Valutazione e controllo

A cura di: Massimo Balducci

Valutazione e controllo

Strumenti di valutazione per tenere sotto controllo pubbliche amministrazioni, organizzazioni no profit e banche

Un testo fondamentale per i corsi di formazione presso istituzioni universitarie, master e organismi professionali e un utile riferimento per quanti già operano nell’ambito della valutazione e del controllo. Il libro permette di fare chiarezza su strumenti che dovrebbero garantire i cittadini da qualunque sopruso e assicurare l’efficiente ed efficace uso delle risorse, ma sono spesso oggetto di malintesi e veri e propri errori scientifici.

Edizione a stampa

39,00

Pagine: 322

ISBN: 9788891708236

Edizione: 2a ristampa 2016, 1a edizione 2014

Codice editore: 1059.35

Disponibilità: Discreta

Valutazione, controllo di gestione, compliance, certificazione, accreditamento sono termini che sempre più spesso vengono citati dai mass media e che sembrano rappresentare altrettanti strumenti in grado di garantire i cittadini da qualunque sopruso e di assicurare l'efficiente ed efficace uso delle risorse purché si sia disposti ad utilizzarli. Si sarebbe portati a pensare che si tratti di strumenti "magici".
Nella realtà su questi strumenti esistono molti malintesi e, nel nostro paese, sono diffusi e comunemente accettati veri e propri errori scientifici.
Innanzi tutto, da noi, non si è abituati a collegare la valutazione con il controllo, sottovalutando il fatto che si valuta per controllare e che ogni azione di controllo presuppone un'attività di valutazione. Più grave è l'errore di confondere il controllo mirante a verificare il rispetto di standard predeterminati (attività riconducibile alla categoria dell'auditing) con il controllo inteso come attività di direzione (managerial control o controllo di gestione) come, quindi, tecnica per finalizzare l'esercizio del potere della catena gerarchica al raggiungimento di obiettivi predefiniti.
Questo manuale, scritto da esperti che uniscono una solida competenza scientifica con una vasta esperienza pratica, presenta in maniera semplice tutte queste metodologie evidenziandone gli aspetti positivi ed i rischi e mettendo in guardia dagli errori più diffusi nel nostro paese. Un testo fondamentale per i corsi di formazione presso istituzioni universitarie, master e organismi professionali e un utile riferimento per quanti già operano nell'ambito della valutazione e del controllo.

Massimo Balducci, docente di Auditing e Controlling dei Servizi Sociali alla Scuola di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze, è stato membro di diversi nuclei di valutazione e attualmente collabora su tematiche relative alla valutazione della compliance con il Consiglio d'Europa nonché su tematiche relative alla valutazione della performance con lo United Nations Development Fund e con la AERES (l'agenzia francese che si occupa della valutazione delle Università e degli Istituti di Ricerca).

Massimo Balducci, Premessa
Massimo Balducci,
Terminologia ed elementi di metodologia
Laura Taronna, La valutazione
(Aspetti metodologici della valutazione; Origini storiche della valutazione; Valutazione: una disciplina?; Cosa significa valutare?; Le finalità della valutazione; I principali approcci valutativi delle politiche pubbliche; Il disegno della ricerca nella valutazione; Il ruolo del valutatore tra rigore metodologico e rischio etico; Riflessioni conclusive: opportunità e rischi della valutazione)
Massimo Balducci, Quando è possibile (e si deve) applicare la valutazione e il controllo
(L'organizzazione e il suo ambiente nella valutazione e nel controllo; Organizzazione tradizionale e organizzazione moderna)
Massimo Balducci, Il controllo manageriale
(Origini storiche e filosofia della Direzione per Obiettivi (DpO); Gli obiettivi e gli indicatori; Il check up del controllo manageriale; Cenni sul new public management; Bibliografia minima)
Ingrid Gacci, Evoluzione dei principi contabili internazionali: dallo ias 39 all'ifrs 9
(Il quadro economico e normativo; Cronologia e processo per l'endorsement dei principi IFRS; I criteri di misurazione: il fair value; I criteri di misurazione: il costo ammortizzato; IAS 39: classificazione e valutazione; IFRS 9: classificazione e valutazione; IFRS 9: commenti all'introduzione della categoria FVOCI; IFRS 9: impairment delle attività finanziarie; IFRS 9: commenti sul principio dell'impairment; IFRS 9: General Hedge Accounting - cenni)
Giuseppe Nucci, L'internal audit: un'attività problematica in un ambiente confuso!
(La confusione di base degli assetti organizzativi; L'internal audit: dallo scarso radicamento semantico del termine alla sua ambiguità; Una definizione problematica; Tra natura poliziesca e obiettivi di performance; Cosa il vertice dell'organizzazione può chiedere all'internal audit (a patto che lo sappia); L'internal audit e i flussi organizzativi; Una corretta identità dell'internal audit (con notizie sui suoi genitori: la governance e il controllo interno); La costruzione di una struttura audit; La grande assente: la mappa dei processi; La procedura di audit; Le visite ispettive; Gli output degli audit ovvero... gli audit servono veramente?; Il risk management; Gli approcci critici; I vincoli normativi)
Laura Taronna, La certificazione della qualità e le norme ISO 9000
(La certificazione della qualità nell'attuale panorama di welfare; L'evoluzione storica del concetto di "qualità"; L'approccio della qualità totale: il Total Quality Management; La certificazione di qualità: enti di normazione, certificazione e accreditamento; Struttura della norma UNI EN ISO 9001:2008; Gli audit dei Sistemi di Gestione della Qualità; Vantaggi e criticità di un Sistema di Gestione della Qualità certificato)
Michele Grimaldi, La certificazione di qualità nell'ente pubblico: il caso del comune
(Peculiarità dell'ente locale nei confronti delle tecniche della qualità; Tappe da seguire per un'introduzione concreta e reale dei principi relativi alla qualità nell'ente locale; Il processo di certificazione, una panoramica generale)
Massimo Balducci, L'internal oversight
(Il reporting: intersecazione di controllo manageriale e auditing; Varie tipologie di controllo interno; Referenze bibliografiche)
Christiane Colinet, L'accreditamento: la prospettiva giuridica
(Premessa; Alcuni concetti da non confondere: autorizzazione, certificazione, accreditamento; Il quadro normativo europeo; Il quadro normativo nazionale; Il quadro normativo regionale (toscano); Criticità del sistema)
Laura Taronna, L'accreditamento: la prospettiva tecnica
Ingrid Gacci,
La funzione compliance in ambiente bancario
(Cosa si intende per compliance e la relazione fra integrità, cultura e compliance; Origini storiche e sviluppi dell'attività di compliance; Quadro normativo: la regolamentazione internazionale del Comitato di Basilea; La funzione compliance: compiti e caratteristiche; La funzione compliance: struttura e modelli organizzativi; Il Compliance Officer: competenza, obiettivi, compiti, poteri; Area relazioni con la clientela - customer due diligence (CDD); Area reportistica e segnalazioni obbligatorie)
Efisio Espa, L'analisi di impatto della regolamentazione
(Definizione e oggetto dell'analisi di impatto della regolamentazione; Origini e motivazioni dell'AIR; La scala delle opzioni di intervento; Le condizioni di buon funzionamento dell'AIR; L'implementazione dell'AIR; La normativa italiana in tema di AIR; Conclusioni; Bibliografia essenziale)
Autori.

Contributi: Christiane Colinet, Efisio Espa, Ingrid Gacci, Michele Grimaldi, Giuseppe Nucci, Laura Taronna

Collana: Management / I textbook per l’università e la professione

Argomenti: Management pubblico, no profit - Auditing. Corporate governance - Budget, controllo di gestione, reporting, balanced scorecard - Analisi di bilancio, valutazione delle imprese, Basilea 2 e 3

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi advanced per professional

Potrebbero interessarti anche