BOOKS BY SILVIA DEMOZZI

Paola Molina, Gianni Nuti

La partecipazione delle famiglie nello 0-6

Il tema della partecipazione – degli educatori, dei bambini e delle famiglie – all’interno delle istituzioni rivolte all’infanzia rappresenta un argomento particolarmente complesso in un momento storico in cui la solitudine e l’individualismo minano quell’I care, principio di fondo propugnato in altre stagioni, che va salvaguardato nell’attualità. Questo volume, realizzato a partire da un seminario internazionale, è il quarto di una quadrilogia dedicata al tema e in particolare affronta, da ottiche diverse, la questione della partecipazione delle famiglie nei servizi 0-6.

cod. 665.19

Elisabetta Biffi

Genitori in lockdown

Sguardi sulla genitorialità nell’emergenza Covid-19

Come è stato il rapporto genitori-figli durante il primo lockdown? Il volume approfondisce alcune dimensioni dell’abitare il lockdown da parte dei genitori, quali: gli spazi e la geografia del quotidiano; la percezione del limite nella relazione genitori-figli; il dilemma relativo all’opportunità di adottare delle punizioni in un momento così particolare.

cod. 11920.2

Silvia Demozzi

Contesti per pensare

Riflessioni su pedagogia, indagine filosofica e comunità di ricerca

Il volume intende presentare un insieme di sguardi che, intercettando questioni anche molto diverse tra loro (diritti, democrazia, ambiente, reale e virtuale, hate speech…), individuino nell’esercizio del pensiero un’esperienza educativa urgente e necessaria. Un testo per tutti coloro che credono nel valore educativo dello scambio e della partecipazione e si impegnano nella realizzazione di contesti in cui i soggetti possano sperimentare il confronto, anche nei suoi tratti più difficili e “dolorosi”.

cod. 1920.2

Mariagrazia Contini, Silvia Demozzi

Deontologia pedagogica

Riflessività e pratiche di resistenza

Il volume vuole offrire un contributo alla costruzione di un percorso che collochi l’azione e il pensiero educativi su un piano di maggiore specificità e visibilità, rendendoli capaci di corrispondere all’ampia, diffusa domanda che proviene da una cultura più che mai alla ricerca di orizzonti di significato.

cod. 1154.6

Elisabetta Biffi, Emiliano Macinai

Ombre e ferite dell'educazione.

Violenza e maltrattamento sui minorenni

Il volume si propone di osservare il complesso e ambiguo fenomeno della violenza sull’infanzia da una prospettiva prettamente pedagogica, volta a rendere visibili le ombre che la violenza riverbera sulle pratiche educative. E nel tratteggiarlo vuol ricordare quanto la violenza contro le bambine e i bambini resti una ferita dell’educazione: perché v’è una matrice pedagogica alle radici stesse della violenza, che emerge nell’analisi dei vissuti, delle esperienze e delle dinamiche che avvicinano gli adulti a un pensare ed agire violento.

cod. 11920.1

Mariagrazia Contini, Silvia Demozzi

Corpi bambini

Sprechi di infanzie

Questo libro nasce da un video-documentario realizzato dalle Autrici nel 2014, in cui emergevano immagini di bambini e bambine connotate da elementi problematici e, talvolta, perfino inquietanti. Bambini svegli, competenti, abili nell’uso delle tecnologie, capaci di discutere con gli adulti ma allo stesso tempo bambini fragili dal punto di vista emozionale, in difficoltà a comunicare con i coetanei, “sordi” rispetto ai no e alle regole…

cod. 637.6

Francesca Antonacci, Monica Guerra

Dietro le quinte.

Pratiche e teorie nell'incontro tra educazione e teatro

Quando il teatro entra nello spazio educativo può esprimersi come strumento formativo o didattico, come modalità espressiva specifica, come oggetto di studio e di approfondimento culturale, come metafora dell’apprendimento o dispositivo esperienziale. Questi Atti del convegno Dietro le quinte presentano le pratiche e le teorie sviluppatesi nella storia del Dipartimento di Scienze umane per la formazione dell’Università di Milano-Bicocca in seguito all’incontro tra teatro ed educazione.

cod. 2000.1396