BOOKS BY ANNALISA PISTUDDI

Alfio Lucchini

Il gioco d'azzardo patologico

Esperienze cliniche, strategie operative e valutazione degli interventi territoriali

Il volume affronta il tema del gioco d’azzardo patologico sotto vari aspetti: vengono aggiornate le conoscenze scientifiche sulla natura del gioco e le caratteristiche che lo possono rendere una patologia; vengono proposti modelli di intervento di sensibilizzazione, prevenzione, formazione che vedono nel territorio la risorsa e il luogo di azione; vengono descritte esperienze e riflessioni di presa in carico e cura delle persone malate di GAP curate da noti professionisti italiani e stranieri.

cod. 231.10

Barbara Rossi

Il gruppo tra mente e corpo.

Percorsi terapeutici

Questo libro, partendo da una revisione di alcuni principi teorici relativi all’esserci (interamente, mente e corpo) e al gruppo, esplora l’utilizzo di alcune tecniche di gestione del gruppo in territori di frontiera. Un testo per operatori che si occupano a vari livelli di percorsi psicoterapeutici, terapeutici, di benessere, di salute.

cod. 1250.242

Franco Avenia, Annalisa Pistuddi

Sessualità e dipendenze: dal desiderio alla violenza

Evoluzione e trattamento

Il volume offre un panorama chiaro delle principali dipendenze collegate alla sessualità. D’indubbio interesse oltre che per gli specialisti di settore (psicologi, sessuologi, psichiatri, andrologi, ginecologi, esperti in dipendenze patologiche) anche per professionisti e cultori di altre discipline come magistrati e avvocati.

cod. 231.5

Roberto Tauscheck, Alfio Lucchini

Comportamenti giovanili, territorio, sicurezza.

Il progetto Gessate

Uno strumento utile per gli operatori sociali e per i rappresentanti istituzionali impegnati nella costruzione di percorsi di prevenzione dei comportamenti giovanili a rischio e in progetti di vivibilità dei territori. Tutte le situazioni di rischio dell’universo giovanile sono qui affrontate con esperienze sul campo, mostrando come, partendo dallo specifico giovanile, si possano costruire interventi per tutta la popolazione, in un tessuto unitario e con modalità condivise.

cod. 231.1.44

Franco Avenia, Annalisa Pistuddi

Manuale sulla sexual addiction.

Definizioni, diagnosi, interventi

La sexual addiction (dipendenza da sesso) è stata descritta scientificamente per la prima volta nel 1886. Ai primi del Novecento, poi, alcuni autori se ne sono occupati marginalmente, assimilandola alle perversioni sessuali. Solo nell’ultimo ventennio del secolo scorso, però, si è iniziato a studiarla compiutamente: secondo il National Council of Sexual Addiction, nato negli USA nel 1987, la sexual addiction è la “persistente e crescente modalità di comportamento sessuale messo in atto nonostante il manifestarsi di conseguenze negative per sé e per gli altri”. Il manuale si propone di fare chiarezza in materia, fornendo diagnosi e proposte terapeutiche. L’appendice pubblica i risultati di una ricerca sulla dipendenza da sesso, curata dall’Associazione Italiana per la Ricerca in Sessuologia (AIRS).

cod. 231.2.6