BOOKS BY GIUSEPPE CROCE

The search has found 25 titles

A confronto con i dati relativi al resto delle economie avanzate, la situazione occupazionale dei laureati in Italia si presenta come un’anomalia di segno negativo. Sebbene in crescita, la quota di popolazione laureata è ancora inferiore rispetto a quella delle altre economie. Malgrado questa loro scarsità relativa, i laureati italiani, in particolar modo quelli più giovani, percepiscono un premio salariale più basso e hanno minori possibilità di occupazione. Sebbene questa situazione sia verosimilmente il risultato dell’interazione di diversi fattori, la spiegazione più coerente con la realtà descritta chiama in causa le rigidità del sistema produttivo, che non sembra in grado di sfruttare le opportunità rappresentate dalle nuove tecnologie e dall’aumento dell’offerta di lavoro qualificato disponibile ad un costo relativamente basso. A ciò si aggiungono gli ostacoli all’accrescimento ulteriore della quota di laureati, i problemi di mismatch e gli effetti delle istituzioni di mercato del lavoro e della loro evoluzione.

Giuseppe Croce

Il "welfare bilaterale" e i suoi effetti sull’occupazione

QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO

Fascicolo: 103 / 2015

Tra le politiche sociali finanziate dalle imprese su base volontaria, il "welfare bilaterale" comprende l’insieme dei programmi contrattati tra imprese e sindacati a livello aziendale o, più frequentemente, settoriale, e gestiti congiuntamente dalle parti sociali attraverso fondi bilaterali. Per una valutazione economica del welfare bilaterale è decisivo indagare i suoi effetti sull’occupazione, un aspetto fin qui poco considerato. In questo lavoro, riprendendo gli insegnamenti della letteratura relativa all’incidenza della tassazione sul lavoro, si argomenta che i fondi bilaterali settoriali possono rappresentare, sotto determinate condizioni, uno strumento istituzionale che favorisce l’internalizzazione del legame tra contributi sociali e benefit da parte del sindacato. Ciò implica che, più facilmente di quanto accada nel caso di una politica pubblica, il costo del finanziamento dei benefit può essere ripartito tra imprese e lavoratori, mediante una riduzione delle richieste sindacali nella contrattazione salariale. Di conseguenza, tale costo non va per intero ad aumentare il costo del lavoro e non esercita l’effetto negativo sul livello di occupazione che altrimenti determinerebbe. Tuttavia, a questo scopo è rilevante l’esatto profilo istituzionale dei fondi. In particolare, si argomenta che l’internalizzazione si verifica se i fondi settoriali bilaterali sono sufficientemente autonomi dall’interferenza del governo.

Una raccolta dei risultati raggiunti dai partner del progetto Leonardo da Vinci FOOD SKILLS (Recognition of competences and qualifications in the European food industry) nel periodo 2008-2010. I risultati si riferiscono soprattutto ad approfondimenti sull’occupazione e la formazione in agricoltura e nell’industria agroalimentare in Italia, Spagna, Francia, Bulgaria e Germania.

cod. 1280.91

Questo fascicolo monografico dei Quaderni di Economia del Lavoro offre un esame critico degli sviluppi della teoria del capitale umano, con riferimento a strutture non competitive dei mercati del lavoro sulle quali imprenditori e lavoratori si confrontano. Il testo apre interessanti prospettive nel campo dell’economia dell’apprendimento.

cod. 1280.85