LIBRI DI ALESSANDRA B

La ricerca ha estratto dal catalogo 87 titoli

Alessandra Bussi Moratti, Alessandro Galano

Good Practices e made in Italy: quattro casi di eccellenza

Logica d’impresa e passaggi generazionali

Il volume, attraverso un’indagine di tipo esplorativo, vuole analizzare le good practices delle aziende familiari prese in esame (Luisa Spagnoli, Dompé, Sutter, Illumia) e approfondirne la relazione con la longevità e con la capacità intrinseca di sapersi espandere in varie parti del mondo fino ad arrivare a essere delle multinazionali. Il libro vuole inoltre evidenziare i punti di contatto tra le aziende di famiglia (medio-grandi) e le Startup.

cod. 1529.2.146

Chiara Maria Valsecchi, Francesco Piovan

Diritto, Chiesa e cultura nell'opera di Francesco Zabarella

1360-1417

Il volume ricostruisce, con contributi nuovi e storiograficamente rilevanti, la figura poliedrica del cardinale Francesco Zabarella, canonista tra i maggiori del Quattrocento e docente universitario di fama europea, diplomatico di vaglia, che diede un contributo decisivo – dottrinale e politico – al superamento del Grande Scisma d’Occidente, tanto che alcuni preconizzavano la sua elezione al Pontificato.

cod. 144.4

Alessandra Bazzanella, Pietro Beritelli

Destination Management (R)evolution

Il Trentino come laboratorio di innovazione turistica (2002-2020)

Il libro analizza la governance turistica del Trentino e le azioni che hanno consentito di organizzare un’architettura molto capillare sui diversi territori necessaria per progettare e continuamente innovare l’esperienza del turista. Il caso Trentino è la dimostrazione di come sia importante sviluppare, diffondere e applicare conoscenza e metodo per una costante evoluzione del turismo in termini di governance, qualità, innovazione dei modelli organizzativi e di gestione del territorio e di comunicazione ai mercati.

cod. 1801.40

Ignazia Bartholini

Proximity Violence in Migration Times.

A Focus in some Regions of Italy, France and Spain

This volume principal investigator of the PROVIDE - Proximity on Violence: Defence and Equity project (Rights, Equality and Citizenship Programme - 2014-2020) funded by the EU, shifted the interpretative focus of its research from gender-based to proximity violence. This theoretical intuition-assertion is informed by a wide-scale reconstruction of the phenomenon of migratory violence and corroborated by the results of the action research carried out by six international teams ˗ Ismu, Oxfam, Telefono Donna, Badia Grande, Aseis Lagarto, SamuSocial International, the University of Jaén and the University of Palermo.

cod. 11164.3

Serena Affuso, Andrea Iovene

HR & Digital Transformation.

Trend, Best Practices e Case Histories

Questo libro raccoglie i contributi e i punti di vista di oltre 20 manager ed esperti delle risorse umane che ci raccontano il cambiamento rapido, continuo e pervasivo cosa che sta avvenendo nelle organizzazioni. Stiamo parlando di digital transformation, termine sotto cui va l’insieme delle trasformazioni tecnologiche, organizzativo-manageriali, culturali e sociali connesse alla digitalizzazione e alle sue applicazioni. Dopo una prima parte di scenario che delinea le future competenze dell’HR manager, sono analizzati i principali trend delle aree HR: Recruiting & Talent acquisition; valutazione; formazione e sviluppo ed Employer Branding

cod. 11820.16

Alessandra Bonazzi, Emanuele Frixa

Mercati Storici, rigenerazione e consumo urbano

Il caso di Bologna

L’Unità di Bologna ha indagato il recente processo di rigenerazione occorso ai due Mercati Storici bolognesi. Questo processo ha comportato prima l’attenta traduzione della loro originaria funzione secondo i consueti termini della brandizzazione e della cosiddetta “aestheticisation” del quotidiano, e poi ne ha attivato la funzione di “hub” generativo. La risignificazione dello spazio urbano bolognese e le inedite pratiche di commercio e di consumo sono state indagate secondo le linee teoriche della logica del brand e la prassi della ricerca sul campo, così da cartografare gli effetti delle politiche commerciali, tra produzione di consenso e pratiche del commercio, esclusione economica/sociale e dissenso, investimento finanziario e informazionale.

cod. 11387.3

Lauretta Valente

Formazione territorio lavoro.

La filiera della IeFP in un sistema a rete. Atti del XXX Seminario Europa Roma, 19-21 settembre 2018

Il volume riprende gli interventi della XXX edizione del Seminario Europa, Formazione Territorio Lavoro, un incontro nel quale si sono trovate a confronto le istituzioni più rappresentative della realtà formativa del nostro Paese, con l’obiettivo di consolidare la rete strutturale della filiera formativa e ragionare sull’espansione e sull’organizzazione territoriale del sistema.

cod. 2000.1515

Il volume vuole mettere in evidenza aspetti e modalità delle funzioni dell’Onu, oltreché la complessità dei rapporti tra le Nazioni Unite e la più ampia comunità internazionale, entrambe soggette a costanti trasformazioni, partendo dai tre “pilastri” dell’attività Onu: pace e sicurezza internazionale, sviluppo economico-sociale e salvaguardia dell’ambiente, difesa dei diritti umani.

cod. 1136.106

Stefano Erzegovesi, Caterina Rocco di Torrepadula

Fake news alimentari.

10 buone abitudini per orientarsi al meglio su cibo e alimentazione armonizzando corpo e mente

Visti i tempi di fake news più che mai aggressive su cibo e alimentazione, questo libro vuole fare un po’ di chiarezza sulle diete salutari per il nostro corpo e, soprattutto, per il nostro cervello. Qual è la piramide alimentare scientificamente oggi più accreditata? Ma siamo davvero diventati tutti intolleranti a certe sostanze? Di chi ci dobbiamo fidare tra nutrizionisti, dietisti, dietologi e quant’altro? Esiste la dieta “giusta”? Ed esiste la “giusta” sazietà?

cod. 1327.3

Christopher Bollas, Alessandra Balloni

Catch them

La psicoanalisi del breakdown psichico

Un approccio radicale, nuovo e insieme coraggioso, al trattamento psicoanalitico dei pazienti a rischio di breakdown.

cod. 1215.1.46

Antonio Imbasciati, Loredana Cena

Il futuro dei primi mille giorni di vita

Psicologia Clinica Perinatale: prevenzione e interventi precoci

Nel quadro delle Affective Neuroscience, il volume descrive lo sviluppo neuropsicosomatico dall’età fetale fino all’età adulta, come costruzione neuromentale del tutto individuale, generata dalla specificità delle relazioni che si vengono a stabilire tra uno specifico individuo – feto, neonato, bambino – e la madre, con gli altri caregivers e poi nelle più salienti relazioni che quella persona attraverserà nella sua vita.

cod. 1240.419

Clara Bulfoni, Zhigang Jin

Wenxin L'essenza della scrittura.

Contributi in onore di Alessandra Cristina Lavagnino

Questa raccolta di scritti, in omaggio alla carriera e alla vivacità intellettuale di Alessandra Cristina Lavagnino, raccoglie i contributi di sinologi e di studiosi di diverse discipline, di amici e di colleghi che con lei hanno condiviso passione e dedizione per la Cina. I testi che compongono il volume sono il frutto di ricerche sulla Cina di oggi e di ieri che la esaminano da diversi punti di vista.

cod. 2000.1485

Francesca Antonacci, Massimo Della Misericordia

Il cielo e i violenti.

Simboli del sacro e dell'iniziazione

Il volume studia, con un approccio pluridisciplinare, filologico ed ermeneutico, i linguaggi simbolici, educativi e performativi delle relazioni tra sacro e violenza. Esplora inoltre le figure sociali e pedagogiche (maestro, profeta, guru, sacerdote, guerriero, samurai) e le istituzioni formative dove sacro e violenza sono al centro del progetto di trasformazione dell’uomo, mostrando le tensioni e le interazioni negli ambiti religiosi e marziali.

cod. 449.5

Lorenzo Iannotta

Il tempo incantato.

Riflessioni psicoanalitiche sulla temporalità in età evolutiva

Il tempo è una dimensione fondamentale dell’esistenza tanto che filosofi, scienziati, artisti, scrittori da sempre continuano a confrontarsi su questo tema dedicandovi molte energie ed elaborando teorie articolate e complesse. Questo volume si propone come uno strumento di riflessione psicoanalitica sul tema della temporalità per psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti e operatori che lavorano con bambini, adolescenti e genitori.

cod. 1422.37

Paola Marcialis

Educare e ricercare.

Oltre la fine della pedagogia nella cultura contemporanea

Quale che sia la posizione da cui si indaga l’educazione, porsi continue domande di ricerca e imparare a «pensare il disordine» emergono come competenze pedagogiche trasversali delle professioni educative contemporanee.

cod. 565.1.3

Giuseppe Bertoni

Etica e allevamento animale

Questo volume tenta di definire i criteri etici che debbono guidare gli allevatori, i professionisti (veterinari, agronomi) e chi si avvale dell’allevamento animale (consumatori, ricercatori, medici, cacciatori, appassionati di animali ecc.), approfondendo gli effetti che l’allevamento animale ha sull’equilibrio dell’ecosistema e sull’affettività di molte persone.

cod. 1810.2.42

Floriana Falcinelli, Marco Moschini

Progettazione, gestione e coordinamento dell'oratorio.

L'esperienza di elaborazione di un modello socio-educativo oratoriano

L’esperienza di studio e ricerca del Corso di Perfezionamento in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell’Oratorio dell’Università di Perugia, che ha avuto lo scopo di fornire ai corsisti partecipanti elementi teorici volti a una particolare riflessione sulla figura del coordinatore d’Oratorio e sugli strumenti che contribuiscono all’agire di tale figura educativa.

cod. 2000.1456

Il volume descrive le caratteristiche più importanti del distretto cartario di Lucca, che genera economie esterne a vantaggio delle imprese locali, che mostrano una buona resilienza alla crisi dell’economia nazionale, con performance migliori della media.

cod. 365.1125

Marcello Mele, Giuseppe Pulina

Alimenti di origine animale e salute

Uno strumento di serio aggiornamento scientifico e culturale sugli alimenti di origine animale per studenti, imprese delle filiere agro-zootecniche, professionisti e comuni cittadini.

cod. 1810.2.39

Emanuela Baio

Il diabete al tempo del cibo.

Una sana alimentazione per promuovere il benessere

Il volume vuole indagare e dimostrare – sulla base di evidenze scientifiche, studi economici e antropologici – l’associazione tra l’assunzione di cibi sani e sostenibili e lo stato di salute della popolazione, declinato nel paradigma delle cronicità, il diabete e le complicanze cardiovascolari. Il testo propone al lettore anche numerose ricette per la realizzazione di piatti sani per persone diabetiche e per tutti coloro che desiderano mantenersi in salute con un’alimentazione equilibrata.

cod. 1411.84