LIBRI DI CRISTINA CENCI

Paola Aragno, Cristina Cenci

Sostenibilità: un investimento sociale

L’opinione pubblica, il Paese e il ruolo delle Aziende. Primo Rapporto sulla Sostenibilità Sociale

Cosa sta accadendo al tema della sostenibilità in Italia? La sensazione di un’indifferenza strisciante e di una diffusa ‘noia’ prudente verso l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite trova riscontro negli atteggiamenti attualmente prevalenti nel nostro Paese? Questo Rapporto sulla Sostenibilità sociale sintetizza i risultati dell’Indagine nazionale 2023 sul coinvolgimento della popolazione adulta verso alcuni obiettivi-chiave dell’Agenda. L’Indagine sottolinea il ruolo della Sostenibilità sociale come fattore cruciale di dinamismo e come moltiplicatore indispensabile per l’intero progetto della Sostenibilità.

cod. 1820.356

Vincenzo Alastra, Micol Bronzini

Cambiare le relazioni di cura nelle organizzazioni sanitarie

Ricerche, progetti, esperienze

Nel momento in cui la pandemia da Covid-19 mette in discussione l’assetto corrente del SSN e dei sistemi di salute, appare necessario sviluppare un pensiero e un insieme di proposte capaci di incidere sulle pratiche di cura quotidiana, per rilanciare un nuovo patto di cura fra popolazione e professionisti della salute. Il volume raccoglie alcuni contributi interdisciplinari che delineano possibili direttrici di cambiamento all’insegna del riconoscimento delle interdipendenze tra le molteplici sfere della vita sociale e tra gli attori che le “abitano”.

cod. 11341.1

Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere

La salute della donna

La sfida della denatalità. Libro bianco 2020

Questa settima edizione del Libro bianco sulla “Salute della donna” è dedicata a una delle più importanti e urgenti sfide che il nostro Paese si trova ad affrontare: la denatalità. Attraverso il coinvolgimento di autorevoli esperti, afferenti a diversi ambiti – statistico-demografico, economico, sociologico e clinico – il volume analizza le cause e le conseguenze del calo delle nascite nel panorama italiano e presenta le possibili strategie per contrastarlo, provando, attraverso diversi punti di vista, a capire se e come l’Italia potrà “rinascere”.

cod. 2000.1546

La rivoluzione digitale, la precision medicine, l’emergere dei ‘nuovi pazienti’ over 75 portano a ripensare e integrare il paradigma della EBM. La parola chiave di questa trasformazione è la personalizzazione del percorso di malattia e di cura. In questo processo la medicina narrativa può offrire i quadri teorici e le metodologie per un’integrazione del biomedico e del biografico, del tipo e del soggetto, delle linee guida e dell’intuizione clinica. A sua volta l’uso delle tecnologie digitali può facilitare e valorizzare l’utilizzo della medicina narrativa nella pratica clinica e l’integrazione dei dati quantitativi con i dati narrativi.

Sergio Cherubini, Simonetta Pattuglia

Entertainment e comunicazione.

Target Strategie Media

Il volume analizza il settore dell’entertainment e della comunicazione attraverso l’entertainment rispetto alle nuove strategie di marketing e comunicazione, ai vecchi e nuovi target a cui si tenta di dare risposte sempre più innovative ed esperienziali legate all’entertainment come linguaggio, e ai nuovi media sempre meno strumentali e sempre più interattivi con le strategie e con il momento analitico di mercato.

cod. 244.1.51

Sergio Cherubini, Simonetta Pattuglia

Social media marketing.

Consumatori, imprese, relazioni

I social media stanno svolgendo un ruolo assolutamente innovativo, collegando imprese, istituzioni, consumatori e cittadini attraverso un nuovo collante: le comunità. Questo volume si propone di analizzare con gli operatori dei vari settori coinvolti – gli analisti di scenario, i marketer e i comunicatori – il nuovo paradigma di senso e di mercato attraverso casi di eccellenza che, a livello nazionale e internazionale, possono essere considerati innovativi strumenti del cambiamento.

cod. 244.1.54