
The search has found 24 titles
Saperi, pratiche e collaborazione in rete per lo sviluppo del territorio
Il volume presenta i risultati più importanti ottenuti nell’ambito del progetto RICART (Rete Innovativa di Collaborazione dell’Artigianato artistico in Campania), nato allo scopo di delineare lo stato del settore dell’artigianato artistico in Campania. Il progetto si è posto sia l’obiettivo di esplorare quanto le imprese del settore possano contribuire allo sviluppo del territorio, sia quello di individuare le modalità di aggregazione, condivisione e collaborazione più efficaci per favorire la crescita del settore e del territorio. RICART ha visto come partner partecipanti le sette università della Campania, il consorzio Universitario CUEIM, l’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del CNR (IRISS - CNR), l'agenzia di formazione Prisma Consulting e le società PROTOM GROUP e ARES 2.0, con capofila l’Università di Salerno.
cod. 11820.15
Un'analisi empirica mediante la Qualitative Comparative Analysis
Il libro mette in evidenza alcuni aspetti evolutivi negli studi di corporate governance tanto in riferimento agli aspetti di shareholder engagement, quanto nell’approccio di analisi adottato. Il testo individua quindi configurazioni di governance mediante la Qualitative Comparative Analysis, in cui il maggior dissenso è proxy dell’attivismo azionario.
cod. 365.1210
Nel lavoro si analizza il rapporto tra l’efficacia dei progetti di Civic Crowdfunding e l’attrattività del territorio. L’indagine, condotta attraverso lo studio di due importanti piattaforme di Civic Crowdfunding, è stata effettuata attraverso un’analisi statistica di regressione lineare e multivariata OLS. Si è così verificato, su un campione di 144 progetti di Civic Crowdfunding, la presenza di una correlazione positiva tra l’efficacia dei progetti e l’attrattività del territorio, da un lato, ed il numero dei finanziatori, dall’altro. Sembra emergere, invece, una correlazione negativa con il numero dei progetti presentati. Il lavoro mostra l’importanza e la valenza del territorio attraverso la risposta data dai finanziatori aderendo ai progetti di Civic Crowdfuding, a dimostrazione dell’importanza che va assumendo questa particolare tipologia di investimento per lo sviluppo sostenibile del territorio, in linea con la tendenza, da parte dei cittadini, ad esprimere una maggiore volontà di partecipazione alla costruzione di città e territori migliori.
La reputazione presso gli stakeholder influisce sulle performance delle organizzazioni. Nel settore no profit la valutazione delle performance richiede analisi di natura multidimensionale. Il lavoro muove dalla volontà di contribuire a colmare un gap di conoscenza sul tema della reputazione come elemento di valutazione delle performance delle organizzazioni di volontariato. A tal fine, sulla base della letteratura esistente, si sviluppa un modello concettuale per descrivere e valutare il ruolo della reputazione sulle performance delle organizzazioni di volontariato. Il modello, applicato al mondo delle organizzazioni aderenti o socie dei centri di servizio al volontariato, dimostra che, contrariamente a quanto si possa immaginare, la reputazione non influisce direttamente, ma solo in maniera mediata, sulla capacità delle organizzazioni di attrarre risorse. È risultato, infatti, che la reputazione influisce fortemente sulla capacità delle organizzazioni di ‘mettersi in rete’ e, solo come conseguenza, sulla loro capacità di attrarre nuove risorse.