sferica e superficie piana: una difficile convivenza
(La rappresentazione della Terra; Le proiezioni cartografiche; Laboratorio geodetico: esercitazioni ed esperienze)
Cartografia: rappresentazione grafica della superficie terrestre
(La cartografia di base; Le coordinate piane nella cartografia italiana; Le scale cartografiche; Segni convenzionali e simbologia; La toponomastica; La cartografia a grande e grandissima scala; Leggere attraverso il tempo; Laboratorio cartografico: esercitazioni ed esperienze)
Telerilevamento: leggere da lontano il territorio
(Lo spettro elettromagnetico; Il rilievo da satellite; Aerofotogrammetria; La stereoscopia e l'aerofotointerpretazione; Laboratorio aerofotografico: esercitazioni ed esperienze)
Fonti statistiche e dati censuari
(L'indagine statistica; Dati climatici ed idrologici; I censimenti demografici e delle attività antropiche; Le fonti catastali; Laboratorio di statistica: esercitazioni ed esperienze)
Rilievo diretto: per orientarsi, misurare e georeferenziare
(La bussola e il suo funzionamento; Il clinometro; La georeferenziazione mediante GPS; Laboratorio di misure sul campo: esercitazioni ed esperienze)
Parte II. Organizzazione e gestione dei sistemi informativi geografici
I sistemi informativi geografici
(Hardware per i GIS; Software per i GIS; La struttura dei dati; Laboratorio sui GIS: esercitazioni; Acquisizione, analisi e restituzione dei dati; Laboratorio di applicazione dei GIS: esercitazioni ed esperienze)
Parte III. Organizzazione, aggiornamento e trasferibilità della banca dati nel Sistema Informativo Scolastico
Organizzazione ed aggiornamento della banca dati
(Un sistema di riferimento a scala nazionale: i paesaggi geografici; Le Unità Fisiche Ambientali e Territoriali; Organizzazione dei dati ambientali e territoriali in schede multimediali)
Trasferibilità della banca dati
(Internet e le reti telematiche; Il linguaggio HTML; I tipi di collegamento; La progettazione e la realizzazione della struttura ad albero genealogico; La gestione delle immagini, dei suoni e dei video)
Una proposta di ipertesto per le indagini ambientali e territoriali a supporto della programmazione didattica interdisciplinare .

Contributi: Teresa Andena, Milana Benassi, Giacomo Buganè, Pierluigi Calcaterra, Paola Massa Bonafè

Collana: La scuola se

Argomenti: Educazione degli adulti - Didattiche disciplinari - Strumenti per insegnanti

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche