Trasformazioni sociali e nuove culture del benessere

A cura di: Domenico Secondulfo

Trasformazioni sociali e nuove culture del benessere

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 208

ISBN: 9788846420626

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 1534.1.23

Disponibilità: Nulla

Le trasformazioni sociali in cui siamo immersi esaltano sempre più, per motivi sia sociali che demografici, la centralità del benessere nell'orizzonte individuale e collettivo. Nessuna società si è mai tanto preoccupata del benessere quanto quella cui apparteniamo, e questo è probabilmente il riflesso della mole di malessere che proprio la modernizzazione, paradossalmente, produce ed ha prodotto.

Le forme sociali e culturali attraverso cui si esprimono i tentativi di fuga, individuale e collettiva, dal malessere sono però mutate, e nuovi campi, sia sul fronte della medicina sia su quello delle reti di relazione e solidarietà sociale germogliano attorno a noi. Un movimento largo ed impetuoso, che, riportando l'attenzione sul sé e sull'individuo, diffonde e sostiene con forza la centralità del gruppo e della relazione come costitutiva di ogni processo di benessere e di terapia, incarnandola in una molteplicità di forme sociali: dai gruppi di mutuo aiuto, ai gruppi di psicoterapia, a quelli della new age , solo per citare i più diffusi.

L'ecologia del sé, il calore del gruppo, la coscienza del corpo, la forza della relazione: un sentiero verso il benessere, o almeno fuori dal malessere, che la tarda modernità ci addita.

Domenico Secondulfo è docente di Metodologia delle Scienze sociali presso la facoltà di Economia dell'Università del Molise. Oltre che delle tematiche del benessere e della salute si è occupato di sociologia dei consumi e di metodologia della ricerca; tra le sue pubblicazioni: Medicine del quotidiano (Angeli 1987) ; Ditelo con i fiori, Strutture del consumo e comunicazione sociale (Angeli 1995).


Domenico Secondulfo , Introduzione
Pierpaolo Donati , Le nuove culture del benessere sociale
(La sfida del benessere nella società dopo-moderna; La "storia" del benessere sociale che si racconta nella nostra società; Gli schemi usuali delle politiche pubbliche: bisogni familiari e risposte sociali; Ripensare il senso di una "società del benessere"; Paradossi e contro-paradossi: i mondi vitali come portatori di un benessere alternativo)
Marisa Ferrari Occhionero , Dinamiche valoriali e cultura del benessere
(Le sfide sociali del cambiamento; I "valori" come indicatori di cambiamento; Pluralismo valoriale e cultura del benessere; Differenze intergenerazionali nella percezione del benessere)
Paolo De Nardis , Per una sociologia del corpo
(Sociologia e bioetica; In prospettiva)
Domenico Secondulfo , Nuove culture del benessere e medicina non-convenzionale
(Nuovi valori, nuovi paradigmi; Malattia e malessere; Il nuovo paziente-consumatore; Sei rappresentazioni di salute)
Paola Di Nicola , Reti di automutuoaiuto: verso una "società della cura"
(La sfida (im)-possibile dell'automutuoaiuto; La cognizione del dolore; La forza della "parola"; La forza dei legami face to face; La difficile arte del mettersi "con gli altri e tra gli altri")
Guido Gili , La via massmediatica ai servizi del benessere
(Funzioni vecchie e nuove dei mass media; I servizi massmediali del benessere; Logiche mediali, paradossi ed effetti perversi)
Sandro Stanzani , Autonomia e dipendenza nelle culture del benessere e nei servizi alla persona
(Premessa: Bios, logos, eros e nomos: i luoghi dell'interpretazione del benessere nella cultura del '900; Autonomia/dipendenza, benessere/disagio nella società moderna; Il benessere come relazione sociale; Benessere, autonomia individuale e servizi; Lo stile relazionale nei servizi sanitari di privato sociale)
Daniela Grignoli, Angelo Saporiti , Il bambino come nuovo soggetto sociale: infanzia e nuove culture del benessere - (Servizi alle persone, diritti e infanzia: un'ipotesi; Elementi per lo sviluppo della tesi: evoluzione della concezione moderna dell'infanzia; Ulteriori elementi per lo sviluppo della tesi: l'irruzione dei diritti sulla scena dell'infanzia)
Fabio Ferrucci , AIDS: salute e comportamenti a rischio in Molise
(Il rischio come meccanismo di produzione del benessere; Giovani e comportamenti a rischio in Molise; Insufficienze e limiti degli attuali modelli di rischio: il contributo della sociologia)
Giuliano Giorio , Dal benessere economico al benessere sociale: il ruolo della formazione
(L'attuale contesto "globalizzante"; Quale "contro-cultura" ?; Possibili scenari alternativi; Alcune prospettive in tema di formazione e ricerca).

Potrebbero interessarti anche