TY - JOUR PY - 2010 SN - 1971-842X T1 - Percorsi di prevenzione seletiva: tra modelli teorici e territorio JO - PSICOLOGIA DI COMUNITA’ DA - 9/15/2010 12:00:00 AM DO - 10.3280/PSC2010-001012 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=40168 AU - Fraccaro, Simonetta AU - Passudetti, Simonetta AU - Emilio, Marco AU - Amato, Francesca AU - Ambrosi, Fiorella AU - Caldato, Albino AU - Gheller, Serena AU - Santi, Emanuela SP - 127 EP - 132 IS - 1 VL - LA - IT AB - Le linee guida a livello europeo per la lotta alle droghe indicano l’importanza del- la scelta di metodologie basate su evidenze scientifiche. Alcune strategie preventive proposte dall’Osservatorio Europeo delle droghe e delle dipendenze (ODETEMCDDA) forniscono utili indicatori per affrontare le problematiche legate alla realizzazione e valutazione dei progetti di prevenzione all’uso di sostanze. In questo articolo viene delineato un percorso di realizzazione di progetti di prevenzione al consumo di sostanze psicoattive effettuato da un gruppo composto da operatori del dipartimento per le dipendenze della ULSS 8 e da operatori di agenzie del privato sociale storicamente impegnate nelle diverse aree del territorio attraverso i progetti della Legge 309/90. Il gruppo di lavoro si è dato l’obiettivo di confrontarsi sugli assunti teorici e di metodo che i diversi attori hanno utilizzato per costruire i rispettivi progetti. Un’attenzione particolare è stata dedicata alla metodologia di progettazione confrontandola con il progetto PERK (Prevention and evaluation resources Kit) proposto nell’ODET. È stato così possibile favorire un’utile discussione su aspetti come la valutazione e gli strumenti di misurazione per rendere migliori i progetti stessi. PB - FrancoAngeli ER -