SEARCH RESULTS

The search has found 99 titles

Jacopo Gaspari, Dario Trabucco

Involucro edilizio e aspetti di sostenibilità.

Riflessioni sul comportamento energetico di pareti massive e stratificate iperisolate: performances ambientali ed embodied energy

Un’analisi del sistema involucro che offre una diversa lettura del significato di sostenibilità, estendendo il campo di indagine dai soli consumi in esercizio a una verifica sull’intero ciclo di vita del prodotto (inteso come prodotto da costruzione e prodotto della costruzione). L’analisi energetica del ciclo di vita di un edificio ha costituito una delle principali linee guida per individuare metodologie di valutazione che offrissero un quadro più completo e realistico dei consumi.

cod. 1330.75

Francesco Cangialosi, Luciano Furlanetto

La manutenzione edile e degli impianti tecnologici

Il volume propone la manutenzione come principale leva di gestione e di innovazione di un sistema urbano sostenibile. Le metodologie e gli approcci elaborati in ambito industriale possono infatti fornire la “progettualità” necessaria per affrontare e soddisfare i “nuovi bisogni”, accrescendo la qualità delle nostre città.

cod. 366.55

Monica Cannaviello, Antonella Violano

La certificazione energetica degli edifici esistenti

Leggi e norme di riferimento; metodologie, strumenti e modelli di calcolo; casi esemplificativi

La certificazione energetica degli edifici è considerato uno strumento efficace per garantire qualità energetica al patrimonio edilizio. Il volume mostra i criteri per valutare le prestazioni energetiche di edifici esistenti e le modalità per il rilascio della certificazione energetica. Dopo una parte introduttiva sul sistema normativo e legislativo, si illustra la certificazione energetica come strumento di valutazione e gestione nel tempo del comportamento energetico degli edifici, per poi focalizzare le problematiche relative al sistema edilizio, in particolare l’involucro e il sistema edificio impianto. L’obiettivo è dimostrare che la certificazione energetica deve essere intesa come un punto di partenza, uno strumento strategico-gestionale in grado di supportare le scelte progettuali in vista di un miglioramento delle prestazioni energetiche complessive del sistema edilizio.

cod. 444.9

Stefania De Medici

Nuovi usi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio costruito.

La privatizzazione dei beni immobili pubblici

Il volume definisce le linee-guida per garantire la tutela e la valorizzazione dei beni culturali pubblici nel processo di alienazione. Attraverso una riflessione sulle esperienze condotte, vengono delineati il sistema informativo/decisionale e i relativi metodi di valutazione da adottare per recuperare il costruito attraverso l’adeguamento a nuove attività.

cod. 1330.68

Oronzo Trio

Innovazione e risparmio energetico.

Nuove sfide per il cambiamento dell'edilizia abitativa

Le implicazioni della crescita eco-sostenibile per l’edilizia abitativa, i suoi risvolti per l’innovazione applicata e incorporata nel “prodotto casa” e le conseguenze sulle scelte di mercato delle imprese e degli acquirenti. Dai contributi raccolti emerge la natura multidimensionale dell’innovazione, che appare come il risultato di un processo che coinvolge, oltre alle imprese costruttrici, i progettisti (architetti e ingegneri) e i produttori di materiali e componenti.

cod. 365.637

Maria Fiorella Granata

Economia eco-sistemica ed efficienza bio-architettonica della città

Principi e leggi, valutazioni, etica

I valori e le valutazioni dell’edilizia sostenibile: i contenuti dell’architettura sostenibile; la rilevanza ambientale e socio-economica dell’edilizia; i principali provvedimenti legislativi in materia di sostenibilità edilizia e urbana... Il saggio propone inoltre metodologie e casi studio di interesse economico-estimativo per la valutazione del costo supplementare di costruzione degli edifici a elevato standard ambientale e per le decisioni di riqualificazione edilizia e urbana.

cod. 444.14

Michele Piano

Energie rinnovabili e domotica

Controlli ed ecosostenibilità nelle Zeb (Zero Energy Building), risparmio energetico, Esco (Energy Service COmpany)

Alcuni progetti per la qualità della vita, per lo sviluppo e, attraverso strategie e tecnologie, per la generazione di filiere a supporto di aree geografiche. Le tecnologie applicate hanno l’ambizione e l’obiettivo di trasformare la struttura edile in un “organismo” al servizio dei suoi utenti. Un organismo che si integra con il mondo intero, creando e offrendo contenuti per la sostenibilità ambientale, il vivere sano, la sicurezza attiva, la sicurezza passiva, il comfort...

cod. 444.13

Osmi Borsa Immobiliare, Politecnico di Milano

Standard europei di valutazione immobiliare

Gli European Valuation Standards sono il punto di riferimento per tutti i valutatori della Comunità Europea, così come gli Uniform Standards of Professional Appraisal Practice and Advisory Opinions lo sono per gli Stati Uniti. Gli EVS sono redatti e aggiornati da The European Group of Valuers’ Association, che rappresenta oltre quaranta associazioni nazionali di valutatori a livello Europeo.

cod. 444.12

Dora Francese

Architettura e vivibilità

Modelli di verifica, principi di biocompatibilità, esempi di opere per il rispetto ambientale

La necessità di convalidare con strumenti scientifici e con metodologie a diffusione globale la conformità tra i principi ormai noti del progetto sostenibile e la realizzazione di opere che garantiscano sia un’elevata qualità della vita che una riduzione dei danni agli ecosistemi e all’ambiente impone un’attenta scelta nell’uso dei modelli di verifica. Oltre al metodo francese HQE, allo strumento canadese GB, in queste pagine si trova un nuovo modello in via di sperimentazione, descritto e sviluppato a partire da canoni innovativi e da un approccio centrato sulla vivibilità e sul benessere. Le opere di architettura illustrate contengono in nuce i fondamenti del modello presentato e si costituiscono come punto di partenza per ritenere che l’architettura debba essere in armonia con il luogo. Un volume per comprendere, interpretare e trasformare l’ambiente.

cod. 444.10

Grazia Napoli

Teoria e pratica dei capitali urbani

La forma temporale e monetaria della città

Il testo affronta lo studio dei mercati immobiliari urbani su tre livelli: il livello del paradigma teorico economico-estimativo, che fornisce una teoria del capitale di matrice speculativo-finanziaria (dominio cognitivo); il livello delle metodologie e tecniche della Scienza delle valutazioni che supportano la formulazione dei giudizi di valore (dominio comunicativo); il livello della verifica conoscitivo-operativa della stima, applicata ad alcuni specifici segmenti del mercato immobiliare di Palermo (dominio fenomenologico).

cod. 1862.105

Il tema della costruzione e valutazione della sostenibilità dei progetti, al fine di individuare principi, modelli teorici e strumenti per la valutazione integrata e multidimensionale della sostenibilità degli interventi alla scala locale, sperimentandone l’operatività mediante alcuni casi di studio.

cod. 445.14.2

Verificare la validità delle politiche pubbliche in funzione della loro capacità di soddisfare realmente l’esigenza di sostenibilità degli interventi, perseguendo un ragionevole equilibrio tra le aspettative di crescita economica, di qualità ambientale e di equità sociale: questo l’obiettivo del primo volume della ricerca condotta nell’ambito del PRIN Amministrare i beni pubblici: valutazione scelte sostenibili.

cod. 445.14.1

Alberto Fossati

Testo unico dell'Edilizia

Commento analitico della prima parte sulla disciplina dell'attività edilizia

cod. 752.3.1