@article{39709, year={2010}, issn={1972-5582}, journal={RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA}, number={2}, volume={CXXXIV}, doi={10.3280/RSF2010-002005}, title={Lo stato attuale della psichiatria dell’adolescente: un punto di vista}, abstract={Le classificazioni internazionali si sono rivelate particolarmente inoperanti e la ricerca neurobiologica non ha fatto veri progressi sull’eziologia dei disturbi mentali; nella genetica si è attualmente imposto il concetto di interazione geni-ambiente. In compenso, i progressi generali in neuro_ siologia (la plasticità cerebrale, i circuiti della memoria, i neuroni specchio) e gli studi empirici sulle competenze precoci del neonato hanno confermato concetti patogenetici derivati dalla clinica psicodinamica. Si tratta del campo della salute mentale ad indirizzo relazionale, nel cui ambito l’autore propone qui un modello relazionale dello sviluppo normale e patologico, che permetta un approccio preventivo e terapie - basate sulla relazione personale - la cui efficacia è stata dimostrata. I disturbi di personalità dell’adolescente sono considerati come i disturbi più frequenti e con una ricaduta più importante per i servizi. Vengono in fine analizzati alcuni fattori sociali attuali e fatte alcune considerazioni principali e urgenti sull’organizzazione dei servizi.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=39709}, author={Juan Manzano} pages={51-59}, language={IT}}