RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 680 titoli

Giorgio Triani

Giornalismo aumentato.

Attualità e scenari di una professione in rivoluzione

Il web ha progressivamente disintermediato i media tradizionali e ridotto praticamente a zero il valore delle notizie. Dunque del giornalismo come professione. Le news online si sprecano: sono commodities. Girano libere e, rimbalzando da un sito all’altro, da un blog a un aggregatore di notizie, sono ormai fuori controllo. Bufale e fake news: (sotto)prodotto dell’informazione al tempo dei social network. Della post-verità. È questa la prospettiva che ci attende?

cod. 666.11

Antonella Spanò

I giovani del Sud di fronte alla crisi.

Strategie di sopravvivenza e capacità di innovazione

Il volume ha voluto indagare le condizioni e le prospettive di vita dei giovani del Sud, in particolare di Napoli, dove il mercato del lavoro, già tradizionalmente debole, è stato messo a dura prova dalla recente crisi. Quali effetti dunque ha avuto la crisi sulla vita dei giovani e sulla loro transizione alla vita adulta? E quali sono i modi con cui i giovani fronteggiano la crisi, e quali i fattori che influiscono sulle diverse modalità di risposta?

cod. 1520.764

Roberto Cavarra, Piera Rella

La legalità in gioco

I giovani di fronte all'illegalità degli adulti

La ricerca, svolta su un campione di studenti dell’ultimo anno di licei e istituti tecnico-professionali, ha voluto approfondire orientamenti valoriali, atteggiamenti e comportamenti sulla legalità, opinioni sull’immigrazione, oltre a condizioni familiari e scolastiche. L’indagine ha fatto emergere come la legalità sia un concetto a più facce, che richiama vissuti diversi, influenzato dal genere, dalla famiglia d’origine, dal tipo di scuola e dai diversi orientamenti politici e religiosi.

cod. 1520.782

Gabriele Tomei

Cervelli in circolo

Trasformazioni sociali e nuove migrazioni qualificate. Una indagine pilota sui laureati espatriati dell'Università di Pisa

A partire dai risultati di un’indagine empirica realizzata presso l’Università di Pisa, il volume indaga i processi di strutturazione delle traiettorie personali e professionali di un campione di giovani laureati espatriati, identificando i principali fattori di spinta all’emigrazione, le strategie e i modelli della loro integrazione all’estero, le reti di collegamento intrattenute con i territori e le comunità di origine, le loro aspirazioni future.

cod. 907.64

Taji Nadir

Torna a me.

Emozioni di un giovane Uomo

All’interno di queste pagine, senza apparenti rivoluzionari attacchi, si lascia che le barriere sociali, materiali e simboliche universalizzanti in cui si crogiola la contemporaneità, crollino. E crolla anche la lettura artefatta dell’essere arabo. È tra le pagine di questo prodigioso diario romanzato che la lettura artefatta dell’arabo terrorista e apatico ribalta ogni stereotipo.

cod. 1044.87

Simona Totaforti

Il paziente cittadino

L'ospedale come sistema e come esperienza

I mutamenti nella forma e nell’organizzazione degli ospedali non riflettono soltanto l’evoluzione della cultura e della pratica progettuali ma anche, più in generale, della medicina, della scienza e della cultura medica diffusa. E, soprattutto, delle vicende sociali e culturali della città di cui l’ospedale è, pur nella sua autonomia, parte. Il volume intende contribuire all’analisi del nuovo mondo ospedaliero e, attraverso di essa, a una riflessione sulle profonde trasformazioni della città che in esso si riflette.

cod. 1520.781

Pochi lo sanno ma, nella prima metà dell’Ottocento, due importanti scrittori americani – Nathaniel Hawthorne ed Edgar Allan Poe – hanno affrontato in alcune loro opere il tema della comparsa dei mezzi di comunicazione di massa nella società moderna. Questo libro presenta i loro due racconti più famosi, Wakefield e L’uomo della folla, preceduti da un’introduzione dello studioso dei media Alberto Abruzzese, che li mette in collegamento diretto rintracciando in entrambi un vero e proprio “punto d’origine” dei media odierni.

cod. 246.13

Vincenza Del Marco, Isabella Pezzini

Nella rete di Google.

Pratiche, strategie e dispositivi del motore di ricerca che ha cambiato la nostra vita

Google ha ormai vent’anni, è il motore di ricerca più usato nel mondo, ha sviluppato servizi e dispositivi dei quali non possiamo più fare a meno e che, riteniamo, ci semplifichino e migliorino la vita. Ma è tutto oro quello che luccica?

cod. 1097.1.9

Viviana Calzati, Paola de Salvo

Il ruolo degli eventi gastronomici nella promozione e valorizzazione dei territori rurali.

Il caso di Frantoi Aperti in Umbria

La realizzazione di eventi enogastronomici può attivare diversi percorsi di sviluppo territoriale e arricchire la vita sociale e culturale delle comunità locali. Il volume intende approfondire il ruolo dell’evento Frantoi Aperti nello sviluppo economico e sociale dei comuni umbri coinvolti nell’iniziativa, analizzando la dimensione motivazionale del turista, le caratteristiche dell’offerta territoriale e la partecipazione della comunità locale all’evento.

cod. 266.1.32

Herman Atz, Max Haller

Differenziazione etnica e stratificazione sociale in Alto Adige.

Una ricerca empirica

Il volume presenta un’ampia analisi scientifica della società altoatesina/sudtirolese con particolare riguardo alla sua composizione multietnica e multiculturale. Vengono focalizzati temi importanti quali istruzione e formazione, mercato del lavoro, condizioni reddituali e patrimoniali, modelli familiari, lavoro di cura e riproduzione, sistema politico e partecipazione politica, percezione delle disparità sociali e qualità di vita soggettiva.

cod. 1043.86

Linda Lombi, Michele Marzulli

Theorising Sociology in the Digital Society

The book wants to summarise several sociological issues in the light of the transformations caused by the advent of the web society. Each author reconsiders “classic” theories in view of any changes that have occurred, and outlines possible prospects.

cod. 1042.87

Jean Baudrillard, Vanni Codeluppi

Pornografia del terrorismo

Il terrorismo rappresenta uno dei fenomeni centrali delle società occidentali contemporanee ed è anche tra i principali temi di cui si è occupato il sociologo Jean Baudrillard. I saggi qui raccolti consentono di ricostruirne la particolare visione, così inspiegabile per la razionalità occidentale. Per metterla a fuoco è prezioso interrogarsi sul fondamentale ruolo svolto, nella cultura sociale, dal simbolico e dalla sua devastante forza di cambiamento.

cod. 246.12

Barbara Bruschi

Ludodigitalstories.

Un progetto per raccontare storie alla comunità

La ricerca ha coinvolto alcuni operatori dei servizi educativi di Torino che, attraverso un percorso di digital storytelling, hanno ricostruito quarant’anni di attività professionale. Le storie digitali prodotte documentano una parte importante della storia educativa di I.T.E.R. (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile) e offrono una visione particolare dei servizi e la possibilità di meglio comprenderne il significato e l’organizzazione.

cod. 1152.31

Fabio Introini

Un mondo aperto

Itinerari nella sociologia della complessità

Il volume tenta di approcciare il tema della società complessa in tutta la sua complessità, per mostrare come questa, pur concernendo in prima istanza questioni apparentemente distanti dalle persone e dalle loro vite quotidiane, come le profonde trasformazioni della scienza avvenute in suo nome, abbia un cuore decisamente “umano”. La complessità, adeguatamente intesa, è in grado di offrire una conoscenza e un sapere all’altezza delle più grandi sfide del presente, fornendoci le coordinate per vivere in un mondo aperto.

cod. 1571.18

Elisabetta Ruspini, Marco Inghilleri

Diventare padri nel terzo millennio

Come l’esperienza della gravidanza e della nascita influiscono sull’identità maschile e paterna? Curato da una sociologa, da uno psicologo e da una geografa, il volume tenta di rispondere a tale domanda toccando alcune dimensioni chiave per la comprensione del delicato processo di transizione verso la paternità.

cod. 590.2.7

Guido Lazzarini, Luigi Bollani

Aggressività e violenza.

Fenomeni e dinamiche di un'epoca spaventata

Il volume offre una panoramica, esaustiva e documentata, della condizione di aggressività e violenza di cui si è continuamente informati in questo nostro villaggio globale, e tenta di illustrare, con tecniche e casi concreti, come l’aggressività e la violenza possano essere gestite.

cod. 1531.6

Philip Zimbardo, Nikita Coulombe

Maschi in difficoltà.

Perché il digitale crea sempre più problemi alla nuova generazione e come aiutarla

Di fronte all’incalzare della tecnologia e dei fatturati a nove zeri del mondo virtuale, dei videogame, del sesso virtuale, come possono le istituzioni aiutare i giovani a non cadere preda di certe trappole destinate a bloccare e a ostacolare il normale sviluppo emotivo, personale e sociale dell’individuo? Un testo pieno di racconti e aneddoti, ma anche di suggerimenti concreti.

cod. 1400.2

Aldo Morrone

La speranza ferita.

Storia delle mutilazioni genitali femminili

Secondo i dati dell’OMS sono oltre 140 milioni le donne che hanno subito una qualche forma di mutilazione dei genitali e oltre 30 milioni le bambine a rischio ogni anno. Il volume presenta un’ampia trattazione del fenomeno, ripercorrendone la storia, presentandone il contesto clinico-antropologico e giungendo a descrivere la posizione della comunità medica internazionale e le strategie che possono essere adottate per contrastarlo.

cod. 1047.23

Barbara De Angelis, Cecilia Costa

Tra reale e irreale

Giovani ai margini

Alcune riflessioni e letture esperienziali relative alle tonalità emotive che caratterizzano l’identità dei giovani, alle modalità con cui essi affrontano il loro presente, alle aspettative che nutrono per la realizzazione di sé, ai disagi che avvertono, e a come si orientano per progettare il loro futuro.

cod. 1240.381

Lucio Meglio

Sociologia del cibo e dell'alimentazione

Un'introduzione

Questa nuova edizione del volume tiene conto di alcuni indispensabili aggiornamenti che hanno investito l’ambito della sociologia dell’alimentazione negli ultimi anni, dal rapporto alimentazione/mass media a Expo 2015 e le nuove diete vegetariane.

cod. 278.1.4