Trentanovesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2005

Censis

Trentanovesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2005

Edizione a stampa

54,50

Pagine: 784

ISBN: 9788846472748

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 141.10

Disponibilità: Nulla

Il Rapporto si concentra quest'anno sul sensibile cambiamento di clima socioeconomico nel nostro paese.
Su questo tema le Considerazione generali che introducono il Rapporto offrono un'analisi molto dettagliata, che rilegge gli ultimi anni e si conclude con alcune ipotesi di prospettiva.
Nella seconda parte del Rapporto, La società italiana al 2005, vengono interpretate le principali fenomenologie dell'anno: i segnali percepibili di tendenziale ripartenza economica; le linee di discontinuità verificatesi nell'omogeneità sociale, ed infine i fattori politici di imperfetta evoluzione.
Nella terza e quarta parte vi sono le analisi settoriali: la Formazione, il Lavoro, il Welfare, il Territorio, i Soggetti economici, la Legalità, l'Immigrazione, i Processi innovativi, la Comunicazione.

Parte I. Considerazioni generali
Parte II. La società italiana al 2005-12-14

Segnali di tendenziale ripartenza economica
(L'affiorare di schegge di vitalità economica; La spinta del terziario; L'evoluzione "poligamica" dei distretti economici; I consumi volano verso l'immateriale; La fioritura di eccellenze nella ricerca; La scommessa della professionalità)
Linee di discontinuità nell'omogeneità sociale
(Il corto orizzonte dei nuovi ricchi; Il disagio dei senza-patrimonio; L'importanza delle risposte individuali; L'ulteriore crescita della relazionalità; La lunga marcia delle reti sociali)
Fattori politici di imperfetta evoluzione
(La proliferazione caotica delle sedi decisionali; La conflittualità decisionale; L'indebolimento delle funzioni dirigenziali)
Parte III. Settori e soggetti del sociale
Processi formativi
Le tesi interpretative
(Il giusto equilibrio fra efficienza e inclusione; Ristabilire un clima di fiducia verso le politiche educative)
La rete dei fenomeni
(L'importanza crescente del lifelong learning, tra invecchiamento della popolazione e prolungamento della vita attiva; La difficile relazione tra gli italiani e le lingue straniere; Orientare e valorizzare il talento femminile; Le asimmetrie del sistema universitario; Il lato debole del Fondo Sociale Europeo)
Gli indicatori di sistema
(Il capitale umano disponibile nel Paese; La scuola e la formazione professionale; L'istruzione superiore; I risultati della partecipazione ad attività educative; La spesa pubblica per l'istruzione; La ricerca scientifica e tecnologica)
Lavoro, professionalità, rappresentanze
Le tesi interpretative
(Il mercato del lavoro in decelerazione; La dimensione tolemaica delle relazioni industriali)
La rete dei fenomeni
(Il sommerso: meno impresa e più lavoro; Il dis-valore dei differenziali distributivi; Molestie e abusi sul luogo di lavoro: il disagio silente; Il futuro della flessibilità nel tempo di lavoro; Le donne rannicchiate nel lavoro; Il ciclo inverso delle professioni intellettuali; Super quadri e dirigenti: i cambiamenti dello scenario manageriale)
Gli indicatori di sistema
(L'evoluzione delle forze lavoro; Gli iscritti agli Ordini e ai Collegi professionali; Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; L'evoluzione della conflittualità e della rappresentanza; Il confronto con l'Europa; Legenda delle definizioni)
Il sistema di welfare
Le tesi interpretative
(Un welfare instabile non crea sicurezza; Una domanda evoluta da garantire e valorizzare; La coerenza necessaria tra scelta pubblica, azione comunitaria e responsabilità individuale; Il nuovo equilibrio dell'offerta)
La rete dei fenomeni
(L'innovazione in sanità tra bisogni informativi, dubbi etici e pratica quotidiana; Investimenti sanitari: quando il pubblico non basta più; Alla ricerca della qualità: la mobilità ospedaliera; La staticità del ricambio generazionale; Le maglie ancora troppo larghe della rete socio-assistenziale; L'infinito cantiere della previdenza)
Gli indicatori di sistema
(Il quadro demografico e nosologico; La Protezione sociale; La Sanità; La Previdenza; L'Assistenza)
Territorio e reti
Le tesi interpretative
(Recuperare competitività attraverso strategie territoriali; Ricostruire la fiducia nelle grandi trasformazioni infrastrutturali; Rilanciare l'offerta di politiche ambientali)
La rete dei fenomeni
(Mercato immobiliare: un successo prolungato; Housing sociale: politiche locali per l'affitto sostenibile; L'intrattenimento, nuovo motore dello sviluppo urbano; La crescita tumultuosa delle grandi superfici di vendita; I progetti per la mobilità nelle politiche per la competitività urbana: il caso di Torino; Quattro leve per il rilancio del trasporto pubblico locale; Incidentalità stradale: verso modelli di comportamento più sicuri)
Gli indicatori di sistema
(Edilizia e abitazioni; Trasporti; Ambiente)
I soggetti economici dello sviluppo
Le tesi interpretative
(La tenue ripresa che porta il cambiamento; Prende forma un nuovo modello produttivo; Frammenti di politica industriale; Sperequazioni di metà decennio)
La rete dei fenomeni
(Industria italiana prossima ventura; Banche, imprese e Basilea 2: veri e falsi miti di una crisi annunciata; Il sistema delle reti distributive: evoluzione e fabbisogni del commercio in Italia; L'espansione del settore cooperativo; Simboli e nuovi valori dei consumi in Italia; La dimensione economica del tempo libero; Orientamenti di consumo energetico e customer loyalty in un mercato liberalizzato)
Gli indici di sistema
(Gli aspetti macroeconomici; Le imprese; Importazioni, esportazioni e internazionalizzazione delle imprese; La vitalità socioeconomica del territorio)
Parte IV. Mezzi e processi
Comunicazione e cultura
Le tesi interpretative
(Nel consumo dei media convivono due modalità prevalenti; Cresce la consapevolezza dei soggetti di domanda)
La rete dei fenomeni
(In aumento la popolazione con diete mediatiche evolute; Una bolla televisiva insufflata ogni giorno; Continua il successo della radio ma gli effetti sono neutri; La carta sopravvive nel mondo digitale; Prima di comprare ormai si passa da internet; I quotidiani tengono, quelli gratuiti piacciono; Tv e minori: la faticosa crescita del "terzo soggetto"; Prende piede il digitale terrestre)
Gli indicatori di sistema
(Stampa ed editoria; Televisione e radio; Cinema; Pubblicità)
Processi innovativi
Le tesi interpretative
(La little Italy nel mondo piatto; Politiche ed innovazione, innovazione per la politica)
La rete dei fenomeni
(Tornare alla città digitale: servizi on line integrati per il territorio; Verso collaborazioni esponenziali: le reti di reti; Valorizzare la razionalità orizzontale nella pubblica amministrazione; Bisogno di risparmiare, infotainment e social networking: le nuove guide ai comportamenti tecnologici)
Gli indicatori di sistema
(L'offerta del settore It; La domanda di tecnologia digitale dei cittadini; La domanda di tecnologia digitale delle imprese; Gli operatori nei settori innovativi; Mercato Ict, spesa in ricerca e sviluppo e offerta di banda larga)
Legalità e immigrazione
Le tesi interpretative
(Riprende quota il dibattito su sicurezza e legalità; I rischi da cui difendersi; Convivere con gli immigrati)
La rete dei fenomeni
(La sicurezza nelle province italiane; Prostituzione e tratta: due mondi sempre più vicini; Tra eventi incontrollabili e irrinunciabili abitudini; In attesa del diritto di voto; La crescente vocazione imprenditoriale degli stranieri; La difficile integrazione delle seconde generazioni; La lenta presa di coscienza del diritto alla salute degli immigrati)
Gli indicatori di sistema
(L'evoluzione della criminalità; La popolazione detenuta; Gli stranieri detenuti e gli irregolari; Andamento dei procedimenti penali e civili)
Indice delle tabelle, delle figure e delle tavole.

Potrebbero interessarti anche