Contributi
Giovanni Battista Camerini, Guglielmo Gulotta, Giovanni Lopez, Alessia Mirabelli
Livello
Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti
Dati
pp. 172, 1a edizione 2019 (Codice editore 1305.259)
In breve
Il volume tratta l’alienazione parentale attraverso un nuovo punto di vista: quello del figlio e di come questo percepisce se stesso, il padre e la madre nella nuova condizione di famiglia divisa. Nel libro vengono descritte le fasi della consulenza tecnica di ufficio con una guida pratica relativa alle possibili domande da fare e gli errori da evitare, con un focus sui provvedimenti giudiziali più efficaci da adottare a tutela dei figli.
Utili Link
Studio Cataldi L'unica vittima è il bambino (di Marina Crisafi)…
Vedi...Ildispaccio.it Recensione…
Vedi...
Presentazione del volume
Seguito naturale del precedente volume, Alienazione parentale. Innovazioni cliniche e giuridiche, pubblicato nel 2016 da FrancoAngeli a cura di Camerini, Pingitore e Lopez, questo lavoro presenta un approccio psicoforense al tema dell'alienazione parentale totalmente nuovo, sia da un punto di vista teorico sia, soprattutto, pratico.
L'alienazione parentale non è una sindrome o una patologia, ma rappresenta un processo psicologico in contrasto con il diritto del figlio di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori. In seguito alla separazione, padre, madre e figlio contribuiscono, in modo diverso, allo sviluppo di dinamiche relazionali disfunzionali in cui i diversi ruoli appaiono rigidi e bloccati.
Attualmente, in Italia, di questo tema si parla molto. Tanto da provocare, in alcuni casi, dibattiti tediosi e privi di contenuti, che finiscono per privilegiare un approccio ideologico alla questione.
In questo lavoro, gli Autori trattano l'alienazione parentale attraverso un nuovo punto di vista: quello del figlio e di come questi percepisce se stesso, il padre e la madre nella nuova condizione di famiglia divisa.
Nel libro vengono descritte le fasi della consulenza tecnica di ufficio con una guida pratica relativa alle possibili domande da fare e agli errori da evitare con un focus sui provvedimenti giudiziali più efficaci da adottare a tutela dei figli.
Due temi innovativi vengono affrontati dagli Autori: il primo riguarda la metodologia di supporto psicologico ai genitori rifiutati dai fi gli; il secondo concerne la proposta di due programmi di trattamento per il recupero della relazione interrotta tra il figlio e il genitore rifiutato.
Marco Pingitore, psicologo-psicoterapeuta, criminologo, presidente della Società Italiana Scienze Forensi. Consulente d'ufficio e di parte per diversi Tribunali e Procure in ambito civile e penale, svolge attività di formazione e di supervisione in Psicologia giuridica. Autore di diversi articoli, si occupa da anni del fenomeno dell'alienazione parentale e per la FrancoAngeli ha pubblicato: La perizia nei casi di abusi sessuali sui minori. Guida pratica (2012); Separazione, divorzio e affidamento. Linee guida per la tutela e il supporto dei figli nella famiglia divisa (2013); L'intervento con gli adolescenti devianti. Teorie e strumenti (2015); Alienazione parentale. Innovazioni cliniche e giuridiche (2016).
Indice
Guglielmo Gulotta, Introduzione
Marco Pingitore, Alessia Mirabelli, Cos'è l'alienazione parentale
(Definizione; Prima dell'alienazione parentale; Le trappole mentali della triade padre-madre-figlio; Come avviene il condizionamento psicologico?; Alienazione parentale in presenza di fratelli; Falsi miti sull'alienazione parentale; Prevenzione)
Giovanni Battista Camerini, Rischio clinico dell'alienazione parentale
(Alienazione parentale e pregiudizio; Patogenesi; Le ricerche; Conclusioni)
Marco Pingitore, Giovanni Battista Camerini, La nuova consulenza tecnica di ufficio nei casi di alienazione parentale
(Cosa si intende per idoneità genitoriale?; La personalità dei genitori; Test psicologici di personalità; Struttura della CTU; Quesiti peritali; Colloqui peritali; Il consulente tecnico di parte: ruolo e funzioni)
Marco Pingitore, Giovanni Battista Camerini, Provvedimenti giudiziali nei casi di alienazione parentale
(Ipotesi alternative; I provvedimenti giudiziali suggeriti nei casi di alienazione parentale; Criticità degli incontri protetti; Dagli incontri protetti ai trattamenti psicologici; Domande e risposte)
Marco Pingitore, Alessia Mirabelli, Il trattamento psicologico nei casi di alienazione parentale: Reconnecting Family Relationships (Refare program)
(La complessità dei casi di alienazione parentale e la necessità di interventi specifici; Il programma Refare; Limiti e prospettive; Domande e risposte)
Alessia Mirabelli, Marco Pingitore, L'intervento psicologico con i genitori rifiutati
(Perché un supporto psicologico al genitore rifiutato?; PAS - Parental Alienation Support; Prospettive future)
Giovanni Lopez, Il trattamento dell'alienazione parentale in spazio neutro: Parent-Child Visiting ReActivation Framework
(Nascita del progetto; Elementi basilari del protocollo di intervento; Dal Transitional Site allo spazio neutro; Il percorso di ri-attivazione; L'osservazione criteriologica; Descrizione del campione e primi risultati; Criticità, limiti e prospettive del modello)
Appendice. Documento sulle prestazioni sanitarie etero-determinate: diritto alla salute e libertà di scelta
Bibliografia
Gli autori.
Tutti i campi devono essere compilati.