
cod. 367.75.2
The search has found 1004 titles
cod. 367.75.2
Logica, finalità e modalità applicative
cod. 367.89.2
Il volume, giunto alla terza edizione, intende fornire le conoscenze di base dell’economia aziendale. Dopo aver delineato il concetto generale di azienda e analizzato le principali classi di operazioni di gestione, il testo illustra le condizioni di economicità dell’azienda, ossia l’efficacia strategica, l’equilibrio economico, l’efficienza operativa, l’equilibrio patrimoniale-finanziario e l’equilibrio monetario, soffermandosi sul fenomeno della crisi dell’azienda inteso quale espressione dell’assenza di economicità.
cod. 361.93.1
Il volume intende fornire al lettore una guida ragionata per favorire il consolidamento delle concettualizzazioni relative alle caratteristiche, alle logiche di funzionamento, alla dinamica dei valori e alle condizioni di economicità delle diverse classi di azienda. Il testo si configura quale logico completamento del libro Economia aziendale, edito dalla stessa casa editrice.
cod. 361.98
Il volume intende fornire al lettore una guida ragionata alla redazione delle scritture contabili, illustrando altresì il passaggio dalla contabilità al bilancio. L’obiettivo è accompagnare il lettore alla progressiva comprensione del linguaggio contabile, proponendo casi svolti, tesi a rispecchiare la prassi delle imprese. Il testo si configura quale logico completamento di Contabilità e bilancio d’impresa, edito dalla stessa casa editrice.
cod. 361.99
Il volume, giunto alla sesta edizione, guida il lettore alla comprensione delle logiche che consentono di passare dalla contabilità al bilancio d’esercizio. L’impostazione adottata, pur innestandosi nel sentiero evolutivo tracciato dalla dottrina italiana, delinea un sistema scritturale innovativo che si fonda sulla dicotomia fonti-impieghi. Tale impostazione si caratterizza per la grande fruibilità in termini didattici, e tenta altresì di avvicinare il linguaggio contabile a quello proprio della finanza aziendale.
cod. 361.76.1
Un framework di misurazione multidimensionale basato su metodologie statistiche
È opinione ampiamente condivisa che sia riduttivo misurare la performance delle imprese esclusivamente mediante indicatori finanziari. Una corretta misurazione delle prestazioni aziendali per avere un valore informativo rilevante per gli stakeholder deve includere, oltre alla dimensione economico-finanziaria, anche quella ambientale, sociale e di governance. Questo testo esamina i molteplici aspetti critici legati alla misurazione multidimensionale della performance di sostenibilità delle imprese mediante tecniche di scoring, proponendo un framework di riferimento basato su metodologie statistiche che punta a costituire un utile rifermento per lo sviluppo degli studi sul tema.
cod. 387.2
Strumenti per le nuove sfide digitale delle imprese
La trasformazione digitale ha determinato, negli ultimi anni, un profondo cambiamento nel modello di marketing tradizionale, con un notevole impatto sulla vita aziendale. Questo volume affronta il tema del marketing digitale, allargando il suo spettro di indagine ad argomenti di grande importanza e attualità, quali l’Intelligenza Artificiale, l’analisi dei Big data e il loro utilizzo nel marketing. Senza dimenticare che al centro dell’attenzione del marketing c’è sempre il consumatore.
cod. 365.1310
Evidenze empiriche ed aspetti critici
Il volume analizza gli aspetti normativi, gestionali e finanziari delle società di calcio, con particolare attenzione alle performance di Borsa oltre che ai risultati sportivi degli ultimi anni delle squadre quotate sul mercato finanziario europeo. La tematica trattata riveste un’importanza rilevante sia per gli operatori del settore sia per gli studiosi di tematiche economico-finanziarie, e assume ulteriore valenza in scenari caratterizzati dai riflessi diretti e indiretti delle varie emergenze congiunturali e non.
cod. 365.1304
La logica e la tecnica delle scritture contabili
La ragioneria è una materia fondamentale per l’espletamento degli obblighi di tenuta delle scritture contabili, ma è assolutamente indispensabile anche per la piena comprensione del fenomeno aziendale. Attraverso un percorso di apprendimento e di approfondimento progressivo, il volume intende fornire tutti gli elementi necessari al fine di giungere anzitutto a una piena maturità nella conoscenza della “logica” delle rilevazioni contabili, per poi acquisire la totale padronanza anche della relativa “tecnica” scritturale. Completa l’opera uno specifico manuale pratico di casi, applicazioni e quesiti.
cod. 361.91.3
Modelli, strumenti manageriali e casi di studio
Il turismo dei cammini – a metà strada tra pellegrinaggio, turismo religioso-spirituale e turismo “slow” – sta riscuotendo un crescente interesse in tutto il mondo. Il volume fornisce una serie di concetti base, utili ai policy-maker così come ai lettori intenzionati a conoscere la principale letteratura sul tema. Il testo propone inoltre l’applicazione del modello esperienziale di management ai cammini, mettendo in luce l’importanza di una adeguata strumentazione e formazione manageriale per chi voglia avviare o gestire con successo progetti di questo tipo e contribuire alla rivitalizzazione delle aree interne del Paese.
cod. 365.1302
Quadro regolamentare attuale e prospettive future in materia di sostenibilità
Il ruolo della Relazione sulla gestione è oggetto di grande attenzione sia da parte dei legislatori comunitari e nazionali sia in ambito accademico. Questo volume, oltre a delineare l’attuale quadro normativo e l’evoluzione della Relazione sulla gestione nel tempo, si sofferma, in modo particolare, sul nuovo ruolo rivestito dalla stessa alla luce della recente Direttiva (UE) 2022/2464 (la cosiddetta “CSRD”) in materia di Corporate Sustainability Reporting.
cod. 365.1301
Il volume affronta il tema della crisi aziendale, analizzandola in tutti i suoi stadi di manifestazione. Il testo tratta il processo aziendale di risanamento e l’analisi preventiva da porre in essere durante la fase disfunzionale per evitare il passaggio alla crisi che, se non opportunamente monitorata, può trasformarsi e diventare insanabile e irrisolvibile. Vengono infine presentati alcuni significativi aspetti attinenti al lavoro ed emergenti dal nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, di cui al D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83.
cod. 391.1
Imprese, università e civil society
Il tema della conoscenza, del suo rilievo e della necessità di una sua crescita continua rappresenta il filo conduttore dei diversi contributi collezionati in questo volume. Scopo degli autori è quello di incoraggiare coloro che sono coinvolti, a vario titolo, nei processi di formazione a pensare all’evoluzione tecnologica come un’opportunità, driver e, al tempo stesso, veicolo di cambiamento. In tal senso, la trasformazione digitale rappresenta la più grande sfida e il più grande strumento di crescita e gestione delle conoscenze: una sfida che può essere affrontata soltanto ponendo gli individui, le loro abilità e le loro potenzialità, al centro di questa immensa rivoluzione.
cod. 365.1298
L’economia aziendale può essere di forte ausilio nel fornire strumenti di analisi e strategie di assetto per evitare di rimanere immobilizzati in situazioni di disequilibrio che porterebbero a una crisi certa. Il presente lavoro intende offrire un contributo che si radica nelle origini dell’economia aziendale in Italia, a partire dai primi studi del ’900, per poi evolvere nelle determinazioni quantitative deterministiche e probabilistiche dei giorni nostri.
cod. 1312.11
Il volume intende analizzare il contributo che le discipline umanistiche possono fornire agli studi economico-aziendali. L’attenzione è particolarmente incentrata sulla filosofia, sulla sociologia e sulla psicologia, quali discipline fornitrici di contributi significativi che riescono, da sole, ad ampliare, attraverso un importante processo di graduale integrazione, la sfera delle conoscenze e delle competenze aziendalistiche.
cod. 376.23
The role of marketing capabilities
Building on a theoretical and empirical analysis intersecting organizational capabilities and marketing capabilities, the aim of this book is to illustrate how to nurture agile marketing capabilities in organizations to enhance their ability to create greater customer value in fast-changing business environments, stimulating scholars for future research in this field.
cod. 365.1297
governance performance e modelli di accountability nelle benefit corporations
Il volume, attraverso un approccio economico-aziendale, analizza la configurazione delle benefit corporations, con particolare riferimento al modello della società benefit riconosciuto in Italia, descrivendone i profili organizzativi, contabili e i principali modelli di accountability.
cod. 1312.12
Teorie, evidenze e implicazioni di management e policy
Il volume si rivolge a studiosi e professionisti che si occupano di economia e gestione delle imprese interessati ad apprendere i concetti essenziali che caratterizzano la condotta sociale delle imprese e a intraprendere ricerche di management su come la creazione di valore economico sia raggiungibile senza danneggiare i diritti umani o distruggere l’ambiente.
cod. 619.26
Il lavoro affronta il tema della sostenibilità socio-ambientale delle aziende, ponendo al centro dell’analisi le potenzialità derivanti dall’integrazione tra le informazioni di natura economico-finanziaria contenute nel bilancio di esercizio e le esigenze di misurazione e di rendicontazione dell’impatto sociale delle attività aziendali.
cod. 365.1295