Prefazione
Giuseppe A. Micheli , Interferire componendo un mosaico
(Bimbi piangete, chè le mamme ve lo comprano; L'instradamento affettivo di stati cognitivi; L'equilibrista e la sua rete; Un luogo in cui (o a causa di cui?) morire; Politiche di regolazione; Queste pagine: ogni voce una tessera; Un nesso pittorico tra i stati d'animo, plasticità e passaggi; Riferimenti bibliografici)
Il quadro dei vincoli e delle risorse
Fausta Ongaro, Renata Clerici , Trasformazioni familiari e riflessi sulla condizione anziana
(Introduzione; La disponibilità di risorse familiari degli anziani in un'ottica di medio-lungo periodo; Che risposte della rete familiare alla domanda di assistenza agli anziani dell'ultimo scorcio di secolo?; Che risorse familiari per gli anziani del prossimo futuro?; Riferimenti bibliografici)
Cristiano Gori , L'ipotesi cash. Diffusione, profilo, nodi
(La diffusione degli assegni di cura; Il modello italiano; Alcuni nodi; Riferimento bibliografici)
Costanzo Ranci, La costituzione di un Fondo Unico per la non autosufficienza: i temi in agenda
(Premessa; A quali soggetti dare priorità?; Il modello di finanziamento; Quali servizi?; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Gli attori e la gestione del tempo
Patrizia Taccani , L'automutuo aiuto in gruppo di familiari che svolgono lavoro di cura
(Legami antichi, nuovi legami; Esordi dei gruppi e motivazioni alla partecipazione; Tregua, cura di sé, parola e ascolto; Cambiamenti; Sostegno al disagio del "non curare"; Riferimenti bibliografici)
Giovanni Lamura, Maria Lucchetti, Marco Socci , Personale straniero e assistenza all'anziano non autosufficiente: due ricerche in Emilia e Marche
(Introduzione; Il supporto di personale straniero nell'assistenza familiare all'anziano non autosufficiente; Il ruolo delle donne straniere nel lavoro di cura; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Fabrizio Giunco, Maria Grazia Guida , Tessitori di reciprocità: la comunità cristiane sul territorio
(Una prima storia: Michele e la sua banca; Una seconda storia: Gisella e la sua casa; I servizi di prossimità; Infine: i nuovi attori; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Mauro Pellegrino , Imposta sul tempo: un servizio civile per il tempo di cura
(Introduzione; Un servizio civile di cura?; Tempo e cura: scelta o vincolo?; Riferimenti bibliografici)
Gli attori e la gestione dello spazio
Antonio Guaita , La cura protesica e globale nelle residenze per anziani
(l'evoluzione dei bisogni degli anziani e l'insufficienza del modello 'casa' nella residenza; Inapplicabilità del 'modello osdpedaliero' per organizzare la cura nelle residenze; Il problema critico dell'aumento di persone con demenza; Il modello protesico; Caratteristiche generali della 'protesi' di cura; Riferimenti bibliografici)
Annalisa Morini, Luigi Biocca , Il contributo della domotica
(Gli anziani e la propria casa; I prototipi; Sistemi e funzioni domotiche; La domotica in Italia; Riferimenti bibliografici)
Marco Predazzi , Habitat evolutivi e cicli di vita
(La cultura dell'arco di vita; L'abitazione evolutiva; Housing sociale evolutivo: il progetto Synergy)
Gabriele Rabaiotti , Novi progetti abitativi nelle città: comunità insediate e popolazione anziana
(La specificità del punto di osservazione; Progetto come cambiamento 'in continuità'; Gli anziani nel Villaggio Barona; Conclusioni: noi in mezzo a loro e loro in mezzo a noi).