Il testo nasce dal desiderio e dalla necessità di coniugare tra loro consapevolezza teorica, esperienza e riflessioni sviluppate attraverso percorsi di formazione e di tutoraggio alla progettazione e alla pratica interculturale nei servizi educativi per la prima infanzia (0-3 anni), pubblici ma anche privati, della Regione Emilia-Romagna.
Perseguendo il delicato obiettivo di tradurre le linee guida di una disciplina quale la Pedagogia interculturale nelle attività concrete, di
routines e della quotidianità come di specifici percorsi progettuali, da svolgersi con i bambini e con le loro famiglie, le autrici hanno inteso, inoltre, dar vita alla diffusione e allo scambio di esperienze e consapevolezze, sì da sostenere la ricerca di modalità educative adeguate alle trasformazioni multiculturali dei nostri attuali contesti di vita. Trasformazioni che, accolte e valorizzate nella prospettiva interculturale, possono trovare - e trovano, come evidenziano i percorsi educativi qui presentati - nuove e proficue possibilità espressive nelle già ricchissime prassi, riflessioni e potenzialità creative del lavoro svolto con i "piccolissimi" e con i genitori nei nidi d'infanzia, nei servizi integrativi e in tutti i centri educativi territoriali ove si evolve, e costantemente si rinnova, la cultura e la
cura dell'infanzia.