RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 281 titoli

Francesco Paolo Colucci

Giovani nel labirinto

Rappresentazioni socioprofessionali al termine della secondaria superiore

cod. 1225.16

Valeria Verrastro

Psicologia della comunicazione.

Un manuale aggiornato

La versione aggiornata di un manuale introduttivo alla psicologia della comunicazione, in linea con gli attuali sviluppi tecnologici e sociali che hanno modificato il modo di comunicare e ampliato i campi d’azione della psicologia della comunicazione.

cod. 1222.117

Paolo Cianconi

Addio ai confini del mondo

Per orientarsi nel caos postmoderno

Dagli anni ’80 il mondo non è più lo stesso. La società ha incontrato dei cambiamenti radicali e due generazioni almeno sono rimaste intrappolate nell’interregno tra due ere: la Modernità e ciò che viene dopo. Circondate da voci, echi e sussurri, la sensazione è di svanire nel caos. Questo testo parla del nostro mondo, come se fosse un figlio che non riconosciamo, un amante sbucato dal passato, un colpo di vento che ha condotto le nubi ed eclissato il futuro.

cod. 1420.181

Girolamo Lo Verso, Gianluca Lo Coco

La psiche mafiosa

Storie di casi clinici e collaboratori di giustizia

cod. 1420.1.37

Massimo Bustreo, Alberto Zatti

Denaro e psiche.

Valori e significati psicosociali nelle relazioni di scambio

Il denaro è un’idea, una promessa, un rapporto di fiducia. È un artificio sociale, una pratica simbolica diventata codice degli scambi interpersonali, linguaggio universale e transculturale, espressione della reciproca dipendenza tra gli uomini, dei quali determina atteggiamenti, comportamenti, ritmi e progetti di vita. Il volume sottolinea e valorizza le dinamiche psicosociali, culturali ed etiche agenti nella circolazione della moneta e negli scambi familiari e sociali, ricordando al lettore e al consumatore il profondo legame di reciproco condizionamento tra denaro, cultura, etica e società. Massimo Bustreo insegna Metodologia di ricerca psicosociale sul consumatore alla Facoltà di Relazioni pubbliche e pubblicità dell’Università IULM di Feltre. Alberto Zatti insegna Psicologia alla Facoltà di Scienze della formazione di Bergamo.

cod. 1243.50

Pier Giuseppe Depetris

Rappresentazioni sociali del corpo

Il corpo che siamo o che vorremmo essere

Una riflessione attenta e attuale sul rapporto che ciascuno intrattiene quotidianamente con il proprio corpo e con quello altrui. Utilizzando gli strumenti d’analisi della psicologia sociale, lo studio si svolge a vari livelli: dal corpo socializzato, che si mostra, vuole apparire o si vuole nascondere, al corpo ordinario e segreto delle abitudini, al corpo biologico, al corpo sessuato, fino al corpo sensibile.

cod. 1244.2

Roberto Maniglio

Coppia e violenza.

Dinamiche, fenomenologia e trattamento

Il volume esamina la fenomenologia della violenza nella coppia nelle sue molteplici forme: fisica, sessuale e psicologica. Dopo aver analizzato la prevalenza e l’incidenza degli abusi perpetrati e subiti all’interno della coppia, vengono descritti gli effetti della violenza sulle vittime e sui bambini che sono coinvolti direttamente o indirettamente in qualità di testimoni.

cod. 1240.365

Francesca Romana Puggelli

Spot generation.

I bambini e la pubblicità

Questo libro vuole indagare questi aspetti controversi della comunicazione pubblicitaria e dei suoi effetti sui bambini, partendo da una considerazione attenta e mirata della psicologia dello sviluppo e dell'età evolutiva.

cod. 241.2.5

Istituto ricerche negoziato di Gorizia, Piergiorgio Gabassi

Il negoziato trasversale

Il volume, attraverso i saggi di alcuni autori, diversi per estrazione professionale e per appartenenza disciplinare, intende evidenziare il ruolo delle tecniche negoziali non solo nello scenario internazionale, ma anche nei diversi fenomeni della vita politica, economica e sociale.

cod. 1260.74

Fabio Vanni

Giovani in Pronto Soccorso.

Il corpo nelle emergenze psicologiche

Attraverso interventi di diverse figure professionali ed esperienze d’avanguardia sul territorio nazionale, il volume espone modelli teorici e strumenti d’intervento da utilizzare in un contesto particolare come il Pronto Soccorso, luogo sempre più “frequentato” da giovani e adolescenti. Sostare al Pronto Soccorso di alcune città italiane permette difatti di osservare il mondo giovanile in una cornice particolare.

cod. 8.37

Michele Novellino

L'arco e la freccia.

Origini, crisi e sviluppo del rapporto tra padre e figlio

Qual è il ruolo del padre di oggi? Cosa ci si aspetta da lui? Che tipo di relazione può instaurare con il proprio figlio per garantirgli una crescita che sia realmente tale? Alcuni concetti di natura pratica su cosa significa “fare” il buon padre, un testo per lettori e lettrici interessati a un rapporto costruttivo con i propri figli, oltre che per i professionisti del settore, dallo psicologo all’educatore, dal sociologo all’assistente sociale o al medico.

cod. 1420.1.101