RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 629 titoli

Elena Maria Garcia Guerra, Giuseppe De Luca

Il mercato del credito in età moderna.

Reti e operatori finanziari nello spazio europeo

Il volume propone un percorso all’interno del “mercato” del credito europeo dell’età moderna: dalla funzione commerciale e finanziatrice delle fiere di Medina nel XVI secolo alle forme e alle dinamiche del credito rurale ad Almagro, in Francia e in Valle Padana; dall’animato sistema creditizio bolognese alla funzione strategica dei sensali finanziari a Milano e a Madrid…

cod. 1572.28

Marcello Flores

Stupri di guerra

La violenza di massa contro le donne nel Novecento

La ricerca indaga sugli stupri di massa che hanno caratterizzato le guerre e i conflitti del Novecento. Attraverso documenti militari, memorie, atti processuali, resoconti giornalistici, interventi di rappresentanti delle organizzazioni femminili, emerge un quadro articolato e complesso di una realtà che è sempre stata sottovalutata, taciuta, nascosta con motivazioni politiche e morali, ideologiche e giuridiche e che solo a fatica è riuscita a emergere come una verità che nessuno può più evitare di affrontare.

cod. 1420.179

Ferdinando Mirizzi

Da vicino e da lontano.

Fotografi e fotografia in Lucania

Il complesso e articolato rapporto tra la Basilicata e la fotografia: il ruolo dei fotografi e degli editori nel processo di costruzione dell’immagine paradigmatica della regione; la continua “scoperta” e “invenzione” della Lucania, spesso concepita come terra lontana e di confine; gli archivi e i generi della fotografia documentaria e famigliare; lo sguardo di grandi fotografi, come Henri Cartier-Bresson, Federico Patellani e Fosco Maraini.

cod. 633.6

Filiberto Agostini

Le amministrazioni comunali in Italia.

Problematiche nazionali e caso veneto in età contemporanea

Prendendo le mosse dagli albori dell’800 per arrivare ai problemi di oggi, il volume affronta problematiche di carattere politico, economico, sociale, amministrativo e giuridico: ordinamento comunale e sua trasformazione, ceti dirigenti, rapporti fra amministrazione e politica, autonomie municipali, cittadinanza politica, leggi elettorali, assistenza e servizi sociali, fiscalità comunale, problemi di assetto e di relazioni dopo l’istituzione delle regioni. L’ottica nazionale è arricchita dall’analisi della realtà regionale veneta.

cod. 1792.144

Mariano Bianca, Patrizia Gabrielli

I linguaggi del '68

Il volume analizza i caratteri del movimento sessantottino, a distanza di quarant’anni, in una prospettiva nazionale e internazionale; ne mette in luce i principali tratti culturali e sociali, l’elaborazione teorica, l’impatto sulla società e sui saperi codificati; si interroga sulle eredità lasciate nel tessuto sociale e politico, nella produzione artistica e culturale, nel linguaggio, nelle relazioni tra generazioni, tra uomini e donne.

cod. 871.16

Matteo Morandi

Garibaldi, Virgilio e il violino.

La costruzione dell'identità locale a Cremona e Mantova dall'Unità al primo Novecento

Analizzando l’apporto delle singole comunità cittadine dopo il 1861 al processo di nation building, il libro ne studia due casi: Cremona e Mantova. Emerge l’intento pedagogico di giungere alla costruzione di una nuova immagine di città, in cui la dimensione politica potesse completarsi mediante un processo di riqualificazione dei luoghi pubblici e forme popolari di autocelebrazione quali la toponomastica e l’inaugurazione di monumenti.

cod. 1573.381

Massimo Zaccaria

Le note del commissario.

Teobaldo Folchi e i cenni storico-amministrativi sul commissariato di Massaua (1898)

Il rapporto dettagliato del Maggiore Teobaldo Folchi sull’esperienza del Commissariato regionale di Massaua in Eritrea. Incaricato nel 1898 della costituzione del Commissariato, Folchi presenta dati storici, economici e politici di ogni località, fornendo una summa della conoscenza italiana del bassopiano orientale, a tredici anni dalla conquista del paese.

cod. 238.22

Il processo di costruzione dei confini tra l’antica repubblica di Venezia e i domini asburgici, nel settore tra la valle dell’Adige e il Cadore. Conflitti e contenziosi, negoziazioni e accordi, appartenenze e alterità vengono analizzati, nel volume, alla luce delle più recenti acquisizioni storiografiche, e declinati sul versante di una progressiva affermazione di una concezione lineare della frontiera, nella quale si vanno addensando tutti i moderni elementi simbolici, linguistici e giurisdizionali.

cod. 1792.148

Maria Grazia Meriggi

La disoccupazione come problema sociale.

Riformismo, conflitto e "democrazia industriale" in Europa prima e dopo la Grande guerra

Il volume affronta il problema della disoccupazione, ricostruendone l’evoluzione storica dai primi anni del XX secolo, vedendo nella Grande guerra un punto di svolta, che mette la disoccupazione al centro dell’interesse degli istituti di informazione sui problemi del lavoro sorti dalla pace di Versailles.

cod. 1573.378

Silvia Luraghi

Il mondo alla rovescia.

Il potere delle donne visto dagli uomini

Il volume mostra come la prospettiva di genere sia pertinente a qualsiasi campo di studi e a tutte le componenti del vivere sociale. Gli studi qui riuniti e ordinati storicamente dimostrano che il cosiddetto «tetto di cristallo», che impedisce a donne pur brave e impegnate di salire ai vertici professionali o politici, è un retaggio che viene da lontano, ed è legato a stereotipi sempre presenti nella cultura occidentale.

cod. 2000.1251

Irsifar-istituto Romano per la storia d'Italia dal fascismo alla resistenza

Percorsi di storia politica delle donne

L'Annale Irsifar

Questo Annale Irsifar è dedicato alla storia delle donne. I saggi contenutivi esaminano vari aspetti: il difficile incontro fra storia delle donne e “world history” nella storiografia anglosassone, il lento avvio della storia delle donne nell’area ex jugoslava, gli studi sulle donne musulmane in Francia. Vengono infine ricostruite le vicende legate allo sviluppo della storia delle donne in Italia, caratterizzata da un forte legame con la storia dei partiti e con l’emergere del neofemminismo degli anni Settanta.

cod. 235.18

Chiara Martucci

Libreria delle donne di Milano.

Un laboratorio di pratica politica

Dal 1975 la Libreria delle Donne è un luogo speciale di Milano dove si vendono solo libri scritti da donne. Questa monografia ne propone una ricostruzione storica e una riflessione sull’attualità politica, partendo dai documenti prodotti e raccolti dalla Libreria e dalle voci di alcune delle protagoniste di questa storia.

cod. 1057.7

Patrizia Salvetti

Storie di ordinaria xenofobia

Gli italiani nel sud-est della Francia tra Ottocento e Novecento

Tra la fine dell’Ottocento e la Prima guerra mondiale gran parte degli italiani emigrati nel sud est della Francia fu vittima di discriminazione e violenza da parte dei lavoratori francesi. Il volume racconta un capitolo drammatico dell’emigrazione in Francia, ricostruendo, sulla base di documentazione in gran parte inedita, alcuni episodi di questa “epopea”. Il testo permette di conoscere aspetti dell’esperienza migratoria “dall’interno”, attraverso le autobiografie di due emigranti italiani in Francia.

cod. 303.30

Patrizia Fazzi

Migrazioni e trasformazione sociale in Italia.

Dall'età moderna a oggi

Per capire a fondo i meccanismi che alimentano i nuovi flussi di migrazione, i loro fattori attrattivi e propulsivi, le dinamiche interne e la loro evoluzione, è necessario tornare indietro nel tempo, ricercarne le radici in tutti quei movimenti di popolazione che hanno attraversato la nostra penisola. Il volume analizza questi aspetti, cogliendone le analogie, le differenze e le relazioni che dall’età moderna giungono sino a quella contemporanea.

cod. 1501.106

Luigi Blanco

Organizzazione del potere e territorio.

Contributi per una lettura storica della spazialità

Attraverso rassegne storiografiche, messe a punto concettuali e casi studio, il testo, frutto di un convegno, offre una serie di spunti di riflessione sul territorio in quanto produzione storica. Nella consapevolezza che l’indagine dell’investimento politico, scientifico e culturale, cui è stato storicamente sottoposto il territorio, possa servire a gettare nuova luce sulle sue connotazioni funzionali e/o identitarie e sulle sue trasformazioni nel nostro presente storico.

cod. 1792.124

Giorgio Bigatti, Maria Canella

Il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano.

Gli archivi e la storia

Le vicende istituzionali del Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, e l’evoluzione delle due professioni a Milano dal XVI secolo ai primi del Novecento. Il volume descrive, inoltre, alcuni importanti archivi destinati alla conservazione della memoria storica degli ingegneri e architetti, e riporta le testimonianze di studiosi e archivisti impegnati nell’opera di salvaguardia, tutela e valorizzazione delle fonti documentarie della cultura politecnica.

cod. 1501.105

Ivano Russo

Politica estera e "diplomazia personale".

Fanfani, De Gaulle e le relazioni italo-francesi negli anni Cinquanta

L’analisi comparata di due sistemi politici, quello francese e quello italiano, colti nelle loro stagioni rispettivamente più difficili: il crollo della IV Repubblica e il lento e tormentato tramonto dell’esperienza centrista. Il testo delinea i tentativi di soluzione delle due crisi di sistema, individuati dai ceti politici dei due paesi. Emergono nella trattazione le figure di De Gaulle e Fanfani, e i loro complessi rapporti nei rispettivi ruoli politici.

cod. 1792.121

Annunziata Berrino

Storia del turismo

Annale 2006-2008

Nuovi contributi alla storia del turismo contemporaneo: un Itinerario di viaggio in Italia del 1820; gli interventi nel turismo nelle terre di occupazione durante il Ventennio; il tentativo di definire il turismo sociale nel cuore del Novecento; il rapporto tra industrializzazione, modernità sociale e culturale e sviluppo territoriale nei casi della regione basca e di Livorno; l’incapacità del Paese di adeguare il patrimonio ricettivo ai mutamenti della domanda; la destinazione “Italia” vista dalla Germania nel dopoguerra.

cod. 2000.1226