
La ricerca ha estratto dal catalogo 82 titoli
Il volume raccoglie una serie di saggi su tre aspetti dell'inclusione nel mondo del lavoro di laureate/i con disabilità e disturbi specifici di apprendimento (DSA), dibattuti nel Convegno CNUDD tenutosi il 25 ottobre 2021. L’inclusione ben governata e accompagnata può diventare fattore di competitività delle imprese.
cod. 10377.1
Scienza, diritti, responsabilità sociale, efficienza
La salute è un diritto e un bisogno, la tutela della salute è una sfida per i sistemi socioeconomici. Il management viene qui presentato come sistema di conoscenze e competenze per garantire la tutela della salute come diritto-bisogno della persona e responsabilità sociale nei confronti della comunità.
cod. 1059.50
Profitto & impatto sociale: sostenibilità per il successo
Profitto & impatto sociale sono due facce della stessa medaglia: l’impresa sociale-impresa ad impatto sociale. Esse non sono in contraddizione anzi sono complementari e sono la “sostanza” delle imprese sociali profit e non profit. Il volume presenta i contributi di studiosi e operatori sul tema, offrendo un quadro molto variegato di opinioni.
cod. 1420.1.211
Effetti e modalità di contabilizzazione degli investimenti tecnologici delle aziende del S.S.N.
Il volume si inserire all’interno del complesso dibattito storico sull’evoluzione del bilancio pubblico, con l’obiettivo di inquadrare gli aspetti rilevanti dell’armonizzazione contabile del settore sanitario e, in particolar modo, di evidenziare gli effetti e le modalità di contabilizzazione degli investimenti tecnologici delle aziende del Sistema Sanitario Nazionale.
cod. 376.15
Proposte di valorizzazione
Il volume costituisce un percorso di lettura, in chiave aziendale, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio culturale dei musei ecclesiastici. Per rendere efficace questo obiettivo è necessario dotarsi di metodologie e strumenti organizzativi e gestionali che consentano di ottimizzare i processi di definizione degli indirizzi strategici, di programmazione e attuazione delle azioni da intraprendere, nonché di valutazione e comunicazione dei risultati, attraverso anche un dialogo con gli stakeholder.
cod. 377.3
Dieci anni di Oip, realtà e prospettive
L’avvento della pandemia di Covid-19 ha evidenziato l’importanza della prevenzione e l’insostituibilità dell’intervento pubblico nella difesa della salute di singoli e collettività. È cioè necessario che ogni Stato possieda un sistema sanitario pubblico in grado di individuare tempestivamente i rischi per la salute dei cittadini, di definire linee di intervento omogenee e di praticarle su tutto il territorio nazionale e per tutte le categorie di cittadini, e di controllarne gli esiti di salute. In tale quadro, assume ancor più risalto l’iniziativa dell’Osservatorio Italiano sulla Prevenzione (Oip) che colma un vuoto istituzionale nel monitoraggio della Sanità pubblica italiana rilevando assetti, dotazioni e attività dei Dipartimenti di prevenzione che costituiscono lo snodo organizzativo cruciale di ogni iniziativa di tutela e promozione della salute.
cod. 10535.1