SEARCH RESULTS

The search has found 137 titles

Giuseppe Burgio

Tra noi e i rom

Identità, conflitti, intercultura

Il volume analizza le caratteristiche culturali dei rom e affronta i fraintendimenti, le diffidenze, le antipatie reciproche che nascono nel confronto con una società che ha stili di vita e modelli culturali a volte lontanissimi.

cod. 637.2

Sergio Bellantonio

Sport e adolescenza

L'educazione come promozione delle risorse

Partendo da alcune premesse di inquadramento storico del fenomeno sportivo, di ambito filosofico, socio-antropologico e pedagogico, volte a definire i concetti di corpo e di sport secondo visioni attuali in cui si riflettono le caratteristiche tipiche della società postmoderna, il volume presenta uno studio esplorativo sul ruolo dello sport nella formazione di strategie di fronteggiamento in adolescenza.

cod. 1156.1

Il testo indaga ed elabora prospettive di intervento educativo esplorate nel complesso rapporto tra scelta, responsabilità ed esercizio della genitorialità, riguardo la comunicazione, problematizzata entro la costruzione di relazioni autenticamente umane, e nelle complesse questioni di una scuola inclusiva del singolo e delle personali identità.

cod. 249.1.8

Marco Catarci

Le forme sociali dell'educazione

Servizi, territori, società

Un quadro di riferimento su orientamenti, nodi critici e approcci sviluppati nell’ambito della pedagogia sociale, in un’ottica di circolarità tra riflessione teorica e prassi. Il volume intende offrire una “cassetta degli attrezzi” per affrontare le emergenze sociali contemporanee con risposte formative coerenti, attraverso un’analisi della loro articolazione nei servizi, nel territorio e nella società.

cod. 249.1.7

Antonia Rubini

Educare i giovani alla responsabilità

La politica come partecipazione

Il tema della partecipazione politica, del suo venir meno, dei rischi che ciò comporta e delle possibili ipotesi di soluzione del problema. Il testo presenta una serie di dati ricavati dalla ricerca sul campo volta a sondare l’atteggiamento dei giovani nei confronti della partecipazione e dalle osservazioni di operatori impegnati in settori come quello educativo, accademico o sociale.

cod. 249.1.5

Maria Vittoria Isidori, Alessandro Vaccarelli

Pedagogia dell'emergenza, didattica nell'emergenza.

I processi formativi nelle situazioni di criticità individuali e collettive

Il primo tentativo in Italia di sistematizzazione delle conoscenze e delle esperienze relative ai campi della “pedagogia dell’emergenza” e della “didattica nell’emergenza”. Per il suo carattere teorico-operativo, il testo si propone a studenti, insegnanti, pedagogisti, dirigenti scolastici, amministratori, tecnici delle emergenze, operatori del volontariato e della cooperazione internazionale.

cod. 940.9

Ivo Lizzola

Di generazione in generazione.

L'esperienza educativa tra consegna e nuovo inizio

La condizione di giovinezza è capace di assumere il proprio tempo in modo inusuale, costruendo una sorta di identità generazionale nella danza, unica e originale per ogni generazione, con il tempo e con le altre generazioni. Ma oggi questa costruzione pare faticosa e incerta. Il testo offre una prospettiva pedagogica ed etica, antropologica e politica per una modalità di cittadinanza “per generazioni”.

cod. 940.2

Sergio Tramma

Pedagogia della comunità

Criticità e prospettive educative

Un testo che si rivolge anzitutto agli studenti di Scienze della formazione: ad essi chiarisce le forme, l’evoluzione e le dinamiche latenti ed esplicite dell’educazione alla comunità. Un volume prezioso anche per gli operatori: dall’educativa di strada rivolta agli adolescenti alla promozione di associazionismo di vario tipo, dall’intercultura al volontariato in ambito internazionale.

cod. 940.1

Daniela Maccario

ESST: nuove traiettorie educative

Per un profilo formativo e professionale dell’Educatore per lo Sviluppo Sociale del Territorio

Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, a partire dal dialogo intrecciato con servizi educativi territoriali, ha attivato il curriculum formativo ESST – Educatore per lo sviluppo sociale del territorio – per la formazione di educatori con competenze nella realizzazione di percorsi di supporto all’autonomia e all’empowerment personale e sociale. Il volume rendiconta gli esiti di questo itinerario, rivolgendosi agli studenti e ai docenti dei Corsi di laurea in Scienze dell’Educazione, agli operatori e ai responsabili dei servizi socio-educativi, ai ricercatori in campo socio-psico-pedagogico e filosofico interessati alla formazione delle professioni educative.

cod. 1152.48

Valentina Castignoli, Giada Paganini

La scrittura che ripara

La valenza educativa della scrittura autobiografica in un'esperienza di "messa alla prova"

Questo libro racconta un’esperienza-pilota nell’ambito dell’esecuzione penale chiamata comunemente “messa alla prova”, un istituto alternativo al carcere di cui possono beneficiare persone che hanno commesso reati minori. Il volume dà conto dei percorsi di scrittura autobiografica che le autrici hanno realizzato con persone messe alla prova, un momento di rilettura critica della propria storia che può assurgere a esperienza di revisione di sé dalla chiara finalità rieducativa.

cod. 2000.1561

Lisa Brambilla, Marialisa Rizzo

Giovani, modelli e territori

Esplorazioni pedagogiche attorno al divenire di ragazzi e ragazze nella contemporaneità

Il gruppo di ricerca Vite di Città torna a esplorare la dimensione sociale dell’educazione, accostando in particolare quell’educazione che interessa le storie di vita e di formazione della giovane generazione. Qui trovano espressione i modelli cui i e le giovani attingono, per lo più attraverso quella quotidianità, materiale e (soprattutto) virtuale, composta di esperienze educative di tipo informale, entro le quali gli stessi modelli possono essere indagati.

cod. 940.1.21

Piero Bertolini, Letizia Caronia

Ragazzi difficili

Pedagogia interpretativa e linee d'intervento

A distanza di oltre vent’anni dalla prima edizione (che a sua volta nasceva addirittura dalla rielaborazione di una ricerca del 1965), viene riproposto qui un testo che, pur affondando nella sperimentazione, rimane però un classico a livello sia teoretico e metodologico che sul piano delle pratiche, risultando ancor oggi e sempre più di grande attualità.

cod. 487.13

David Taransaud, Gloriana Rangone

Tu pensi che io sia cattivo

Strategie pratiche per lavorare con adolescenti aggressivi e ribelli

Il libro conduce il lettore a esplorare ciò che sta dietro i conflitti interiori e i comportamenti degli adolescenti aggressivi e a scoprire le dinamiche che guidano il loro comportamento distruttivo e i loro atteggiamenti ostili. Una risorsa pratica destinata a counselor, insegnanti, insegnanti di sostegno, arte-terapeuti, psicologi, educatori, genitori affidatari, genitori adottivi e a tutti gli operatori impegnati nella promozione del benessere e dell’apprendimento dei ragazzi.

cod. 1305.202

Emiliano Macinai, Luana Collacchioni

La memoria resistente

Il progetto, le attività, le prospettive per la ricerca pedagogica

Il volume intende promuovere la diffusione di una memoria viva e condivisa, capace di includere le giovani generazioni di studenti e studentesse di scuola secondaria. I diari proposti nel libro rappresentano non solo una testimonianza esemplare della vicenda storica che ha riguardato circa settecentomila soldati italiani, ma anche un racconto così denso di significato umano da coinvolgere attivamente il lettore. È nella promozione di questo dialogo che risiede la possibilità di una memoria salda, resistente al tempo e al passare delle generazioni.

cod. 2000.1552

Caterina Benelli, Mónica Gijón Casares

(in)Tessere relazioni educative

Teorie e pratiche di inclusione in contesti di vulnerabilità

Il volume propone differenti apporti teorico-pratici sulla relazione educativa. Educatori, insegnanti, formatori, operatori socio-culturali e sanitari contribuiscono a tessere relazioni di cura, di apprendimento e di formazione con le persone in contesti di vulnerabilità. Il volume è caratterizzato da contributi eterogenei sulla questione della relazione educativa che, insieme, partecipano alla costruzione di uno sguardo poliedrico, multiforme, complesso.

cod. 940.1.20

A partire da una prospettiva di ricerca interdisciplinare, il volume studia il nesso tra le azioni che la scuola mette in atto e la produzione di coesione sociale in Italia, proponendo un’analisi delle strategie attraverso le quali la scuola, come entità istituzionale, incide sulla creazione del “buon cittadino”, ovvero di una persona dotata di senso civico e capace di aprirsi, con fiducia, all’altro e alle istituzioni.

cod. 487.19

Daniele Bruzzone, Elisabetta Musi

Aver cura dell'esistenza

Studi in onore di Vanna Iori

Dalla filosofia dell’educazione allo studio delle trasformazioni familiari, dalla valorizzazione della differenza di genere alla riscoperta della vita emotiva come risorsa nel lavoro di cura, dalla riflessione sul sistema di welfare all’impegno per il riconoscimento della professionalità educativa: questo libro affronta i diversi temi di cui la professoressa Vanna Iori, già ordinaria di Pedagogia dell’Università Cattolica e ora Senatrice della Repubblica, si è occupata, esplicitandone il contributo e tratteggiando una panoramica di questioni pedagogiche attuali che attendono di essere affrontate con la sua stessa intelligente passione.

cod. 2000.1540

Lisa Brambilla, Andrea Galimberti

Educazione e terrorismo

Il volume prende spunto da un percorso di riflessione intorno a un tema trascurato nell’attuale dibattito pedagogico: educazione e terrorismo. Chi e che cosa educa oggi al terrorismo? Quali contesti favoriscono forme di adesione o consenso alle sue manifestazioni? Quali ricadute produce sui territori della contemporaneità? E, soprattutto, quali compiti si prospettano per la riflessione pedagogica e la pratica educativa dedicate all’analisi e al contrasto di un fenomeno intrinsecamente e problematicamente educativo?

cod. 940.1.18

Fabrizio Manuel Sirignano

Pedagogia della decrescita.

L'educazione sfida la globalizzazione

Individuando alcuni nodi problematici dell’attuale modello di sviluppo economico dalla Rivoluzione industriale fino all’odierna globalizzazione, il volume, giunto alla sua seconda edizione, evidenzia i limiti di un sistema basato unicamente sulla logica del PIL e ipotizza una possibile pedagogia della decrescita, che consideri il pensiero critico, l’apertura verso culture altre, l’educazione alla democrazia e alla politica come assi portanti di un impegno per una società più giusta, solidale ed ecologica.

cod. 249.1.16