LIBRI DI FRANCESCO BELLI

Gerardo Magro

Sulle ali di Pegaso.

La prevenzione delle dipendenze in ambito scolastico. L'esperienza del progetto "Pegaso"

Genesi, sviluppo e risultati del Progetto Pegaso, una forma di intervento innovativa e sperimentale di prevenzione primaria del fenomeno tossicodipendenza all`interno della scuola secondaria di primo grado. Obiettivo del progetto è di promuovere il benessere psico-fisico-relazionale e favorire criticità, consapevolezza e pensiero positivo.

cod. 2000.1380

Guido Giarelli

La persona ai confini della vita e della morte.

Questioni di bioetica tra medicina e società

Il volume, in una prospettiva interdisciplinare che coinvolge medici di diverse specialità, giuristi, biologi, farmacologi e sociologi, approfondisce le diverse concezioni di persona, affrontando quegli interrogativi bioetici relativi alla vita e alla morte, alla ricerca di quel “senso del limite” che può consentire di valutare gli orizzonti del possibile che la tecnoscienza biomedica incessantemente apre.

cod. 1571.1

Carmine Clemente, Giuseppina Cersosimo

The pre-chosen death.

End of life arrangements and instructions

Today the law bridges the legislative void in relation to the end of life, while the role of ethics seems to become less significant in the effort to highlight the compliance of science with the problems and objectives of human existence. Some of the possible answers to these themes as well as Advance Treatment Directives are presented in this volume.

cod. 1341.42

Carmine Clemente, Giuseppina Cersosimo

La fine pre-scelta.

Forme e disposizioni sulla propria morte

Oggi, in materia di fine vita, il diritto supplisce al vuoto legislativo e il ruolo dell’etica sembra affievolirsi nel cercare di rispondere sull’adeguatezza della scienza rispetto ai problemi e fini dell’esistenza. A questi temi il volume offre delle risposte che tengono conto dell’ampliamento delle preferenze, degli stili di vita, ma anche delle insicurezze sociali che caratterizzano l’attuale società.

cod. 1341.41

Stefano Zambon

XBRL e informativa aziendale.

Traiettorie, innovazioni e sfide

L’XBRL (linguaggio utilizzato per lo scambio elettronico di informazioni contabili e finanziarie) è divenuto standard obbligatorio per il deposito dei bilanci societari. Il volume fa il punto della situazione sul suo utilizzo a livello nazionale e internazionale, sulle sue potenzialità di impiego, sulle sue caratteristiche ed elementi di forza e debolezza. Un’opera per accademici, manager, consulenti dell’area amministrazione, finanza e controllo, dottori commercialisti, revisori, consulenti del lavoro, IT specialists.

cod. 366.51

Il volume affronta il tema della salute in un’ottica interdisciplinare, con l’obiettivo di offrire al lettore una visione “allargata” sul tema e proporre come prospettiva la costruzione di un ambiente dialogico, al cui centro viene posta la persona e non l’organizzazione dei servizi o la malattia.

cod. 1341.1.28

Sidea-Società Italiana di Economia Agraria, Mario D'Amico

Produzioni agroalimentari tra rintracciabilità e sicurezza.

Analisi economiche e politiche d'intervento. Atti del XLIV Convegno di Studi. Taormina, 8-10 novembre 2007

Gli atti del XLIV Convegno della Società Italiana di Economia Agraria, su temi di particolare interesse relativi alla rintracciabilità e sicurezza delle produzioni agroalimentari. La continua ricerca della qualità e sicurezza alimentare è infatti l’unico elemento che può far ritrovare fiducia in una filiera agroalimentare che, in un passato non molto lontano, è stata caratterizzata da continue minacce per la salute e da diversi scandali.

cod. 1820.198

Michele Bianco

Dialettica e speranza

Bloch interprete di Hegel

Il saggio si pone come un discorso intorno alla dialettica e alla necessità di una sua riappropriazione, in due pensatori che – se pure contrapposti sul carattere “dinamico” del pensiero – sono stati sostanzialmente uniti nel riconoscere l’indispensabilità del suo valore nell’orientarsi e cogliere il senso del reale: Hegel e Bloch.

cod. 495.194