La teoria dell'evoluzione è un argomento tipicamente interdisciplinare. Se infatti da un lato è compito degli evoluzionisti aiutarci a capire la storia passata del mondo e dell'umanità, e quindi a ritrovare le nostre radici più profonde, è anche vero che la ricerca di ipotesi valide sui meccanismi dell'evoluzione è uno dei settori più attivi delle scienze naturali. Zoologi e biologi molecolari, botanici e paleontologi, genetisti di popolazione ed embriologi producono quasi quotidianamente ipotesi nuove e stimolanti.
L'evoluzione è dunque un settore di grande interesse didattico, perché consente all'insegnante di avvicinarsi in modo vivo ed attuale ai fatti naturalistici, ma anche di porre in luce quanto differenti possano essere le logiche della ricerca scientifica contemporanea. Tali logiche sono sempre legate a differenti mentalità e modi di vedere la realtà, e la storia del pensiero evoluzionistico che viene qui delineata ce ne fornisce degli esempi stimolanti.
E' però anche vero che, proprio a causa delle sua natura complessa e del suo continuo rinnovarsi, l'evoluzionismo è una materia difficile da affrontare a scuola. Questo libro vuole essere principalmente uno strumento per gli insegnanti, in particolare della scuola media superiore, perché da un lato riflettano sulla natura dell'evoluzionismo e dall'altro trovino stimolanti indicazioni sugli sviluppi attuali delle ricerche. Ampio spazio è poi dedicato ad un settore più "applicativo": il lettore è aiutato ad osservare fatti naturalistici alla portata di tutti e ad interpretarli in chiave evoluzionistica. E' lungo questa strada che l'evoluzione può uscire dalle facili schematizzazioni nelle quali tanto spesso si ricade, e divenire davvero il momento centrale di un insegnamento naturalistico moderno.
Marco Ferraguti è professore associato di biologia generale all'Università di Milano, 'e da anni tiene un corso monografico sulla teoria dell'evoluzione.
Alba Gainotti e Sandra Modelli sono insegnanti di scienze nelle scuole medie superiori, e si occupano attivamente di aggiornamento didattico degli insegnanti.