LIBRI DI BIANCA GELLI

Bianca Gelli

Psicologia della differenza di genere

Soggettività femminili tra vecchi pregiudizi e nuova cultura

Il primo manuale che sistematizza in modo organico la psicologia della differenza di genere. Sesso/genere, natura/cultura, mascolinità/femminilità, identità/soggettività: queste le parole chiave lungo le quali l’autrice ha composto il suo discorso.

cod. 1240.1.21

Bianca Gelli, Terri Mannarini

La mente politica: leadership, potere, carisma

PSICOLOGIA DI COMUNITA’

Fascicolo: 2 / 2014

Il progresso delle neuroscienze negli ultimi trent’anni induce a ritenere che per comprendere la mente umana sia necessaria una prospettiva integrata del cogito con il corpo, sottolineando al contempo come i meccanismi cerebrali siano molto sensibili alle emozioni e ai sentimenti. Da ulteriori studi biologici è emerso come una gran parte del nostro pensiero si svolga al di fuori della nostra consapevolezza. Questa ipotesi lascia intravedere le caratteristiche di un Nuovo Illuminismo che si fonda non sull’abbandono della ragione, ma sulla comprensione della ragione reale: una ragione che incorpora l’emozione, strutturata da frame, metafore, immagini e simboli. Questo vale, ovviamente, anche per le idee e i comportamenti della sfera morale e politica. Ed è a questa parte inconscia che i leader politici si rivolgono per innescare reazioni emotive nei loro elettori. Questo sembra ridimensionare il concetto di leadership basato sul potere e l’autorità. Di fatto, così come argomentato e messo in evidenza nel nostro lavoro, adottare un unico stile di comando non è più sufficiente: la leadership del futuro è fluida, assumendo di volta in volta caratteristiche diverse.

Bianca Gelli, Terri Mannarini

Perdere vincendo.

Dal successo delle primarie 2012 all'impasse post-elettorale

Una lettura dei recenti comportamenti elettorali: la dimensione partecipativa attivata dalle primarie, le regole e le strategie di comunicazione, nonché il profilo sociologico e politico-culturale degli elettori, la loro affezione o disaffezione per la politica, il complesso rapporto con i partiti tradizionali, gli orientamenti di voto, ma anche le motivazioni alla base delle preferenze espresse.

cod. 1420.1.153

Anna Maria Cherubini, Patrizia Colella

Empowerment e orientamento di genere nella scienza.

Dalla teoria alle buone pratiche

Il volume indaga il problema della scarsa presenza di donne in alcuni settori della ricerca scientifica, in particolare ai vertici. Sono analizzate le cause e le possibili azioni per attuare un cambiamento, e sono riportati i risultati del progetto STReGA, che prevedeva interventi in due aree specifiche: empowerment di donne occupate nella ricerca e orientamento alla scienza di studentesse delle scuole superiori.

cod. 1420.184

Bianca R. Gelli

L’asimmetria dei generi come problema politico. Uno sguardo sulle attuali teorie femministe

PSICOLOGIA DI COMUNITA’

Fascicolo: 2 / 2010

Il discorso, prendendo le mosse dall’elaborazione teorica femminista, si incentra sull’asimmetria uomo/donna tuttora presente nel privato come nei vari ambiti del sociale, pur in presenza delle trasformazioni culturali e politiche. Data per affermata l’incoercibile differenza uomo/donna, due i percorsi teorici lungo i quali l’A si muove, passando dall’uno all’altro: - evidenziare, partendo dalla differenza sessuale, uno spazio intermedio dove il confronto e il dialogo possano articolarsi declinando Io/Tu nel Noi duale. Il che prelude, passando dal rapporto individuale a quello di comunità allargata, a una politica di pacificazione e democrazia (Irigaray); - considerando la differenza come differenza sessuata, individuare, in una nuova forma di materialismo, nel ritorno al corpo come mente incarnata, il luogo della enunciazione della parola della Donna, come soggetto in divenire (Braidotti). Le profonde trasformazioni del postmoderno portano al realizzarsi di un utopia ovvero al divenire maggioranza delle donne e degli altri come altri dall’uomo, attualmente in crisi.

Cosimo Talò, Bianca Gelli, Antonella Seddone, Fulvio Venturino

Le primarie del Partito Democratico. Un’analisi della partecipazione giovanile a Lecce e Genova

PSICOLOGIA DI COMUNITA’

Fascicolo: 1 / 2009

Italian Democratic Party primary. A study about youth participation in Lecce and Genova - Learning about political candidatures choice can be a cognitively taxing task, given that the information environment of campaign may be complicated. This paper reports results from a process-tracing researches designed to learn how young voters in a primary election adopt and use such strategies.

Key words: Decision-making, process-tracing, voting

Bianca Gelli

Nuovi modi di pensare e agire la politica nei giovani universitari

PSICOLOGIA DI COMUNITA’

Fascicolo: 1 / 2005

La crisi delle ideologie e dei partiti, che si delinea a partire dagli anni novanta, segna l’inizio di una fase di disaffezione alla politica e di distacco dalle forme classiche della partecipazione. Le giovani generazioni aderiscono, infatti, a nuove forme di partecipazione che spingono, d’altro canto, a leggere questo fenomeno come un allargamento dei confini della politica. A partire da queste premesse la presente ricerca intende rilevare le rappresentazioni che i giovani universitari hanno oggi della politica, la presenza di un atteggiamento di distanza dalla stessa e di elementi di novità nella riflessione e nella partecipazione. I soggetti coinvolti nella ricerca sono 176 studenti delle sedi universitarie di Lecce, Palermo e Roma. In particolare, la scelta della comunità universitaria, della quale i giovani sono parte viva e pulsante, si fonda sull’idea che questa possa offrire la possibilità di innescare nuove forme di pensare/agire la politica. Si è scelto di utilizzare la tecnica del focus group i cui contenuti sono stati analizzati mediante il pacchetto statistico T-Lab. I risultati indicano in generale che, nei giovani presi in esame, vi è una dimensione politica variegata che tuttavia difficilmente si traduce in azione. Gli aspetti più rilevati riguardano: l’attenzione alla politica internazionale e alla globalizzazione; l’impor¬tan¬za riconosciuta alle ideologie; una rappresentazione della politica che spesso si identifica con gli uomini politici e che si connota negativamente; il bisogno, da parte degli studenti, di conoscenze sulla politica e il desiderio di attivare, in se stessi, competenze anche a partire dalla comunità universitaria di cui fanno parte.

Rita D'Amico, Franca Bimbi

Sguardi differenti

Prospettive psicologiche e sociologiche della soggettività femminile

cod. 1240.149

Caterina Arcidiacono, Bianca Gelli

Empowerment sociale

Il futuro della solidarietà: modelli di psicologia di comunità

cod. 1240.132