TY - JOUR PY - 2005 SN - 1972-5167 T1 - Rappresentazione di malattia e senso di coerenza in soggetti cardiopatici JO - PSICOLOGIA DELLA SALUTE DA - 2/15/2007 12:00:00 AM DO - UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=29110 AU - Scrignaro, Marta AU - Magrin, Maria Elena AU - Viganò, Veronica SP - 55 EP - 70 IS - 3 VL - LA - IT AB - La letteratura in tema di salute e benessere ha dedicato negli anni ampio spazio all’indagine della componente valutativa e rappresentazionale (soggettiva e sociale) relativa alla salute e alla malattia intesa quale mediatore primo della risposta comportamentale soggettiva a fronte dell’insorgenza di un evento patogeno (Zani e Cicognani, 2000). Uno dei modelli maggiormente utilizzati in quest’ambito d’indagine (Moss-Morris et al., 2002; Hagger e Orbell, 2003) è il Common-sense Model of Illness Representations di Leventhal e colleghi (1980). Parallelamente a questa tradizionale linea di ricerca, alcuni studi piuttosto recenti evidenziano l’opportunità di prendere in considerazione la dimensione di senso quale fattore di resilienza contro l’insorgenza di distress psicologico (Reker e Chamberlain, 2000). In tale prospettiva il presente studio qualitativo si propone di esplorare i contenuti della rappresentazione della malattia nelle produzioni discorsive di un gruppo di 14 soggetti colpiti da infarto miocardico acuto e di indagare se e come la dimensione di senso, e nello specifico il senso di coerenza (Antonovsky, 1987a, 1987b), entri nella rappresentazione della malattia. L’analisi delle produzioni discorsive effettuata mediante il software per l’analisi su base statistica di materiale testuale T-lab ha messo in evidenza una corrispondenza tra i contenuti tipici della rappresentazione della malattia espressa dai soggetti e le categorie previste dal Common-Sense Model of Illness representation di Leventhal (1980) così come operazionalizzato da Moss Morris e colleghi (2002). Tuttavia il dato più rilevante riguarda la fondamentale funzione adattativa e salutogenica svolta dalla dimensione di senso. PB - FrancoAngeli ER -