LIBRI DI STEFANIA SCAGLIONE

Mainardo Benardelli de Leitenburg

Lingua per unire, lingua per dividere

Il presente numero di Futuribili tratta il tema della lingua: la lingua e il gioco dei poteri politici fra maggioranza e minoranza; la lingua e le esperienze personali; la creatività nella lingua... Affronta alcune funzioni specifiche della lingua, come idea di pace, strumento di conquista o integrazione raggiunta... Infine studia l’emergere delle nazioni e delle lingue nazionali, e affronta alcuni temi storici del linguaggio.

cod. 575.17

The West and linguistic diversity - analysis of and perspectives on a problematic relationship - While speaking a shared language certainly stands as a powerful factor for aggregation in a community, the use of other languages in the community life does not necessarily constitute a threat to its cohesion and civil identity. On the contrary, often it is precisely the insistence on pursuing repressive monolingual policies which systematically prevents cohesion within (ethno-) linguistically heterogeneous communities. It is now incumbent upon the West to design new language policies which are able to enhance the value of multi-lingualism as an important resource.

Lidia Costamagna, Stefania Scaglione

Italiano acquisizione e perdita

I risultati di una ricerca finalizzata alla raccolta di dati linguistici relativi all’acquisizione dell’italiano come lingua non materna e allo studio delle condizioni di erosione dell’italiano come L1. Questa rassegna si propone come fonte di dati e stimoli per la ricerca in un settore, quello dell’acquisizione e perdita di categorie linguistiche, che in Italia e per l’italiano continua a offrire inesplorate potenzialità di crescita e sviluppo.

cod. 1095.61

Stefania Scaglione

Attrition.

Mutamenti sociolinguistici nel lucchese di San Francisco

cod. 1095.30