RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 1028 titoli

Fabio La Rosa

Il gioco d'azzardo in Italia.

Contributi per un approccio interdisciplinare

Il volume esamina con un approccio interdisciplinare il fenomeno del gioco d’azzardo. I contributi proposti forniscono un’istantanea attuale di un fenomeno in inarrestabile mutamento sotto ognuno dei profili indagati, nonché un supporto per tutti i soggetti interessati dalla filiera del gioco d’azzardo, nel tentativo di migliorarne i risultati, nel pieno rispetto delle “regole del gioco” concorrenziale, delle esigenze erariali dello Stato e, ancor prima, nel pieno rispetto del giocatore in quanto individuo.

cod. 365.1120

Renato Fiocca

Dialoghi di marketing

Un testo pensato per fornire ai lettori una duplice prospettiva a partire dalla quale analizzare i principali aspetti del marketing: quella degli studiosi e quella dei practitioner. Un approccio originale, che coniuga rigore teorico e descrizione di prassi aziendali, e che potrà riuscire utile sia agli studenti che a imprenditori e marketing manager.

cod. 1059.36

Michele Paolo Pastore, Luca Jeantet

La ristrutturazione.

Linee guida e strumenti di composizione della crisi d'impresa

Il manuale si propone di spiegare cosa sia una ristrutturazione, come si perfeziona e quali possano essere gli strumenti per evitarne le insidie, e costituisce una guida agli strumenti giuridici e un orientamento alla conduzione delle trattative. L’opera analizza le modifiche degli ultimi anni alla legge fallimentare e rappresenta gli strumenti tecnico-legali al servizio della ricomposizione della crisi aziendale, comprendendo anche le tematiche fiscali.

cod. 1820.286

Il volume si propone di rileggere il concetto di valore delle relazioni di business attraverso l’analisi delle percezioni dei manager e delle caratteristiche del contesto d’interazione in cui le relazioni si svolgono. A tal fine, la teoria economica sul valore è stata integrata con contributi provenienti da altre discipline, quali ad esempio la psicologia organizzativa e la sociologia.

cod. 619.11

Con questa pubblicazione Assoimmobiliare affronta le principali questioni della regolamentazione e della fiscalità dell’industria del Real Estate in Italia, con l’obiettivo di aiutare l’investitore (straniero e non) a navigare nel “mare normativo” che regolamenta il mondo dell’immobiliare e di evidenziare possibili aree per interventi legislativi volti al miglioramento della normativa.

cod. 366.110

Giovanni Liberatore

La contabilità generale per il bilancio di esercizio

Profili teorici e applicativi

Il manuale tratta le principali rilevazioni di contabilità sistematica svolte durante il periodo amministrativo e le rettifiche e integrazioni che a fine esercizio devono essere effettuate per la corretta determinazione del reddito e del correlato capitale di funzionamento. Offre poi una serie di problemi ed esercitazioni svolte.

cod. 361.78

Sergio Cherubini, Enrico Bonetti

Il valore degli eventi

Valutare ex ante ed ex post gli effetti socio-economici, esperienziali e territoriali

Il volume approfondisce, per la prima volta, il tema della misurazione del valore di un evento e dei diversi approcci utilizzabili per la stima dell’impatto generato. Il testo riporta oltre quindici casi di eventi di successo, come: La Notte Bianca di Roma, il Festivaletteratura, il NapoliFilmFestival, le Olimpiadi invernali 2006, l’America’s Cup a Valencia, il Giro d’Italia, gli Europei 2008 di calcio, le Olimpiadi di Pechino, i Mondiali di ciclismo 2008, i Mondiali di nuoto 2009...

cod. 366.39

Adottando un approccio metodologico che integra la prospettiva teorica con quella empirica, la ricerca si focalizza su un campione di 174 spin-offs universitari italiani e persegue l’obiettivo di fornire un contributo nell’individuazione e comprensione delle possibili determinanti del loro successo di mercato.

cod. 365.1127

Giacomo Büchi, Monica Cugno

Le imprese ultracentenarie di successo in Italia.

Strategie e governance di impresa nel lungo periodo

Il volume affronta la tematica del successo e della continuazione di impresa con una modalità innovativa che si propone di intercettare i fattori di vitalità grazie a un’indagine empirica su un campione di 178 imprese ultracentenarie italiane. I rilievi hanno permesso di individuare i fattori che hanno orientato l’evoluzione del business lungo il filo degli anni fino a giungere in un task e general environment completamente differente rispetto a quello che ha visto la loro genesi.

cod. 365.1123

Massimo Ciambotti

Temi e ricerche di economia aziendale.

Imprese, imprenditorialità, capitale umano

Una serie di scritti su argomenti tipici degli studi di economia aziendale, sui quali l’autore ha condotto ricerche nell’ultimo decennio di attività. Sono presentati alcuni contributi su tematiche riguardanti l’imprenditorialità (immigrata e femminile) e ricerche empiriche condotte sulla realtà economica e produttiva marchigiana. Vengono approfondite, infine, questioni legate allo sviluppo del capitale umano.

cod. 365.1122

Giunto alla 49ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana. Su tali temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, «La società italiana al 2015», vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori.

cod. 141.20

Olga Ferraro

La stima del valore economico delle partecipazioni.

Il ruolo dei premi e degli sconti

Il processo valutativo in occasione del trasferimento di una partecipazione non totalitaria presenta alcune peculiarità tali da richiedere un sistema di criteri e deduzioni logiche diverse da quelle per la valutazione dell’azienda nel suo complesso. Nel volume, dopo una breve descrizione delle principali metodologie sviluppate dalla dottrina e dalla prassi operativa per la determinazione del valore d’impresa, si descrivono le motivazioni alla base del divario tra il prezzo di negoziazione e il valore economico della partecipazione.

cod. 365.1087

Maria Cleofe Giorgino

Crisi aziendale e prevenzione.

Metodologie e modelli per prevedere il prevedibile

Nel caso di crisi aziendale, vantaggi e svantaggi legati all’utilizzo degli strumenti proposti dalla dottrina economico-aziendale per supportare il costante monitoraggio dell’azienda; si forniscono anche considerazioni per supportare la scelta del controller aziendale circa il modello di prevenzione più efficace per la realtà in esame.

cod. 371.4

Anna Maria Fellegara, Carlotta D'Este

Livelli di disclosure e scelte di integrated reporting nelle grandi imprese italiane

L'informativa aziendale tra globalizzazione e identità territoriale

Il volume analizza le scelte informative di una selezione di imprese italiane, ponendo particolare attenzione al ruolo svolto dall’identità territoriale. I risultati evidenziano non solo il consolidamento di pratiche gestionali e informative integrate, ma anche la presenza di un legame tra disclosure e dimensione territoriale d’impresa.

cod. 368.9

Carlo Arlotta, Elisabetta Coda Negozio

Pmi e M&A in Italia.

Una strada sicura per la crescita

Con la ripresa del mercato internazionale e locale dell’M&A gli autori hanno inteso analizzare il complesso processo sottostante una operazione di acquisizione o di fusione considerando altresì le diverse fasi del relativo ciclo di vita di un’impresa: start-up, crescita, consolidamento e ristrutturazione. Sono illustrati svariati approcci operativi seguiti dai professionisti e vengono illustrati e commentati testi e documenti generalmente utilizzati per le fasi di avvio, gestione e finalizzazione delle operazioni di M&A.

cod. 366.115

Davanti alla sottocapitalizzazione delle piccole e medie imprese e all’attuale tendenza del sistema bancario a ridurre la disponibilità nei confronti della clientela, emerge la necessità di uno strumento che giudichi l’influenza di una serie di variabili economico-aziendali sul grado di indebitamento delle piccole e medie imprese. Il volume definisce un modello generale di riferimento che evidenzia l’impatto di alcune variabili economico-aziendali, tra loro interdipendenti, sul ricorso dei mezzi di terzi, contestualizzandolo alle piccole e medie imprese.

cod. 368.8

This volume seeks to address the main regulatory and tax issues related to the Real Estate industry in Italy. The aim is to help foreign and Italian investors to find their way around the "sea of regulations" governing the world of real estate and to highlight possible areas for new legislative measures aimed at improving such regulations, in order to reduce the uncertainty of the legal framework and to increase the competitiveness of the Italian real estate market.

cod. 366.111

Massimo Saita, Paola Saracino

Economia delle aziende biotecnologiche

Lo studio prende in esame i punti fondamentali dei principi di economia aziendale e ricerca un’integrazione e un adattamento con le aziende biotecnologiche utilizzando i casi concreti di due aziende: una red biotech, quale la Sorin Group, e una con attività puramente di ricerca, quale la Fondazione IRCCS Istituto farmacologico Mario Negri.

cod. 1820.290

Sebbene sia prematuro parlare di uno sviluppo endogeno di tipo inclusivo, sostenibile e intelligente per la stragrande maggioranza dei paesi africani, una tendenza strutturale sembra comunque in atto. Il volume evidenzia la crescente differenziazione economica e istituzionale tra i paesi africani e i diversi percorsi di internazionalizzazione delle imprese che sono state analizzate e che operano stabilmente in questo vasto e variegato continente.

cod. 365.1109