LIBRI DI BRUNO VENEZIANI

Bruno Veneziani

Lauralba Bellardi. Un ricordo da Bari

GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Fascicolo: 172 / 2021

Questo scritto è un omaggio ad una protagonista della scuola di diritto del lavoro e delle relazioni industriali creata da Gino Giugni nell’Università di Bari. Lauralba Bellardi ha dedicato i suoi studi e ricerche alla analisi della formazione di un sistema di relazioni industriali italiano ed alla individuazione delle cause sociali, economiche e politiche delle sue trasformazioni.

Bruno Veneziani

Il lavoro tra l'ethos del diritto ed il pathos della dignità

GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Fascicolo: 126 / 2010

L’autore ricostruisce il significato della "dignità" secondo la valenza acquisita nell’ambito dei rapporti di lavoro. L’analisi si avvale del metodo storico-comparato alla ricerca della differente portata precettiva della dignità intesa ora come valore ora come diritto in ragione della realtà storico-sociale e dei contesti ordinamentali nei quali opera. Il saggio propone una chiave di lettura che tende ad attribuire alla dignità nell’ordinamento italiano il ruolo di criterio unificante che permea l’intera anagrafe lavorativa del lavoratore tutelandolo "nel", "sul", "durante" e "dopo" lo sviluppo della relazione contrattuale. Il saggio propone l’idea che la dignità vada letta, interpretata e garantita anche nel quadro del corpus di norme costituzionali che collegano la dimensione individuale del bene-valore (artt. 2, 3, 35, 36 e 41 Cost.) a quello collettivo della solidarietà (artt. 39 e 40).

Bruno Veneziani

Diritto e impegno civile. Una laurea honoris causa

GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Fascicolo: 123 / 2009

Diritto e impegno civile. Una laurea honoris causa - In the laudatio given on the occasion of the conferral of the honoris causa degree granted by the University of Bari, the author outlines the scientific, academic and personal profile of Sir Bob Hepple, a major legal scholar who has made a huge contribution to the development of legal studies in the UK and internationally. His knowledge and experience in several fields of law as well as in the judiciary sphere, his engagement in public issues both at national and international levels, the many institutional functions he played in his adoptive country (Great Britain) as well as in his native one (South Africa) and his collaboration within European and extra-European institutions, are all combined in his scholarship and in his activity of research in the field of employment law and of industrial relations. The author touches upon Hepple’s many scientific works and outlines his outstanding contribution in offering perspectives of investigation and techniques of protection, at times original and innovative, in keeping with the objectives of social justice which are clearly identified and pursued throughout his work.

Edoardo Ghera, Umberto Paniccia

Dialoghi sul sistema

Le relazioni industriali in venti anni della rivista Industria e Sindacato (1977-1996)

cod. 744.5