RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 225 titoli

Elisabetta Bernardi, Ettore Capri

La sostenibilità delle carni e dei salumi in Italia.

Salute, sicurezza, ambiente, benessere animale, economia circolare e lotta allo spreco

Il consumo di carne è sempre di più oggetto di attenzioni e critiche essenzialmente legate a ragioni nutrizionali, etiche e ambientali. Nel dibattito pubblico spesso è mancato il punto di vista dei produttori di carne che hanno invece la necessità di partecipare alla discussione fornendo informazioni, dettagli e dati oggettivi utili ad approfondire il tema. Con questo obiettivo è nato il progetto Carni Sostenibili che ha l’intento di portare all’attenzione delle persone i risultati dell’impegno dei vari operatori del settore, per un confronto costruttivo e trasparente.

cod. 1810.2.52

Giuseppe Barbera, Rita Biasi

I paesaggi agrari tradizionali.

Un percorso per la conoscenza

Un percorso di ricerca per la formulazione e validazione di un modello metodologico interdisciplinare e integrato, sviluppato in due diverse aree studio (Sicilia e Lazio), per una mappatura e catalogazione dei paesaggi agrari tradizionali dell’albero. Un utile strumento conoscitivo per una pianificazione e gestione territoriale attenta alla salvaguardia e alla valorizzazione dei paesaggi tradizionali dell’arboricoltura italiana e di monitoraggio delle loro trasformazioni.

cod. 1810.3.6

Adalberto Vallega

Indicatori per il paesaggio

I concetti e i conseguenti problemi metodologici che s’incontrano muovendo dalle teorie generali sugli indicatori di sviluppo sostenibile, venute alla ribalta a seguito dell’Agenda 21. Il volume abbozza uno schema di presentazione dell’indicatore e i criteri con cui raggruppare gli indicatori in rapporto ai loro contenuti e applicazioni operative, imitando i raggruppamenti che, nell’ambito delle Nazioni Unite, sono stati ideati per gli indicatori sullo sviluppo sostenibile.

cod. 1151.1.6

Davide Marino, Clara Cicatiello

I farmers' market: la mano visibile del mercato.

Aspetti economici, sociali e ambientali delle filiere corte

I principali risultati di un progetto di ricerca sulla tematica delle cosiddette “filiere corte”, che ha avuto come obiettivo l’analisi degli impatti delle nuove forme di commercializzazione e consumo sul sistema produttivo agricolo italiano. In particolare vengono qui analizzati i farmers’ market, una delle forme più interessanti e innovative di filiera corta.

cod. 1810.3.3

Davide Marino

Le aree marine protette italiane.

Stato, politiche, governance

I principali risultati di un progetto di ricerca sulle Aree Marine Protette, il cui principale obiettivo è stato il conseguimento di un migliore quadro conoscitivo in merito alle interazioni che, nelle aree marine e in quelle costiere italiane, si possono osservare tra lo stato delle risorse ambientali, i servizi da queste forniti, le pressioni socioeconomiche, e i processi gestionali attuati.

cod. 1810.3.1

Valerio Romani

Il paesaggio.

Percorsi di studio

Una guida attraverso il multiforme universo del paesaggio, le sue variegate interpretazioni e le sue complesse strutture: i diversi itinerari che possono o debbono essere percorsi per conseguire le basi di una conoscenza coerente e completa.

cod. 1151.1.5

Carla Langella

Hybrid design

Progettare tra tecnologia e natura

Il saggio prospetta un nuovo approccio progettuale, definito hybrid design, che si propone di trasferire i codici e i linguaggi biologici nel design di prodotti e servizi che, non solo imitino le caratteristiche della natura, ma che siano in grado di riproporne l’intima intelligenza. Trasferendo dalla natura al design i codici e i linguaggi che sono alla base di principi biologici è possibile aprire nuove frontiere al design per la sostenibilità, attraverso prodotti che coniugano gli stadi più evoluti delle conoscenze e degli strumenti biologici e tecnologici.

cod. 283.2

Antonello Pasini

Kyoto e dintorni.

I cambiamenti climatici come problema globale

cod. 1420.1.67

Luciano Morselli, Roberto Marassi

I rifiuti

La chimica, il ciclo di vita, la valorizzazione, lo smaltimento, il controllo ambientale

cod. 1810.1.20