SEARCH RESULTS

The search has found 744 titles

Ida Castiglioni

La differenza c'è

Gestire la diversità nell'organizzazione dei servizi

Il diversity management, o gestione della diversità come strategia organizzativa, intende affrontare la complessità della coesistenza di culture diverse negli ambiti del lavoro e della scuola. Nato agli inizi degli anni Novanta negli Stati Uniti e poi diffuso nel Nord Europa, oggi approda anche in Italia. Questo volume intende presentare le potenzialità di tale approccio nel nostro Paese attraverso dati empirici e pratiche da testare.

cod. 1168.1.52

Mauro Moruzzi, Riccardo Prandini

Modelli di Welfare

Una discussione critica

Ha ancora senso, oggi, parlare di Modelli di welfare? E in che cosa questi Modelli farebbero la differenza? Questo volume intende stimolare una discussione in merito, presentando una serie di riflessioni che pongono al centro il futuro del welfare nazionale e locale.

cod. 1970.5

Lucrezia Mollica

Un figlio è per sempre

Riflessioni sulla tutela della continuità degli affetti

Tutelare la continuità degli affetti è un diritto dei figli e un dovere degli adulti nei loro confronti. Questo libro offre suggerimenti concreti a chi sta vivendo un momento difficile della propria vita e uno spunto di riflessione professionale a chiunque si occupi di questa materia. Scritto da professionisti che si confrontano ogni giorno con le relazioni familiari, questo libro si rivolge ad assistenti sociali, psicologi, avvocati, giudici e insegnanti, che a vario titolo si occupano di famiglia.

cod. 1130.356

AA.VV

Violenze al bivio

Quando la violenza di genere viene esercitata nei contesti sociali, professionali, familiari

Il volume affronta il fenomeno della violenza di genere da una prospettiva interdisciplinare. Medici, psicologi, sociologi, demografi, filosofi, politologi, musicisti, letterati, economisti si sono confrontati sul tema: dagli elementi costitutivi della violenza a una lettura sociologica per delineare i contesti a rischio; dalla violenza nei contesti professionali alla violenza come fenomeno linguistico, temporale, spaziale e politico; dal legame fra arte e rappresentazione della violenza alla violenza nel melodramma; dalle riflessioni letterarie sulla violenza alla distorsione del femminile nell’arte.

cod. 1556.13

Silvia Alicandro, Isabella Buzzi

I figli al centro

Famiglie e mediatori insieme

Con uno sguardo interdisciplinare questo volume – frutto del convegno nazionale dell’Associazione Italiana Mediatori Familiari – illustra quanto sia importante la formazione delle figure che ruotano intorno alla famiglia, quanto sia fondamentale il confronto tra i vari professionisti e come nella professione del mediatore familiare i figli, quando i genitori si separano, stiano sempre al centro di ogni tema, di ogni attenzione, di ogni buona riflessione.

cod. 1130.355

Valerio Capraro, Sandro Calvani

La scienza dei conflitti sociali

Divisioni politiche, immigrazione, violenza sulle donne, fake news: cosa ci insegna la ricerca

I conflitti sociali sono come gli incendi: si possono prevenire e spegnere sul nascere. Questo saggio usa il metodo scientifico per illuminare le origini psicologiche, biologiche ed economiche di alcuni dei conflitti più divisivi della società e, di conseguenza, proporne delle possibili soluzioni. Una lettura forte, che va a toccare alcuni dei nervi scoperti dell’umanità.

cod. 1400.10

Chiara Francesconi, Monica Raiteri

Privilegiare gli affidi

La progettazione intorno al caso "Famiglie a colori"

Il volume accoglie una riflessione sul significato sociologico dell’integrazione e della vulnerabilità, sullo sfondo di un progetto-pilota per l’affidamento di minori stranieri non accompagnati a famiglie disponibili ad affiancarli nel percorso di integrazione, in un comune di dimensioni medio-piccole del Centro Italia.

cod. 1791.14

Sandro Stanzani

Bisogni delle famiglie e servizi educativi per l’infanzia

Una ricerca nel Comune di Mantova

Il volume affronta il tema dei bisogni emergenti delle famiglie con figli in età 0-5 e dell’innovazione dei servizi educativi per la prima infanzia, presentando dati di ricerca empirica quantitativa su prima infanzia e servizi nel comune di Mantova. Un testo per gli operatori del settore e quanti tra i ricercatori sociali sono interessati ai temi emergenti dell’innovazione nei servizi di welfare.

cod. 1589.15

Andrea Armocida, Marzia Marzagaglia

Rifugiati nella rete.

Dall'accoglienza alla cura

Attraverso il racconto dell’esperienza della Rete Milanese Vulnerabili, considerata una best practice sullo scenario nazionale e di cui qui viene descritta la struttura organizzativa e operativa, il volume ha il desiderio di scrivere di una Milano che dal 2013 si occupa di accoglienza e cura nei confronti delle persone richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale e umanitaria. Un tema centrale e foriero di riflessioni culturali e civiche alle quali non è più possibile sottrarsi.

cod. 1130.348

Gian Piero Turchi, Michele Romanelli

Flussi migratori, comunità e coesione sociale.

Nuove sfide per la mediazione

Obiettivo del volume è di disegnare il ruolo che la Mediazione può avere all’interno delle Politiche Pubbliche per diventare un nuovo strumento per “prendere in carico” le interazioni tra i diversi membri della Comunità, ma anche in grado di anticipare gli scenari futuri.

cod. 1130.301

Giovanna Rossi, Lucia Boccacin

Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore.

Vol. I. Casi di buone pratiche nei servizi alla famiglia

Fronteggiare i bisogni relazionalmente complessi delle famiglie: chi può farlo e come? Il testo orienta la riflessione circa il significato delle “dotazioni relazionali” di cui dispone il nostro contesto societario, e propone una via che trova un’inusitata sintesi nei concetti di partnership, capitale sociale e buone pratiche.

cod. 1534.2.23

Il volume rende conto dell’esperienza e della riflessione comune sviluppata presso l’Associazione e la Fondazione San Marcellino di Genova, non solo nelle riunioni di coordinamento settimanale, nelle supervisioni di gruppo e personali, nelle formazioni per operatori e volontari, nelle conferenze pubbliche, ma anche nel lavoro culturale per condividere fuori dal proprio “mondo” i dubbi e le domande che l’incontro con la sofferenza umana pone, proponendosi come agente di cambiamento nei territori.

cod. 1561.106

Patrizia Gatti, Giuseppe Palladino

Interdisciplinarità e tutela dei minorenni

Riflessioni teoriche ed esperienze pratiche

Il volume porta avanti le riflessioni del precedente testo Bambini a rischio di ingiustizia, sottolineando quanto siano diffuse le esigenze di confronto professionale e formativo nell’area degli interventi dedicati alle famiglie e ai minori. Un libro imprescindibile per tutti gli operatori – assistenti sociali, psicologi, psicoterapeuti, avvocati, insegnanti, poliziotti, medici e per finire i giudici – che si occupano di bambini e famiglie.

cod. 1130.352

Tiziana Tesauro

Trame.

Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari

Attraverso un vasto repertorio di esercizi e tecniche normalmente utilizzate per la formazione attoriale, Trame offre un’esperienza di formazione centrata sull’allenamento del corpo e della sua dimensione emozionale ed affettiva, e intende rivolgersi a medici, infermieri, assistenti sociali e psicologi che fanno del corpo il loro primo strumento di lavoro. Questo libro propone un metodo che mira ad allenare il sapere del corpo per sviluppare autoconsapevolezza e riflessività sul proprio agire professionale.

cod. 1130.351

Emanuela Bergamini Vezzali

Il casco è vita.

La vera storia dell'Osservatorio per l'educazione stradale e la sicurezza della Regione Emilia-Romagna

Il volume tenta di rispondere a una serie di domande sul ruolo dell’Osservatorio per la sicurezza stradale dell’Emilia-Romagna e sull’efficacia delle buone pratiche messe in atto da questo ente in tema di educazione stradale, nonché sulla possibilità di misurare concretamente eventuali cambiamenti nei comportamenti delle istituzioni e degli utenti della strada.

cod. 2000.1526

Claudio Baraldi, Laura Gavioli

La mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari.

Interazione ed efficacia comunicativa

Il volume getta una luce nuova, e ampiamente documentata, sul significato della mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari e sulle differenze tra una mediazione efficace e una inefficace. Obiettivo del testo è di fornire indicazioni per politiche sanitarie basate sulla comprensione della qualità della mediazione e dei modi per osservarla e valutarla. Oltre che agli studenti universitari, il volume si rivolge a mediatori, dirigenti e operatori sanitari, responsabili di politiche sanitarie e studiosi della comunicazione medica e della mediazione, sia linguistica, sia interculturale.

cod. 1042.92

Claudia Cavazza, Roberta Perduca

Adolescenti autori di reato.

Il percorso psico-sociale in ambito istituzionale

Il volume nasce dall’elaborazione di un modello concreto di intervento sia psicologico che sociale effettivamente esistente, costruito, applicato e in costante evoluzione, nel Servizio del Comune di Milano dedicato ai minorenni autori di reato che non sono sottoposti a misure restrittive della libertà. Un’esperienza quasi unica sul territorio nazionale, che vuole accrescere la capacità di lettura di tutti (operatori, genitori, adulti) dei reati in adolescenza.

cod. 1130.347

Gianmatteo Secchi

Tutela minorile e processi partecipativi

Promuovere collaborazione tra famiglie e servizi sociali

Il volume esplicita proposte innovative per un approccio partecipativo negli interventi di tutela minorile, differenziandole in relazione ai diversi momenti: dalla fase precedente la segnalazione fino al procedimento avviato; dalla emissione del decreto giudiziario fino all’eventuale decisione dell’allontanamento del bambino/ragazzo. Un testo per tutti gli “operatori sociali”: assistenti sociali, educatori, facilitatori, consulenti sociali, operatori di advocacy, mediatori familiari, operatori del servizio tutela.

cod. 1130.346