Il "welfare bilaterale" e i suoi effetti sull’occupazione

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Giuseppe Croce
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/103
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 223-244 Dimensione file 138 KB
DOI 10.3280/QUA2015-103010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Tra le politiche sociali finanziate dalle imprese su base volontaria, il "welfare bilaterale" comprende l’insieme dei programmi contrattati tra imprese e sindacati a livello aziendale o, più frequentemente, settoriale, e gestiti congiuntamente dalle parti sociali attraverso fondi bilaterali. Per una valutazione economica del welfare bilaterale è decisivo indagare i suoi effetti sull’occupazione, un aspetto fin qui poco considerato. In questo lavoro, riprendendo gli insegnamenti della letteratura relativa all’incidenza della tassazione sul lavoro, si argomenta che i fondi bilaterali settoriali possono rappresentare, sotto determinate condizioni, uno strumento istituzionale che favorisce l’internalizzazione del legame tra contributi sociali e benefit da parte del sindacato. Ciò implica che, più facilmente di quanto accada nel caso di una politica pubblica, il costo del finanziamento dei benefit può essere ripartito tra imprese e lavoratori, mediante una riduzione delle richieste sindacali nella contrattazione salariale. Di conseguenza, tale costo non va per intero ad aumentare il costo del lavoro e non esercita l’effetto negativo sul livello di occupazione che altrimenti determinerebbe. Tuttavia, a questo scopo è rilevante l’esatto profilo istituzionale dei fondi. In particolare, si argomenta che l’internalizzazione si verifica se i fondi settoriali bilaterali sono sufficientemente autonomi dall’interferenza del governo.;

  1. Adema W., Fron P. e Ladaique M. (2011). Is the European welfare state really more expensive? OECD Social, Employment and Migration Working Papers, 124. Parigi: OECD Publishing.
  2. Adema W., Ladaique M. (2005). Net social expenditure. 2005 Edition: More comprehensive measures of social support. OECD Social, employment and migration working papers, 29. Parigi: OECD Publishing.
  3. Alesina A. e Perotti R. (1997). The welfare state and competitiveness. American economic review, 87 (5): 921-939.
  4. Arpaia A. e Carone G. (2004). Do labour taxes (and their composition) affect wages in the short and in the long run? European Economy, 216. European Commission.
  5. Ascoli U., Mirabile M.L. e Pavolini E. (2012). Dal welfare di cittadinanza al welfare nel lavoro? Contrattazione collettiva e iniziativa d’impresa in Italia. Italian journal of social policy, 3: 53-76.
  6. Bellardi L. e De Santis G. (2011). La bilateralità tra tradizione e rinnovamento. Milano: FrancoAngeli.
  7. Bergström O. (2009). Anticipating and managing restructuring in Sweden. European Commission and International Training Centre.
  8. Calmfors L. e Driffil J. (1988). Bargaining structure, corporatism and macroeconomic performance. Economic Policy, 6: 13-62.
  9. Carone G. e Salomäki A. (2001). Reforms in tax-benefit systems in order to increase employment incentive in the EU. European Economy. Economic Papers, 160. Bruxelles.
  10. Carone G., Nicodème G. e Schmidt J.H. (2007). Tax revenues in the European Union: recent trends and challenges ahead. European Economy. Economic Papers, 280. Bruxelles.
  11. Daveri F. e Tabellini G. (2000). Unemployment growth and taxation in industrial countries, Economic Policy, April: 47-88.
  12. Ebbinghaus B. (2010a). Reforming Bismarckian corporatism: the changing role of social partnership in Continental Europe. In: Palier B., editor, A long goodbye to Bismarck. The politics of welfare reforms in Continental Europe. Amsterdam: Amsterdam University Press.
  13. Ebbinghaus B. (2010b). Unions and employers. In: Castles F.G., Leibfried S., Lewis J., Obinger H., Pierson C., editors, The Oxford Handbook of the Welfare State. Oxford: Oxford University Press.
  14. Faioli M. (2010). Indagine sulla bilateralità nel terziario. Torino: Giappichelli.
  15. Ferrera M. e Hemerijck A. (2003). Recalibrating European welfare regimes. In: Zeitlin J. and Trubeck D., editors, Governing work and welfare in a new economy: European and American experiments: 88-128. Oxford: Oxford University Press.
  16. Ferrera M. e Maino F. (2014). Social innovation beyond the state. Italy’s Secondo Welfare in a European perspective, working paper Centro Einaudi, 2.
  17. Fondazione Brodolini (2014). Indagine sulla Bilateralità in Italia e in alcuni Paesi europei (Francia, Germania, Spagna e Svezia). Indagine per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
  18. Goerke L. (1996). Taxes on payroll, revenues and profits in three models of collective bargaining. Scottish journal of political economy, 43, 5: 549-565.
  19. Gruber J. (1997). The incidence of payroll taxation: evidence from Chile. Journal of labor economics, 15 (3): S72-S101.
  20. Gruber J. e Kruger A.B. (1990). The incidence of mandated employer-provided insurance: lessons from workers’ compensation insurance, NBER w.p. 3557, Cambridge, Mass.
  21. Kiander J., Kilponen J. e Vilmunen J. (2004). Labor taxation, public finance, and wage determination: evidence from OECD countries, European journal of political economy, 20: 983-999.
  22. Leonardi S. e Ciarini A. (2013). Welfare occupazionale e bilateralismo, strutture e diversità settoriali. In: Pavolini E., Ascoli U. e Mirabile M.L., a cura di, Tempi moderni. Il welfare nelle aziende in Italia. Bologna: il Mulino.
  23. Leonardi S. (2004). Bilateralità e servizi: quale ruolo per il sindacato? IRES.
  24. Mares I. (2004). Wage bargaining in the presence of social services and transfers. World politics, 57, 1: 99-142.
  25. Melguizo A. e González-Páramo J.M. (2012). Who bears labour taxes and social contributions? A meta-analysis approach. SERIEs.
  26. Morel N. e Palme J. (2012). Financing the welfare state and the politics of taxation. In: Greve B., editor, The Routledge handbook of the welfare state. Abingdon: Routledge.
  27. Musgrave R.A. (1959). The theory of public finance. New York: McGraw-Hill.
  28. Natali D. e Pavolini E. (2014). Comparing (voluntary) occupational welfare in the EU: evidence from an international research study. OSE paper series, 16. Bruxelles.
  29. OECD (2007). Employment Outlook. Parigi.
  30. OECD (2004). Employment Outlook. Parigi.
  31. Ooghe E., Schokkaert E. e Flechet J. (2003). The incidence of social security contributions: an empirical analysis. Empirica, 30: 81-106.
  32. Paparella D. (2001). La bilateralità nel sistema di relazioni industriali italiane. In: Cella G.P. e Provasi G., a cura di, Lavoro sindacato partecipazione. Scritti in onore di Guido Baglioni, Milano: FrancoAngeli.
  33. Pavolini E., Ascoli U. e Mirabile M.L. (2013). Gli ambivalenti processi di trasformazione del welfare in Italia fra Stato, imprese e sindacato. In: Pavolini E., Ascoli U. e Mirabile M.L., a cura di, Tempi moderni. Il welfare nelle aziende in Italia. Bologna: il Mulino.
  34. Perulli P. (1997). Origine e scenari per l’esperienza bilaterale. In: Squarzon C., a cura di, Il vantaggio competitivo del Nord Est. Problematiche e tendenze dell’artigianato in Veneto. Milano: FrancoAngeli.
  35. Sebardt G. (2005). Redundancy and the Swedish model. Uppsala: Iustus Forlag.
  36. Stiglitz J.E. (1999). Taxation, public policy, and dynamics of unemployment. International tax and public finance, 6: 239-262.
  37. Summers L., Gruber J. e Vergara R. (1993). Taxation and the structure of labor markets: the case for corporatism. Quarterly journal of economics, 108: 385-412.
  38. Summers L.H. (1989). ‘Some simple economics of mandated benefits’. American economic review, 79, 2: 177-183.
  39. Tachibanaki T. (2003). The Role of Firms in Welfare Provision. In: Ogura S., Tachibanaki T. e Wise D.A., editors, Labor Markets and Firm Benefit Policies in Japan and the United States. National Bureau of Economic Research. Chicago: University of Chicago Press.

Giuseppe Croce, Il "welfare bilaterale" e i suoi effetti sull’occupazione in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 103/2015, pp 223-244, DOI: 10.3280/QUA2015-103010